Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  23 maggio 2016 - 15 Iyar 5776

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
 
The Jerusalem Post ‏@Jerusalem_Post 
22 maggio
French PM Valls inaugurates Israel's latest—and largest—solar field http://dlvr.it/LN2ZQw

The Economist ‏@TheEconomist 
22 maggio
Israel won't ditch its nuclear weapons. But it may close the reactor that helped build them http://econ.st/1Ny87A4

Tablet Magazine ‏@tabletmag 
22 maggio
Remembering the Jewish #Bronx, "a kind of American shtetl where everyone spoke #Yiddish and behaved like a mensch" tablet
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Austria, tra ultradestra e verdi
per posta il verdetto delle urne  

Arriverà nelle prossime ore il verdetto delle elezioni in Austria quando sarà effettuato lo spoglio degli oltre 800mila voti postali che mancano ancora all'appello. Per il momento, Norbert Hofer, leader dell'ultradestra (Partito della libertà), risulta in testa con 51,9 per cento delle preferenze, contro il 48,1 del verde Alexander Van der Bellen. La differenza di 144mila, sottolinea Repubblica, “non inganni: tradizionalmente il voto postale tende a sinistra, lo spoglio potrebbe dunque azzerare quella forbice, persino rovesciare il risultato”. Le cancellerie guardano con preoccupazione ai risultati di Vienna: “Se un movimento radicale di destra come il Partito della Libertà conquistasse la presidenza a Vienna, - scrive il Corriere - tutta la galassia politica populista ne trarrebbe energia e in più una posizione politica finora ritenuta marginale inizierebbe a diventare mainstream, ufficiale e riconosciuta”. Per rispondere a queste pulsioni estremiste, spiega la filosofa Agnes Heller su La Stampa, l'Europa deve riscoprire la sua vocazione planetaria.

L'Italia e i partigiani. Polemica attorno alle parole del ministro Boschi sul voto per il referendum costituzionale: l'Associazione nazionale partigiani italiani, Anpi, aveva annunciato negli scorsi giorni la sua contrarietà alla riforma. “I veri partigiani voteranno sì”, la risposta del ministro, “un'uscita – scrive Repubblica - che fa seguito a quella di equiparare i sostenitori del No a Casapound”. Per Bersani non si possono fare distinzioni mentre, sottolinea il Corriere, il Presidente emerito della Repubblica Napolitano invita a parlare di contenuti. Sempre sul Corriere Pierluigi Battista si interroga sulle nuove leve che rappresentano l'Anpi: “Se l’Anpi è diventata dei suoi nipoti”.

L'Italia e i fascisti. “Giorgia Meloni - candidata a sindaco di Roma per il centrodestra (per l'ala di destra del centro-destra, a voler essere precisi) - si impegna a dedicare una strada della Capitale a Giorgio Almirante in caso di vittoria: e costringe la comunità ebraica a ricordare il ruolo che egli svolse nel giornale-guida del razzismo italiano, 'La difesa della razza'”, riporta Guido Craiz su Repubblica. Mai una via ad Almirante, la posizione sottolineata dal Corriere, della Comunità ebraica capitolina mentre il quotidiano il Tempo da spazio alla moglie del fondatore del Msi, che difende il marito.

Milano, il caso Sumaya. Ha sollevato diverse polemiche la candidatura di Sumaya Abdel Qader a Milano in quota Pd. “Alla comunità ebraica non sono piaciute certe ambiguità su Israele. Pentiti di averla messa in lista?”, la domanda posta dal Corriere Milano a Pietro Bussolati, segretario milanese del Pd: “No, perché le nostre candidature rappresentano la realtà di Milano, - afferma Bussolati - che è una metropoli multiculturale come Londra. Ci sono 8 0mila musulmani in città. I nostri avversari rifuggono da questa realtà, noi no. Sumaya ha sempre lavorato nell’ambito del dialogo culturale e religioso, pagandone anche qualche prezzo all’interno della sua comunità. Lei è oggetto di una campagna di demonizzazione e di odio da tutte le parti da cui ritengo vada difesa”.
 
Roma-Tel Aviv. Letteratura Football Club.  “Un evento, due partite e molte storie intorno, che si svolge a Roma il 27 e 28 maggio fra il Maxxi e un campo di calcio a Cinecittà” scrive Repubblica per raccontare la due giorni dell'iniziativa dedicata al confronto tra scrittori italiani e israeliani, tra letteratura e sport. A partecipare tra gli altri, Assaf Gavron, di cui Repubblica pubblica un racconto inedito, dal titolo E arrivò il giorno in cui la Scozia sfidò il Marocco.

Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.