25 Settembre 2016 - 22 Elul 5776 |
|

|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci
Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di
Claudio Vercelli.
|
|
 |
Beppe Grillo
@beppe_grillo
24 set
Uniti realizzeremo il nostro sogno! #Italia5Stelle
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Studiava da jihadista, espulsa
la colf che odiava i 'miscredenti'
Si
stava istruendo sul web da ‘lupo solitario’. E non è escluso che un
domani avrebbe potuto agire. Questi i motivi che hanno portato
all’espulsione di una collaboratrice domestica marocchina, 44enne,
raggiunta da un decreto di espulsione del ministro dell’Interno
Angelino Alfano. “La colf, ricostruiscono gli investigatori, aveva
dimostrato forte ostilità nei confronti degli sciiti, dei Paesi
occidentali, degli ebrei e dei ‘miscredenti'” spiega Il Messaggero.
Bergoglio: "Ebrei e cattolici, legame indissolubile". L’Osservatore
Romano pubblica una riflessione di Bergoglio sul dialogo tra ebrei e
cattolici, realizzata a Buenos Aires all’inizio del 2013. “Il
cristianesimo – scrive il futuro papa – è stato uno degli assi
culturali su cui si è costruita la cultura dell’occidente. Le sue
radici primigenie sono le sacre scritture ebraiche, le quali, a loro
volta, sono base e fondamento dello sviluppo religioso e culturale
ebraico. Nei momenti di crisi tutti dobbiamo rivolgere uno sguardo
retrospettivo all’essenza del nostro essere, alle radici della nostra
esistenza. L’essere cristiani è intimamente legato all’essere ebrei”.
Roma, raccontare il 16 ottobre.
Sul Corriere Roma, un approfondimento dedicato alla mostra sul 16
ottobre ospitata presso la sede della Fondazione Museo della Shoah alla
Casina dei Vallati. “Tutti sapevano ma tutti tacquero. La mostra lascia
spazio agli interrogativi, alle ricerche” riconosce la testata.
New York, la sfida del Centro Primo Levi. Su
La Stampa, ampia intervista di Alain Elkann a Natalia Indrimi,
direttrice del Centro Primo Levi di New York. “Siamo riusciti a creare
uno spazio – afferma la studiosa – dove persone di campi diversi dalle
scienze umane, al diritto, alla scienza, trovano un terreno comune per
parlare di questioni etiche e sociali”.
Max Mannheimer (1920-2016) Scompare
all’età di 96 anni Max Mannheimer, scrittore e pittore di origine ceca
che sopravvisse alla Shoah. “Per molti anni Max scelse il silenzio.
Come molti altri sopravvissuti cercò di proteggere il ‘nuovo sé’ e chi
gli stava intorno dal racconto ‘indicibile’. Scelta differente da un
Primo Levi cui poi si accostò scrivendo di getto il suo diario spinto
dall’idea di essere vicino alla morte, perché ricoverato e vittima di
uno spiacevole contrattempo: i medici si erano dimenticati di
consegnargli i risultati (negativi) di una biopsia” scrive Paolo Salom
sul Corriere.
Pisa ricorda Nissim. Domani
a Pisa giornata di commemorazione in ricordo di Giorgio Nissim, ebreo
pisano che fu tra i membri attivi della rete di assistenza clandestina
agli ebrei perseguitati nel Centro Italia. “Per non dimenticare mai e
non ricorrere negli errori del passato, da domani a Pisa, basterà
alzare gli occhi verso quella targa” scrive sull’Unità Alfredo De
Girolamo, che a Nissim ha dedicato una biografia pubblicata da Giuntina.
Iran, sbarca la nave italiana. La
fregata Euro, impegnata nell’ambito della missione antipirateria
dell’Unione Europea ‘Atalanta’, è arrivata ieri nel porto iraniano di
Bandar Abbas, dove si fermerà fino al 27 settembre. “Quella dell’Euro –
sottolinea il Corriere – è la prima visita in 15 anni di una nave
militare italiana in Iran dopo la fregata Bersagliere”.
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |