Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

16 SETTEMBRE 2016
header

Opinioni a confrontO

Obiettivo: studiare e crescere insieme

Nei prossimi giorni si riunirà a Firenze la Commissione Scuola Educazione e Giovani dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. È questo un primo appuntamento ufficiale. I campi di attività sono ampi e spaziano dall’educazione formale nelle scuole di ogni ordine e grado, all’educazione informale nelle piccole e grandi Comunità, alle politiche giovanili. Porteremo avanti con i coordinatori della Commissione e dei Gruppi di lavoro i programmi già iniziati, nel solco della continuità, cercando di risolvere le criticità che si sono inevitabilmente presentate.
Obiettivo primario: far conoscere gli Ebrei italiani fra loro, farli studiare, crescere insieme, in modo da cogliere opportunità che separati altrimenti perderemmo.
Sarà importante trovare strade per includere nei progetti educativi che si realizzano su più ampia scala nelle Scuole i ragazzi delle piccole Comunità. Ed è importante monitorare e supportare anche le scuole di infanzia e la rete di Talmudei Torah sul territorio. Inoltre, nelle mie intenzioni è centrale, sulla scorta del progetto IRUA, il grande evento aggregativo per giovani ebrei italiani lanciato da Rav Della Rocca, il coinvolgimento diretto di quanti più giovani possibile nella ideazione e realizzazione di iniziative che parlino il linguaggio dei ragazzi e che attraggano la loro partecipazione attiva, per preparare il passaggio del testimone nella leadership dell’Ebraismo italiano.

Livia Ottolenghi
assessore Scuola, Educazione e Giovani dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Leggi tutto

 

formazione al pitigliani

Investire sul futuro

img

Si sono trovati questa settimana per iniziare, finalmente, dopo la selezione che ha permesso loro di partecipare alla scuola di cucina casher organizzata dal Centro Ebraico Italiano il Pitigliani, con Laura Ravaioli che sarà impegnata nel primo corso professionale per ragazzi, un corso formativo che prevede 100 ore tra teoria e pratica, per scoprire la casherut in cucina e proporsi al mondo del lavoro.
Dietro al progetto LiberaMente, promosso dal Pitigliani di Roma, c’è il desiderio di fornire agli adolescenti qualche riferimento utile per il futuro.
Leggi tutto

qui milano

Scuola fra radici e futuro

img

La scuola ebraica di Milano guarda al futuro, al digitale, alle possibilità che offre la tecnologia, ma non dimentica le sue radici, fondando la sua educazione sui principi dell’ebraismo. Un intreccio, quello tra futuro e tradizione, emerso con chiarezza ieri sera in occasione della serata organizzata dalla Ort Italia – ente no-profit impegnato nella promozione dell’educazione ebraica nel mondo – nell’aula magna della scuola. Un appuntamento che ha visto tra i protagonisti la dirigente del ministero dell’Istruzione Anna Brancaccio, intervenuta per parlare di “Competenze digitale nella scuola e nella vita: quali prospettive e spazi in Italia”. Leggi tutto



master

Teologia interculturale

img

Prende avvio il prossimo anno accademico la prima edizione del Master in Teologia interculturale, presso la Facoltà valdese di Roma, rivolto a tutti coloro che sono in qualche modo coinvolti nelle dinamiche del confronto interculturale, interconfessionale, interdenominazionale e interreligioso. Come spiegato da Marta D’Auria su Riforma.it, il Master nasce dalle esperienze maturate in Italia e dal confronto con le proposte formative delle facoltà di teologia protestanti europee, che hanno portato alla convinzione della necessità ed attualità di una formazione che coniughi la preparazione riguardo alle tematiche sociali con la consapevolezza dello sfondo teologico dell’impegno per l’incontro interculturale e l’accoglienza degli immigrati. Leggi tutto

modelli scolastici

In difesa del Classico

img

Il liceo classico è sotto accusa, anzi, sotto assedio. Il problema è squisitamente italiano, e non solo perché una scuola del genere è tutta italiana. Gli attacchi al liceo classico, infatti, non vanno presi – se non come concomitanza storica – per parte della diffusa crisi delle humanities che caratterizza le accademie anglo-americane; e non solo quelle. In India, per citare una grande democrazia, il sapere umanistico è stato smantellato. Lì trionfa la matematica. Ecco una delle ragioni per cui i migliori matematici sono indiani. Non parliamo della Cina.
Nicola Gardini – Sole 24Ore, 28 agosto
Leggi tutto

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov e Sheva sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa, notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009. Pagine Ebraiche Reg. Tribunale di Roma – numero 218/2009. Moked, il portale dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 196/2009. Direttore responsabile: Guido Vitale