Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

18 Maggio 2016 - 10 Iyar 5776

alef/tav


Andrea Tornielli
@tornielli
17 mag

Il monito del Papa: soldi e potere sporcano la Chiesa
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Saluto romano, condanna
per sette tifosi friulani
"Fare il saluto romano continua ad essere un reato perché si richiama “all’ideologia fascista e a valori politici di discriminazione razziale e di intolleranza”. Lo sottolinea la Cassazione confermando la colpevolezza di sette ultrà friulani (prosciolti tuttavia per prescrizione): allo stadio di Udine dove il dieci settembre del 2008 si svolgeva la partita di calcio tra l’Italia e la Georgia dagli spalti avevano fatto il saluto per tutta la durata dell’inno nazionale italiano e la Digos li aveva immediatamente identificati (Il Messaggero).

Netanyahu tende la mano ad Al-Sisi. “Benvenute le dichiarazioni del presidente egiziano e la sua volontà di realizzare tutti gli sforzi per far avanzare un futuro di pace e sicurezza tra noi e i palestinesi e i popoli della regione” dice in una nota il premier israeliano Benjamin Netanyahu, accogliendo la proposta di Al-Sisi. “Ha colto la palla al balzo il premier per uscire dall’isolamento diplomatico in cui ha portato Israele, che vede toccare il punto più basso delle relazioni con Usa e Ue. Ma deve riconciliarsi con se stesso. Meno di una settimana fa – scrive Repubblica – ha ricevuto il capo della diplomazia francese venuto per illustrare i termini della Conferenza che Parigi organizzerà ai primi di giugno sul Medio Oriente e lo ha trattato come un venditore di auto usate, respingendo l’iniziativa e sostenendo che i negoziati diretti erano l’unico modo per risolvere il conflitto con i palestinesi”.

Gaza, niente Romeo e Giulietta. “Invita a ribellarsi”. Questa la motivazione con cui il gruppo terrorista Hamas ha messo al bando Romeo e Giulietta nelle scuole della Striscia di Gaza. “Dopo le lettere spedite al governo di Ramallah – si legge sul Corriere – quelli che sono i Montecchi e i Capuleti palestinesi hanno deciso di seguire strade separate anche nell’educazione: gli studenti nella Cisgiordania dominata dal Fatah del presidente Abu Mazen hanno affrontato Romeo e Giulietta. Nelle classi della Striscia militarizzata dai fondamentalisti di Hamas hanno letto Re Lear”.

Personaggi controversi. Suscita perplessità e prese di posizione il prossimo arrivo a Milano di Tariq Ramadan, invitato dal coordinamento delle associazioni islamiche. Preoccupazione sia per l’evento, promosso da “una controversa organizzazione come l’Islamic Relief”, sia per il “controverso personaggio”, è espressa dall’assessore della Comunità ebraica Davide Romano (Repubblica Milano).
A Napoli invece fa discutere la presenza dell’attivista propal Rosa Schiano nelle liste a sostegno di Luigi De Magistris. In un comunicato della locale Federazione Italia-Israele, riportato dal Mattino, la Schiano viene definita “una persona che si è pubblicamente distinta per inqualificabili posizioni ostili e aggressive nei confronti dello Stato di Israele”.

Giovani Musulmani, parla Nadia. “Vorremmo non dover sempre dimostrare di essere davvero italiani, non dover ribadire a ogni strage che siamo contro gli attentati, che quella non è la nostra fede. Credevamo che l’equazione islamismo e terrorismo fosse superata, invece sentiamo tanta diffidenza verso di noi. II velo o i simboli islamici sono collegati ad aggressività, violenza o estremismo: niente di più sbagliato”. A sostenerlo è Nadia Bouzekri, 24 anni, neo presidentessa dei Giovani musulmani d’Italia in un colloquio con La Stampa.

Gildo il Giusto. Su Repubblica si racconta la storia di Gildo Andreoni, un minatore di Fanano (Modena) che salvò una famiglia di ebrei bolognesi, i Valabrega, dalle persecuzioni nazifasciste e che per questo suo atto di coraggio è stato riconosciuto ‘Giusto tra le nazioni’ dallo Yad Vashem.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.