le donne e la società drusa
"E ora lasciateci lavorare"
Che
c’è di strano a lavorare? Niente. Oppure tutto, se si è donne e si fa
parte della comunità drusa, una delle più antiche e impenetrabili del
Medioriente, nata da una branca minoritaria dell’Islam sciita. Per
secoli le donne druse, benché nessun dogma o precetto lo proibisce
esplicitamente, hanno avuto divieto assoluto di studiare, uscire di
casa e lasciare il loro villaggio senza essere accompagnate dal padre,
dal fratello o dal marito. Poi, inevitabilmente, il mondo ha bussato
anche alle loro porte e, dagli anni ’90 in poi le giovani druse hanno
iniziato ad avere possibilità (e pretese) inconcepibili per le loro
madri o le loro nonne: alcune hanno studiato, altre sono andate
all’università, altre ancore hanno intrapreso una carriera lontano dal
posto in cui erano nate. Un primato della generazione degli anni ’80 e
’90.
Leggi
tutto