7 Settembre 2016 - 4 Elul 5776 |
|
|
 |
l'Unità
@unitaonline
6 set
Oggi ai funerali di Enrica Zarfati non c'era nessuno del Comune di Roma. Nes-su-no. #scintilla
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Vergogna italiana ad Haifa,
la Figc apre un'inchiesta
In
evidenza sui giornali la segnalazione del portale dell’ebraismo
italiano www.moked.it relativa al comportamento di alcuni tifosi
italiani che, ad Haifa, durante l’incontro di qualificazione ai
Mondiali del 2018 contro Israele, avevano fatto sfoggio di saluti
romani e altre manifestazioni di odio. Lanciata dall’Ansa, la
segnalazione del portale UCEI è stata riportata tra gli altri, sul
proprio sito, da Gazzetta dello Sport, Repubblica e Messaggero.
“La vergogna di Haifa: saluto romano e sputi dagli ultrà italiani”
titola oggi Repubblica, segnalando l’apertura di un’indagine da parte
della Federcalcio italiana. “Gli episodi, isolati quanto gravi, sono
stati denunciati dal portale dell’ebraismo italiano Moked, oltre che da
alcuni siti israeliani. Ci sono foto e video in cui si vedono
distintamente tre tifosi che durante l’inno di Mameli fanno il saluto
fascista” spiega il quotidiano.
Funerali Zarfati, manca il Comune. Un’assenza
spiccava ieri ai funerali di Enrica Zarfati (1921-2016), l’ultima donna
romana sopravvissuta ad Auschwitz ad andarsene: quella di un
rappresentante, a qualunque livello, del Comune. “Un’attenzione sempre
più alta da parte delle istituzioni” l’esigenza segnalata dal
vicepresidente della Comunità ebraica Ruben Della Rocca anche alla luce
della progressiva e inesorabile scomparsa degli ultimi Testimoni
italiani della Shoah. Presente invece ai funerali, come riportano i
quotidiani locali, il vicepresidente della Regione Lazio Massimiliano
Smeriglio.
Torino, flop dei boicottatori.
Esito modesto per la mobilitazione dei centri sociali e dei gruppi
vicini al Bds che ieri a Torino hanno protestato, fuori dal Teatro
Regio, con tanto di striscioni, contro lo spettacolo del coreografo
israeliano Ohad Naharin. Una quarantina appena i presenti, come
riportano le pagine locali della Stampa. In compenso lo spettacolo è
stato molto bello e applaudito dal pubblico di Torinodanza.
Se l'Isis guarda a Roma. Lunedì
sera lo Stato islamico ha messo su Internet il primo numero della sua
nuova rivista, Rumiyah, che in arabo è una forma desueta della parola
Roma. Un fatto che ci riguarda da vicino, scrive Il Foglio, “perché
rinnova ancora una volta un concetto caro alla propaganda baghdadista:
la caduta di Roma è un obiettivo a lungo termine”. La rivista è stata
pubblicata da al Hayat, la casa editrice vicina al gruppo terrorista
che si occupa delle traduzioni della propaganda in più lingue “per
raggiungere una audience più vasta”.
Meis, internazionalità e bellezza italiana. Sulla
Gazzetta del Mezzogiorno, parole di grande apprezzamento per l’edizione
della Festa del Libro Ebraico di Ferrara appena conclusasi: “Il nuovo
corso – scrive Maria Pia Scaltrito – si è racchiuso in tre giorni e due
parole: internazionalità e bellezza italiana”.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |