Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

29 Dicembre 2016 - 29 Kislev 5777

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano Jesurum, Daniel Funaro, Maria Teresa Milano, Valerio Fiandra e Valentina Di Palma.
 
Benjamin Netanyahu
@netanyahu
28 dic
President-elect Trump, thank you for your warm friendship and your clear-cut support for Israel!

 
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Usa-Israele, il punto più basso
Sui giornali pochi dubbi sul fatto che, con l'intervento di aperta condanna degli insediamenti delle scorse ore, si sia toccato il punto più basso delle relazioni tra Stati Uniti e Israele. "Difficile trovare nella memoria storica americana parole così dure contro il governo israeliano, come quelle pronunciate ieri da John Kerry" scrive il Corriere. "Dichiarazioni di inusuale durezza, poco diplomatiche e irrituali per un'amministrazione in uscita" sottolinea il Sole 24 Ore
Le parole del segretario di Stato uscente e il successivo tweet di Donald Trump ("Sii forte Israele, tra poco arrivo") sono oggi analizzati da numerosi opinionisti.
Secondo Gianni Riotta (La Stampa), Kerry ha lanciato un monito "da editorialista deluso, non da diplomatico di ferro: senza uno Stato palestinese Israele perde l'identità ebraica o la democrazia". "Questo discorso altro non è, nei fatti, che la conferma del retaggio del suo presidente: dopo aver per la prima volta nella storia americana confermato, astendendosi, un voto dell'Onu che condanna Israele, ha lanciato Kerry come un missile contro l'unico stato democratico e laico del Medio Oriente" scrive invece Fiamma Nirenstein sul Giornale.

Sulle tracce di Amri l'italiano. Sono una decina le perquisizioni fatte dagli investigatori di diverse questure italiane nelle case di vecchie conoscenze, compagni di carcere e complici di Anis Amri, quando l'attentatore di Berlino era soltanto un criminale comune passato dai penitenziari di Catania, Enna e Palermo tra 2011 e 2015. I poliziotti della Digos di Milano, spiega il Corriere, hanno ricostruito tutti i legami della 'prima vita' di Amri, "prima che andasse in Germania e si mettesse sul cammino della jihad nei dintorni di Dortmund". Rafforzato intanto il piano sulla sicurezza del Viminale: più controlli su treni e in stazioni.

Hitler, gli ultimi scritti dal bunker. Sul Messaggero, Mario Avagliano presenta gli ultimi scritti di Adolf Hitler dal bunker (Il mio testamento politico, ed. Rizzoli) e l'opera di ricostruzione dello storico Sven Kellerhoff sulla genesi del Mein Kampf (Il libro segreto di Hitler, ed. Rizzoli).
Sul Manifesto, Lia Tagliacozzo parla invece del progetto di Marsilio, libro e dvd, dedicato alle presenze televisive di Primo Levi (Il veleno di Auschwitz. Il volto e la voce. Testimonianze in tv)

Noa contro il governo israeliano. Inaugurando ad Anacapri la mostra 'Today's Israeli Icons', dedicata a 18 protagonisti della cultura israeliana contemporanea, la cantante Noa ha commentato l'attualità politica del suo paese. "La condanna dell'Onu ai nuovi insediamenti - ha detto l'artista, le cui parole sono riportate dal Mattino - ha fatto perdere la testa alla destra israeliana, ma credo che alla fine non potranno andare contro la comunità internazionale. E quindi, non accadrà nulla".

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.