ucei - prevenzione e formazione
Insieme, per tutelare lo sviluppo infantile
Una
ricerca pilota importante, voluta e finanziata dall’Unione delle
Comunità Ebraiche Italiane, che segna un passaggio significativo nel
lavoro sulla salute psicomotoria dei bambini. I risultati di questo
studio, realizzato da Villa Santa Maria, Centro di Tavernerio (Como),
sono stati presentati a Milano nella prestigiosa sala Pirelli del
Palazzo della Regione Lombardia. Il progetto – che ha coinvolto le
scuole ebraiche (nello specifico, asili nido e materne) di Milano e poi
Torino, Trieste, Firenze e Roma – aveva due obiettivi, ha spiegato la
coordinatrice Odelia Liberanome: uno preventivo per i bambini e uno
formativo per gli educatori e operatori scolastici. In particolare, ha
ricordato Liberanome – tra gli oratori del convegno moderato dalla
giornalista Ada Treves e aperto dai saluti del vicepresidente dell’UCEI
Giorgio Mortara, della presidente e direttore generale di Villa Santa
Maria Gaetana Mariani e della presidente dell’Agenzia ebraica per
Israele (Sochnut Italia) Claudia De Benedetti – lo scopo del progetto
consisteva da una parte nella valutazione dell’adeguatezza dello
sviluppo piscomotorio in età prescolare, individuando un eventuale
anticipo o un ritardo del bambino nel conseguire determinate capacità;
dall’altra, formare il personale degli asili nidi e delle scuole
materne perché acquisissero le competenze necessarie per raggiungere il
primo obiettivo citato.
Leggi tutto