Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 5 febbraio 2017 - 9 Shevat 5777
header

l'agenzia dei servizi segreti per la prima volta al tel aviv cybertech

Quando in fiera trovi lo stand del Mossad

img headerLa guerra per la sicurezza informatica ha portato anche il Mossad e lo Shabak (Shin Bet), emblema della segretezza, a partecipare a uno degli eventi più noti (e pubblici) del hightech israeliano: la fiera sulla cybersecurity di Tel Aviv. A spiegare ai giornalisti il perché di questa scelta, Haim Tomer e Erez Kreiner, ex funzionari delle due agenzie di intelligence israeliane. Per il Mossad, la presenza a Cybertech (tenutasi a fine gennaio), è stata una prima assoluta mentre per lo Shabak si è trattato del secondo gettone. Secondo Tomer e Kreiner la partecipazione delle due agenzie alla fiera è il segno più evidente di come vi sia un cambiamento nella lotta alla criminalità online: per riuscire a far fronte alle sfide poste dagli hacker, spiegano, è sempre più necessaria una sinergia tra Paesi, industrie private e agenzie di intelligence.

Daniel Reichel


Leggi tutto

 

il centro di controllo che monitora le minacce terroristiche

Tel Hashomer, un passo avanti ai terroristi

img headerDalle pendici del Monte Gerizim si vede tutta Nablus. Il maggiore Elitsur Trabelsi mostra la grande area urbana, quasi mezzo milione di abitanti, dal suo binocolo. «Nota qualcosa?». La risposta la dà lui stesso: «Non ci sono più posti di blocco». È uno dei motivi di orgoglio di Trabelsi e della Brigata Shomon, piantata nel cuore di una delle aree palestinesi più difficili e conflittuali. La Seconda Intifada era stata un inferno. Quella «dei coltelli» era cominciata proprio qui, con l’uccisione di Eitam e Naama Henkin, vicino all’insediamento di Itamar, il primo ottobre 2015. Ma da allora, la strategia delle forze anti-terrorismo israeliane è cambiata. 
«Quando vedo Berlino, Parigi, altre città europee piene di blocchi di cemento mi viene un colpo – spiega Trabelsi -. É una vittoria dei terroristi. L’esperienza ci ha insegnato che meno barriere si creano, più si lascia la popolazione libera di muoversi, più si fa pendere la bilancia dalla parte di quelli che vogliono vivere in pace, e si isolano gli estremisti». La sindrome dell’assedio è la prima cosa che le forze anti-terrorismo vogliono combattere. Dalla strada che scende dall’insediamento di Har Bracha si sbuca a una rotonda che collega ai sobborghi meridionali di Nablus. Grossi cartelli rossi indicano l’ingresso nell’Area A, cioè quella sotto controllo palestinese.

Giordano Stabile, La Stampa


Leggi tutto

 

l'idea della nuova rotta aerea  

Tel Aviv-Rimini in aereo

img headerCome spiega il Resto del Carlino, Rimini e Tel Aviv, "presto potrebbero essere più vicine grazie al collegamento aereo su cui sta puntando Airiminum". Prova dell'interessamento alla rotta aerea, l'incontro tenutosi la scorsa settimana tra i vertici della società che gestisce l'aeroporto 'Federico Fellini' e alcuni dei principali operatori turistici italiani che operano in Israele. L'operazione charter, spiega il quotidiano, dovrebbe partire dalla prossima estate.
All'incontro hanno partecipato, tra gli altri, l'ad di Airiminum Leonardo Corbucci, la consigliera per gli Affari turistici Avital Kotzer Adari in rappresentanza dell'Ufficio nazionale israeliano del turismo, il direttore Marketing Pietro De Arena e la direttrice dell'Ufficio stampa e responsabile del Turismo religioso Mariagrazia Falcone, oltre ad alcuni rappresentanti della compagnia israeliana Israir.
 

Leggi tutto

la posizione del presidente usa 

Trump e gli insediamenti

img headerDurante la sua campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump aveva criticato molto la politica estera dell’amministrazione Obama, che tra le altre cose secondo lui avrebbe contribuito all’ascesa dello Stato Islamico e reso più debole l’America nel mondo. Ora che si ritrova a fare il presidente, ha scritto il New York Times, Trump sembra però non essere intenzionato a fare tutto quello promesso o sostenuto in campagna elettorale, almeno non nei modi e nei tempi annunciati, a giudicare da questi. Di recente, infatti, Trump ha preso delle decisioni che si potrebbero definire abbastanza in continuità con quelle di Obama: la sua amministrazione ha mandato un avvertimento a Israele sulla costruzione di nuovi insediamenti, ha chiesto alla Russia di ritirare le sue truppe dalla Crimea e ha approvato nuove sanzioni all’Iran per i recenti test missilistici che Trump sostiene essere stati contrari a una risoluzione ONU

Il Post


Leggi tutto

la città si prepara per la nuova edizione del festival del cinema

A Haifa, dove il grande schermo è protagonista

img headerLe date della 33esima edizione del Festival del cinema di Haifa sono già state annunciate. Il tradizionale appuntamento si terrà infatti dal 5 al 14 ottobre nella città a nord di Israele. Ad annunciarlo con largo anticipo, gli organizzatori dell'evento iniziato nel 1983 e che negli ultimi anni è arrivato a raccogliere oltre 400mila visitatori. Su youtube un video in cui si raccontano alcuni spaccati del festival.

Leggi tutto

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov e Sheva sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa, notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009. Pagine Ebraiche Reg.a Tribunale di Roma – numero 218/2009. Moked, il portale dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 196/2009. Direttore responsabile: Guido Vitale.