Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

1° LUGLIO 2016
header

Opinioni a confrontO

Insegnanti meritevoli

Qualche settimana fa una mail della nostra coordinatrice di dipartimento, su richiesta del Comitato di Valutazione, ci invitava a segnalare le attività svolte nel corso dell’anno scolastico che si possono inquadrare come “azioni didattiche individuali o di piccolo gruppo volte a migliorare la qualità della didattica e il successo formativo degli studenti” (credo che la parte tra virgolette riproduca parola per parola le indicazioni ministeriali). Insomma, ciascuno di noi insegnanti doveva segnalare cosa aveva fatto per poter essere ritenuto meritevole e accedere di conseguenza al bonus. È una logica nuova, a cui si fa un po’ fatica ad abituarsi: per esempio, ho qualche esitazione prima di dichiarare le ore che ho svolto in preparazione delle attività per la giornata della Memoria: per un attimo mi sembra di voler lucrare sulla Shoah. Poi però considero la cosa da un altro punto di vista: sarebbe giusto se io fossi magari considerata non meritevole perché ho dedicato il mio tempo alla giornata della memoria al posto di tenere, per esempio, un corso intensivo sull’ablativo assoluto? Ovviamente no. E dunque via i dubbi.

Anna Segre

Leggi tutto

 

innovazione

Come nasce una scuola?

img

Come nasce una scuola? Nel 2016 esiste una risposta che va bene un po’ per tutto: su internet. E infatti vale anche per il mondo della formazione, in cui proliferano i cosiddetti MOOC (Massive Open Online Courses, o in italiano, Corsi aperti online su larga scala) offerti da sempre più università e altri centri, e in generale sempre più spesso si ricorre alla rete e alle sue potenzialità per fare sì che l’insegnamento superi i confini geografici. E questa è l’idea di Social Academy, una startup italiana che offre una piattaforma dove è possibile per chiunque voglia offrire corsi online creare “la propria università”. Leggi tutto

lavorO

Bando aperto a Torino

img

Vivace, appassionato, appassionante. Questo il contesto in cui andrà a inserirsi il docente che la scuola primaria Colonna e Finzi di Torino sta cercando per completare il proprio organico. Un gruppo docenti abituato a collaborare strettamente e capace di portare avanti durante l'anno oltre al programma scolastico una serie di attività che costituiscono l'ossatura di un ambiente stimolante e vivace. Piccoli numeri - è presente una sola sezione - che portano a una grande attenzione per gli allievi, in classi formate in media da una ventina di studenti. Disponibilità ed elasticità, unite a rigore e competenza. Leggi tutto



master - storia del sionismO

Insegnare, imparare

img

Sono stata fortunata. Grazie al fatto di essere stata invitata ad insegnare nel programma Master in Cultura Ebraica e Comunicazione organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Il mio corso, titolato “Il sionismo: dalle origini alla fondazione dello Stato di Israele”, si è appena concluso. Ho salutato, fino agli esami si intende, il gruppo degli otto fedelissimi studenti. Sono stati quindici incontri molto intensi.

Simonetta Della Seta, direttore Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah

Leggi tutto

israele

I giovani e il futuro

img

Un tempo sarebbe stato un miraggio. E in una regione così desertica, forse, non ci sarebbe stato da sorprendersi.
Oggi invece un progetto su cui si lavora da mesi diventa realtà, fondendo due delle tante anime di Israele. Quella 2.0, che fa dello Stato ebraico un paese all’avanguardia nella progettazione e sviluppo delle nuove tecnologiche.
E quella della generazione dei padri, David Ben Gurion in testa, che con la loro visione di ampio respiro contribuirono a trasformare un territorio aspro e inospitale in una risorsa con molteplici potenzialità.

Leggi tutto

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov e Sheva sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa, notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009. Pagine Ebraiche Reg. Tribunale di Roma – numero 218/2009. Moked, il portale dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 196/2009. Direttore responsabile: Guido Vitale