19 Gennaio 2017 - 21 Tevet 5777 |
|

|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di
Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano
Jesurum, Maria Teresa Milano, Daniel Funaro, Valerio Fiandra e Sara Valentina Di Palma.
|
|
 |
Miur Social
@MiurSocial
18 gen
#ViaggioDellaMemoria rinnovato accordo #Miur-Unione delle comunità ebraiche per la didattica della #Shoah nelle scuole.
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
La corsa della consapevolezza
Anche
il Corriere dello sport dà appuntamento a domenica per Run for Mem, la
corsa tra Storia e Memoria organizzata dall’Unione delle Comunità
Ebraiche Italiane insieme a Maratona di Roma e Maccabi Italia. “Si
parte alle 10 dal quartiere ebraico con due percorsi, uno agonistico
sui 10 km e uno non competitivo di 3,5 km. Alla partenza – viene
sottolineato – ci sarà anche Shaul Ladany, uno degli atleti israeliani
scampati all’attentato di Monaco 1972, durante l’Olimpiade tedesca”.
L’iniziativa, viene spiegato sul Trova Roma di Repubblica, nasce con
l’obiettivo di celebrare la vita e la capacità che lo sport ha di
andare oltre ogni distinzione di religione, di credo, di cultura e di
genere per rivolgersi all’insieme della società. Un invito quindi
rivolto a tutti “per correre all’andatura preferita, o semplicemente a
passo libero, per esplorare e condividere il significato dei più
importanti luoghi della memoria capitolina”.
I misteri del caveau. I
gioielli di Mussolini e di casa Savoia, ma anche i libretti di
risparmio degli ebrei italiani a Salonicco. La Tesoreria dello Stato, a
Roma, custodisce dalla fine della guerra un immenso patrimonio storico
ed economico. Di cui nessuno però saprebbe nulla, per colpa della
burocrazia. All’argomento Panorama dedica un ampio approfondimento.
Dichiara al settimanale Giorgia Calò, assessore alla Cultura della
Comunità ebraica romana: “Sono certa che dal punto di visto storico e
culturale sia un ritrovamento straordinario. Ci organizzeremo con
I’UCEI e con le organizzazioni internazionali che si occupano di Shoah
per decidere una strategia comune di intervento”. Afferma invece il
responsabile del dipartimento culturale Claudio Procaccia: “Nessuno ci
ha mai informato di questo materiale, la cui esistenza è completamente
sconosciuta anche agli studiosi della Shoah”.
Note e arte per la Memoria. “Ci
sono momenti in cui la musica trascende il valore della melodia e
dell’armonia che la compongono. Quando accade, il suo significato e la
sua potenza si moltiplicano, la musica si eleva diventando qualcosa di
sacro, anche se agisce al di fuori di qualsiasi liturgia”. Così
Repubblica presenta “Serata colorata”, il concerto della Memoria in
programma giovedì sera all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Organizzato da Viviana Kasam e Marilena Francese, è tra gli
appuntamenti sostenuti dall’Unione per questo Giorno della Memoria.
Sui giornali spazio anche a due altre iniziative che hanno il sostegno
dell’UCEI e che sono state presentate ieri alla stampa. La nona
edizione di Arte in Memoria, la biennale Internazionale di Arte
Contemporanea curata da Adachiara Zevi presso la sinagoga di Ostia
Antica (Repubblica Roma). La proiezione di Maestro, il docufilm
dedicato al lavoro di Francesco Lotoro per recuperare musica e melodie
dai campi di sterminio. Stasera, come riporta la Gazzetta del
Mezzogiorno, il docufilm sarà presentato in anteprima nazionale a
Barletta.
"Anti-Israele". Niente circolo per Obama.
Fa discutere la decisione di un circolo del golf del Maryland, alle
porte di Washington, che ha negato l’iscrizione al presidente uscente
degli Stati Uniti Barack Obama. L’ormai ex inquilino della Casa Bianca
sarebbe stato rifiutato dai soci, “discriminato per la sua politica
estera considerata ostile a Israele” (Corriere).
Nuovo ambasciatore, sfida a due.
Lew Eisenberg o Peter Kalikow. La lotta per l’incarico di nuovo
ambasciatore americano a Roma sembra restringersi a questi due nomi,
entrambi espressione della comunità ebraica statunitense ed entrambi
munifici sostenitori della campagna di Donald Trump. Il Foglio, secondo
cui al Portico d’Ottavia non si parlerebbe d’altro, scrive:
“L’occasione è di quelle ghiotte per l’ebraismo italiano e romano. Se
dovesse puntare su Eisenberg o su Kalikow (il primo appare leggermente
favorito), The Donald riconoscerebbe di fatto all’Italia il ruolo di
interlocutore europeo più gradito sul dossier mediorientale”.
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |