23 Gennaio 2017 - 25 Tevet 5777 |
|

|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di
Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
|
|
 |
Sandro Gozi
@sandrogozi
22 gen
Bellissima corsa per la Memoria stamattina a Roma #RunForMem
correre per non dimenticare correre per lottare contro antisemitismo
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Televisioni, giornali, radio Run For Mem, un successo
Il
filo diretto con Sky Sport, media partner dell’iniziativa, che ha
curato vari collegamenti dal Portico d’Ottavia e che con la
collaborazione della redazione giornalistica dell’Unione sta preparando
in queste ore un ampio speciale che andrà in onda venerdì 27 gennaio
alle 12. Molteplici programmi di approfondimento e telegiornali sulle
reti Rai e Mediaset. Agenzie stampa, carta stampata, siti web, radio.
Molti milioni gli italiani che hanno seguito nella giornata di ieri Run
For Mem, la corsa tra Storia e Memoria organizzata dall’Unione delle
Comunità Ebraiche Italiane con il supporto di Maratona di Roma e
Maccabi Italia e sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei
Ministri. Oltre un migliaio di podisti al via. “Tutti hanno vinto, chi
correndo i 10 km del percorso lungo, e chi a passo libero sul tracciato
breve di 3,5 km” scrive tra gli altri Repubblica.
Trump e l'ambasciata. I
primi passi per lo spostamento dell’ambasciata americana a Gerusalemme
“sono stati avviati”. Lo ha annunciato Sean Spicer, portavoce della
Casa Bianca. Un’espressione, primi passi, “che è molto meno
dell’annuncio della decisione che i media israeliani prevedevano ieri
pomeriggio” (La Stampa).
“Ci vorranno settimane, mesi. Forse il neopresidente americano ha
frenato. O forse sono stati gli israeliani. I leader palestinesi, a
cominciare da Abu Mazen, e anche il Gran Mufti di Gerusalemme, hanno
promesso una dura risposta a quello che considerano un attacco mortale
al progetto di costruire uno Stato indipendente. Lo spostamento ha un
significato soprattutto simbolico ma l’impatto politico – scrive ancora
il quotidiano torinese – è imprevedibile”.
Il Foglio racconta gli insediamenti. “I
grandi ebrei illegali”. Si intitola così l’ampio approfondimento che il
Foglio dedica oggi agli insediamenti israeliani in Cisgiordania, dove
l’inviato Giulio Meotti ha trascorso una settimana. Il quotidiano
presenta così il reportage: “Una settimana con i coloni d’Israele, i
fantastici ‘illegali’ che oggi il mondo vuole cancellare. Poggiano
l’anima sul sedile dell’auto, la riprendono al checkpoint”.
Milano, novità dall'archivio. Riemergono
dagli archivi della Camera di Commercio di Milano gli elenchi delle
imprese ebraiche prese di mira dal fascismo. Centinaia di schede e di
nomi che, dopo la promulgazione delle Leggi Razziste, segnalavano 251
aziende di proprietà di cittadini italiani di razza ebraica e
dipendenti non di razza ariana. Alla compilazione degli elenchi, spiega
il Corriere Milano, “seguirono confische e deportazioni”.
Guccini racconta Auschwitz. Sarà
presentato questo pomeriggio alla Camera dei deputati il docufilm che
racconta il viaggio di Francesco Guccini ad Auschwitz, argomento di una
sua celebre canzone. “Come può un uomo uccidere un suo fratello? È la
domanda che nel 1966 si poneva Francesco Guccini nella sua ‘Auschwitz’,
canzone che riportò l’attenzione sull’orrore dei campi di sterminio
nazisti e che diventò un vero e proprio brano di culto” scrive
Repubblica Roma. Con il noto cantautore la presidente della Camera
Laura Boldrini, monsignor Zuppi, la presidente della Comunità ebraica
romana Ruth Dureghello, Walter Veltroni e il Testimone Sami Modiano.
Al tema della Memoria è dedicata anche una riflessione che appare oggi
su Senza Rete, la rubrica del lunedì sulla prima pagina del Messaggero
cronaca di Roma.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |