Opinioni a confrontO
Obiettivo: studiare e crescere insieme
Nei
prossimi giorni si riunirà a Firenze la Commissione Scuola Educazione e
Giovani dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. È questo un primo
appuntamento ufficiale. I campi di attività sono ampi e spaziano
dall’educazione formale nelle scuole di ogni ordine e grado,
all’educazione informale nelle piccole e grandi Comunità, alle
politiche giovanili. Porteremo avanti con i coordinatori della
Commissione e dei Gruppi di lavoro i programmi già iniziati, nel solco
della continuità, cercando di risolvere le criticità che si sono
inevitabilmente presentate.
Obiettivo primario: far conoscere gli Ebrei italiani fra loro, farli
studiare, crescere insieme, in modo da cogliere opportunità che
separati altrimenti perderemmo.
Sarà importante trovare strade per includere nei progetti educativi che
si realizzano su più ampia scala nelle Scuole i ragazzi delle piccole
Comunità. Ed è importante monitorare e supportare anche le scuole di
infanzia e la rete di Talmudei Torah sul territorio. Inoltre, nelle mie
intenzioni è centrale, sulla scorta del progetto IRUA, il grande evento
aggregativo per giovani ebrei italiani lanciato da Rav Della Rocca, il
coinvolgimento diretto di quanti più giovani possibile nella ideazione
e realizzazione di iniziative che parlino il linguaggio dei ragazzi e
che attraggano la loro partecipazione attiva, per preparare il
passaggio del testimone nella leadership dell’Ebraismo italiano.
Livia Ottolenghi
assessore Scuola, Educazione e Giovani dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Leggi
tutto