Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

16 DICEMBRE 2016
header

Opinioni a confronto

Responsabilità

"L'educazione è il momento che decide se noi amiamo abbastanza il mondo da assumercene la responsabilità e salvarlo così dalla rovina, che è inevitabile senza il rinnovamento, senza l'arrivo di esseri nuovi, di giovani. Nell'educazione si decide anche se noi amiamo tanto i nostri figli da non estrometterli dal nostro mondo lasciandoli in balìa di se stessi, tanto da non strappargli di mano la loro occasione d'intraprendere qualcosa di nuovo, qualcosa d'imprevedibile per noi; e prepararli invece al compito di rinnovare un mondo che sarà comune a tutti".

Hannah Arendt

 

israele

Tutte le scuole del mondo

img

Lingua, storia, tradizioni ebraiche. Un progetto congiunto dei Ministeri israeliani dell’Educazione e dei Rapporti con la Diaspora prevede di offrire il sostegno di Gerusalemme allo sviluppo di programmi dedicati a questi temi nelle scuole delle Comunità ebraiche della Diaspora. Il piano, per cui il governo guidato da Benjamin Netanyahu ha stanziato circa 35 milioni di dollari per quattro anni, segna una prima volta in termini di collaborazione su vasta scala tra lo Stato ebraico e le comunità nel campo dell’educazione scolastica. L’iniziativa, nota il quotidiano Haaretz, si inserisce nella scia della crescente attenzione rivolta dal paese a offrire supporto all’identità ebraica e alla conoscenza del paese ai giovani delle Comunità di tutto il mondo, con il coinvolgimento di enti semi-governativi come la Sochnut (Agenzia ebraica) e Masa Israel Journey. Leggi tutto

Giovani - Ucei e ugn

Insieme per Chanukkah

img

Circa quaranta bambini provenienti da diverse Comunità saranno a Padova domenica 18 dicembre, per festeggiare l’arrivo di Chanukkah, imparandone storia e tradizioni, tra giochi, canti, balli e diverse attività organizzate in una giornata da passare insieme all’insegna del divertimento.
Un momento di incontro e di ebraismo, uno dei tanti organizzati dall’ufficio giovani dell’Area Formazione e Cultura dell’UCEI, che si occupa di portare avanti attività educative, culturali e di aggregazione, coinvolgendo – e facendo incontrare tra di loro – bambini e ragazzi delle Comunità, con particolare attenzione a quelle piccole e medie. “Il lavoro è impegnativo, ma riserva molte soddisfazioni", commentano i ragazzi dell'UGN, l'Ufficio Giovani Nazionale dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Leggi tutto



Trieste in gita

Venezia, gli Ebrei, l'Europa

img

“Mi è piaciuto costruire il Ghetto con le casette di carta”, “Mi è piaciuto il Ghetto Nuovo, con i due pozzi e le tre sinagoghe”, “Mi ero figurata diverso il Ghetto”, o, ancora “Ho trovato più bello il Ghetto Vecchio, c’era più spazio per camminare”. Molto entusiasmo e un grande interesse per gli alunni di IV e V della Scuola ebraica di Trieste, che si sono recati in gita a Venezia, sia per una visita guidata alla mostra “Venezia, gli Ebrei e l’Europa” – curata da Donatella Calabi in occasione dei 500 anni dall’istituzione del primo Ghetto e allestita a palazzo Ducale – che per un laboratorio. Dopo un lavoro approfondito in classe, all’arrivo i ragazzi sono stati guidati attraverso i tre Ghetti per visitare poi la mostra con una, se pur minima, conoscenza del luogo.
Leggi tutto

fscire - euare

Religioni in Accademia

img

Su iniziativa della «dossettiana» Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII (Fscire) è nata a Bologna l’«Accademia europea delle religioni», un’istituzione «ombrello» che si propone di mettere in rete università, dipartimenti, centri di ricerca, associazioni, studiosi e riviste dedite alle religioni e ai molteplici temi ad esse correlate, e di farlo su scala europea: dal Mediterraneo al Medioriente, dal Caucaso alla Russia. Alla cerimonia di lancio hanno preso parte circa 500 delegati interreligiosi convenuti da tutti i paesi europei per stringere conoscenza e tessere i primi rapporti.

Nicola Pedrazzi per Riforma.it
Leggi tutto

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all’indirizzo desk@ucei.it 
Avete ricevuto questo messaggio perch-é avete trasmesso a Ucei l’autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell’oggetto del messaggio "cancella" o "modifica".
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta della Direzione. l’Unione informa - notiziario quotidiano dell’ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.