Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

24 GIUGNO 2016
header

Opinioni a confrontO

Un piccolo mondo

È vana la spasmodica preoccupazione di produrre giochi adatti ai bambini (mezzi didattici, materiale visivo, giochi o libri). I bambini sono attratti irresistibilmente dai materiali di scarto... Negli scarti di lavorazione riconoscono il volto che il mondo delle cose rivolge a loro, a loro soli. I bambini in questo modo si costruiscono così il proprio mondo oggettuale da sé, un piccolo mondo dentro quello grande.

Walter Benjamin

 

movimenti giovanili

Ken in crescita a Torino

img

Beatrice Hirsch, Chiara Levi, Diego Bongiovanni, Massimo Franceschi. Questi i nomi dei quattro giovani che a Torino, senza proclami e senza clamore, dimostrano ogni settimana con il loro lavoro e con i risultati che il futuro della minoranza ebraica italiana non è affatto segnato. “Ebrei lontani, comunità in declino, dispersione dei giovani, crisi delle scuole”: sono espressioni molto note a tutti coloro che hanno responsabilità e prendono decisioni in ambito ebraico, ma la realtà dei movimenti giovanili parrebbe avere molto da obiettare.
Leggi tutto

Scuola pubblica

Norimberga, in memoriam

img

Un cortometraggio che intende “affrontare il tema dell’antisemitismo e, più in generale, quello del razzismo a partire da una prospettiva rovesciata rispetto all’approccio tradizionale, cioè proponendo il punto di vista dei ‘carnefici’, e non delle vittime”. Si tratta di “Norimberga, in memoriam”, dedicato alla commemorazione del processo del 1945 e a realizzarlo sono stati gli studenti della classe VB del liceo scientifico E. Fermi di Cecina. Un tassello di un progetto più grande guidato dalla loro professoressa, Ebe Serni, che ha preso vita in un portale dedicato al tema della Memoria, Esrim-ve-sheva, ventisette. Leggi tutto



maturità

Il successo della bagrut

img

“È stata una serata bellissima, per le ragazze, per le loro famiglie e per tutti noi. È la terza volta che festeggiamo la maturità israeliana dei nostri studenti ed è sempre un momento molto emozionante. Siamo contenti che tra i molti amici che sono venuti per festeggiare con noi ci fossero anche il rabbino capo di Milano Alfonso Arbib e il presidente della Comunità ebraica Raffaele Besso”, così rav Igal Hazan, direttore della Scuola del Merkos, racconta a Pagine Ebraiche l’appuntamento tanto atteso dalle cinque ragazze che la scorsa domenica a Milano hanno ritirato il loro diploma di Bagrut (maturità ebraica) presso il liceo Joe Nahmad del Merkos l’Inyonei Chinuch (il ramo educativo del movimento Chabad in Italia). Leggi tutto

il giornale dei genitori

Ticketless - Le due Ade

img

Coincidenze non di treni ma di libri. Ada Gobetti Marchesini e Ada Della Torre. Si ritorna a parlare di loro e di quel “Giornale dei Genitori”, che è testimonianza della stagione forse più bella della scuola italiana nel secondo dopoguerra. Di Ada Gobetti Marchesini si ristampa il “Diario partigiano” (Einaudi). Di Ada Della Torre, moglie di quel Silvio Ortona che ospitò sul giornale del PCI vercellese la prima versione di alcuni capitoli di Se questo è un uomo, l’Istituto per la storia della Resistenza nel Biellese, Vercellese e in Valsesia, a cura di Valentina Sonzini, pubblica un’ampia raccolta di scritti pedagogici e racconti (“La Resistenza del quotidiano”, 2016).
Leggi tutto

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov e Sheva sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa, notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009. Pagine Ebraiche Reg. Tribunale di Roma – numero 218/2009. Moked, il portale dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 196/2009. Direttore responsabile: Guido Vitale