esclusione dalle scuole: il ricordo del liceo torinese
39 di meno, gli espulsi dall'Alfieri

È
la settimana del recupero: gli allievi privi di insufficienze sono in
giro per cinema e musei, altri sono immersi in varie attività, tra cui
naturalmente predominano le immancabili versioni di greco e latino. Non
ho i dati per misurare l’impatto della locandina, ma dovrebbe essere
riuscita a catturare almeno un’occhiata distratta; ed è proprio
l’occhiata distratta quella che fa trasalire, che annulla i 78 anni
trascorsi e sottolinea il dato evidente ma finora non avvertito: il
Giorno della Memoria non riguarda (o, per lo meno, non solo) fatti
lontani avvenuti altrove, certo, importanti per la loro tragica unicità
e per gli insegnamenti che trasmettono ma senza una diretta attinenza
con la nostra vita quotidiana. Riguarda anche noi, il Liceo Classico
Vittorio Alfieri, che nel corso degli anni ha cambiato sede ma conserva
ancora nei suoi archivi un secolo di registri, pagelle e corrispondenza
ufficiale. Ed è attraverso uno studio attento di quei registri che una
ricerca di alcuni anni fa era riuscita ad appurare un dato abbastanza
clamoroso: ben 39 allievi iscritti all’anno scolastico 1937-38, o che
avevano superato l’esame di ammissione per la prima ginnasio (allora il
Liceo Alfieri comprendeva anche quella che poi sarà chiamata scuola
media), non ebbero la possibilità di frequentare l’anno scolastico
1938-39
Anna Segre
Leggi tutto