Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

13 GENNAIO 2017
header

educazione e religione nel rapporto del Pew research center

Il valore aggiunto dell'istruzione

img header

Si intitola “Religion and Education Around the World” lo studio dedicato al rapporto fra religione e istruzione da poco reso pubblico dal Pew Research Center, noto e apprezzato istituto indipendente di ricerca basato a Washington. I dati sono impressionanti: gli ebrei sono più istruiti di qualsiasi altro gruppo religioso e completano in media 13,4 anni di studio, mentre all’estremo opposto gli induisti tendono a frequentare le scuole per poco più di cinque anni scolastici e mezzo (la media mondiale è di 7,7), come i musulmani.
Si tratta di uno studio a livello globale, che oltre a mostrare le differenze fra i vari gruppi evidenzia come si tratti di un dato strettamente correlato alla localizzazione. La maggioranza della popolazione ebraica mondiale vive negli Stati Uniti e in Israele, due paesi che hanno un livello medio di istruzione molto elevato, mentre il livello di istruzione basso tra gli induisti riflette il fatto che il 98 per cento vive in paesi in via di sviluppo.

Leggi tutto

 

UK - scuole ebraiche

Il raddoppio degli studenti

img

Il numero di bambini ebrei che frequentano una scuola ebraica nel Regno Unito è quasi raddoppiato rispetto alla metà degli anni Novanta, passando da 16 mila settecento a più di 30 mila. Il numero delle scuole ebraiche, nello stesso periodo, è passato da 62 a 139. Sono questi i dati principali della ricerca dell’Insitute for Jewish Policy Research (JPR), firmata da Daniel Staetsky e Jonathan Boyd, intitolata “The rise and rise of Jewish schools in the United Kingdom”, La crescita continua della scuole ebraiche nel Regno Unito. Si tratta del primo di una serie di studi che nascono dalla collaborazione fra il Board of Deputies of British Jews e il JPR, che collaborano sempre più strettamente alla raccolta, analisi e pubblicazione di dati statistici fondamentali per la buona salute delle comunità britanniche. Leggi tutto

alta formazione

Storia, un nuovo corso

img

Si è assistito, negli ultimi anni, a una evoluzione nella maniera in cui il mondo della ricerca guarda alla storia millenaria della minoranza ebraica e delle sue comunità. A questo rinnovamento sul piano degli studi, evidente sia a livello nazionale che internazionale si affianca ora per la prima volta un corso di alta formazione dedicato alla storia ebraica nel suo rapporto con la storia generale, organizzato all'Università La Sapienza di Roma. Si tratta di un corso che si propone di  fornire strumenti, metodi e competenze utili ad affrontare in autonomia una ricerca di storia ebraica, preparando i partecipanti alla stesura di un progetto di ricerca di dottorato, di un progetto finanziabile da istituzioni nazionali ed internazionali, alla realizzazione di articoli scientifici e all’impostazione di percorsi didattici su temi e questioni di storia ebraica nella scuola primaria e secondaria. Leggi tutto



religioni a tavola

Una guida per i ragazzi

img

“Vogliamo organizzare una festa a sorpresa per quattro nostri compagni e non avevamo pensato che dovevamo stare attenti a cosa preparavamo da mangiare. Infatti nella nostra classe ci sono bambini che hanno religioni in cui ci sono regole su ciò che si può mangiare e su ciò che bisogna evitare. Uno dei compagni che compie gli anni è di religione musulmana, e anche altre due amiche lo sono; e poi c’è Sara che è di religione ebraica”. Leggi tutto

film

La mia vita da zucchina

img

Tutti sanno cosa è un dolore. Da adulti accade di provarlo. Per una persona che scompare, per un amore non ricambiato, per una delusione o più spesso per un abbandono. Sono dolori a volte indelebili. Poi ci sono i dolori provati da bambini. Non tutti li ricordano; o meglio: da adulti preferiamo scordarli. 

Marco Belpoliti, doppiozero.com
Leggi tutto

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all’indirizzo desk@ucei.it 
Avete ricevuto questo messaggio perch-é avete trasmesso a Ucei l’autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell’oggetto del messaggio "cancella" o "modifica".
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta della Direzione. l’Unione informa - notiziario quotidiano dell’ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.