13 Settembre 2016 - 10 Elul 5776 |

|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
Vittorio Zucconi
@vittoriozucconi
12 set
Ma i giornalisti almeno non governano Roma...ora che ci penso, aspetta, neanche Raggi.
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Religioni in dialogo ad Assisi
Oltre
450 leader e rappresentanti religiosi attesi ad Assisi a partire da
domenica sera, per la tre giorni di incontri organizzata dalla Comunità
di Sant’Egidio cui parteciperanno tra gli altri papa Bergoglio e il
presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Scrive il Corriere della sera: “La strategia del dialogo di Francesco
va avanti. Da lunedì 29 panel discuteranno le sfide più urgenti del
pianeta. II Papa martedì incontrerà il patriarca di Costantinopoli,
Bartolomeo, l’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, II patriarca
siro-ortodosso di Antiochia, Efrem II, i vertici musulmani ed ebraici.
Si spera nella presenza di Ahmad al-Tayyeb, imam dell’università del
Cairo Al-Azhar, massima autorità dell’Islam sunnita”.
Lotta all'Isis. L'Italia c'è. “Curare
i militari libici che combattono l’Isis a Sirte è un obbligo morale,
come è nostro dovere rispondere alla richiesta di aiuto del governo
libico”. Così il ministro della Difesa Roberta Pinotti, che oggi
presenterà alle Camere i piani del governo per schierare in Libia 100
medici e infermieri militari protetti da 200 paracadutisti della
Folgore (La Repubblica).
Amatrice denuncia Charlie. Il
sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, ha annunciato ieri di aver sporto
querela contro il settimanale satirico francese Charlie Hebdo per la
vignetta sul terremoto pubblicata negli scorsi giorni. Per Pirozzi non
si tratta di satira, ma di “diffamazione aggravata” con un “macabro e
insensibile vilipendio” dei morti (La Repubblica).
L'eredità di Oriana. Firenze
non dimentica Oriana Fallaci, a dieci anni dalla morte. Sono due gli
eventi dedicati alla grande giornalista, in occasione di quello che il
Corriere definisce sia “un anniversario” che “una riappacificazione”.
Il primo oggi alle 18 al Forte Belvedere, intitolato Il Filo d’Oriana,
è organizzato dal Corriere Fiorentino con la Fondazione Corriere della
Sera, Rizzoli libri e con il patrocinio del Comune. Giovedì, sempre
alle 18, intitolazione del piazzale dedicato a Oriana Fallaci davanti
alla Fortezza da Basso.
Mobilità nel vecchio Ghetto. Mentre
proseguono i lavori per l’installazione dei pilomat nel quartiere, il
Consiglio del Municipio del centro storico di Roma ha approvato ieri
una mozione per un “Piano di mobilità sperimentale” nell’area del
vecchio Ghetto, lungo l’asse che costeggia il Tempio Maggiore. Il
documento, spiega il Corriere Roma, chiede l’istituzione di una zona
Ztpp. Ovvero di un’area a traffico prevalentemente pedonale.
Segre al Monumentale. Venerdì
mattina le ceneri di Cesare Segre, il grande filologo scomparso nel
2014, saranno trasferite nel Cimitero Monumentale di Milano.
“Accogliendo le sollecitazioni di alcuni suoi amici, primi tra tutti il
notaio Piergaetano Marchetti, presidente della Fondazione del Corriere,
e lo scrittore Corrado Stajano, Milano rende così il dovuto omaggio a
un suo cittadino illustre” scrive il quotidiano di via Solferino.
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |