Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

10 FEBBRAIO 2017
header

ucei - prevenzione e formazione

Insieme, per tutelare lo sviluppo infantile

Una ricerca pilota importante, voluta e finanziata dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che segna un passaggio significativo nel lavoro sulla salute psicomotoria dei bambini. I risultati di questo studio, realizzato da Villa Santa Maria, Centro di Tavernerio (Como), sono stati presentati a Milano nella prestigiosa sala Pirelli del Palazzo della Regione Lombardia. Il progetto – che ha coinvolto le scuole ebraiche (nello specifico, asili nido e materne) di Milano e poi Torino, Trieste, Firenze e Roma – aveva due obiettivi, ha spiegato la coordinatrice Odelia Liberanome: uno preventivo per i bambini e uno formativo per gli educatori e operatori scolastici. In particolare, ha ricordato Liberanome – tra gli oratori del convegno moderato dalla giornalista Ada Treves e aperto dai saluti del vicepresidente dell’UCEI Giorgio Mortara, della presidente e direttore generale di Villa Santa Maria Gaetana Mariani e della presidente dell’Agenzia ebraica per Israele (Sochnut Italia) Claudia De Benedetti – lo scopo del progetto consisteva da una parte nella valutazione dell’adeguatezza dello sviluppo piscomotorio in età prescolare, individuando un eventuale anticipo o un ritardo del bambino nel conseguire determinate capacità; dall’altra, formare il personale degli asili nidi e delle scuole materne perché acquisissero le competenze necessarie per raggiungere il primo obiettivo citato.

Leggi tutto

 

luzzati

L'omaggio dei giovanissimi

img

Dopo le parole dei grandi, che nel corso della mattinata hanno animato un incontro scandito da tanti ricordi e da tante emozioni, è stata la volta dei più piccoli. Sono stati loro gli assoluti protagonisti della seconda parte della giornata "Guarda il cielo e conta le stelle" organizzata in onore di Emanuele Luzzati a dieci anni dalla scomparsa. Una giornata, frutto della collaborazione tra Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e Comunità ebraica di Roma, che nel nome del grande animatore e illustratore genovese ha riportato all'attenzione di molti i suoi ideali, le sue speranze, il suo tratto inconfondibile.
Leggi tutto

torino

Un bando per le scuole

img

La Comunità ebraica di Torino ricerca un Coordinatore Educativo Didattico per la Scuola materna e primaria Colonna e Finzi e la Scuola secondaria di primo grado Emanuele Artom, istituti paritari aperti anche a studenti non di religione ebraica. A darne informazione è la Comunità stessa, attraverso un bando pubblicato negli scorsi giorni. Oltre all’attività didattica, sviluppata secondo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Coordinatore dovrà promuovere – in sinergia con il rabbino capo – lo studio e la conoscenza della lingua e della cultura ebraica, parte integrante e sostanziale dell’offerta formativa e culturale proposta dalle scuole.
Leggi tutto



scuola

Quei voti che fanno male

img

Alla fine i voti sono rimasti anche nella scuola primaria e media. Ministra e governo hanno avuto paura di andare contro l’opinione prevalente degli insegnanti, già abbondantemente irritati per alcune pessime conseguenze della legge della buona scuola, e contro diversi opinionisti di peso, che vedono nei voti e nelle bocciature i simboli di una scuola seria e rigorosa. Insegno nella scuola elementare da 38 anni e continuo a domandarmi come sia concepibile affibbiare a un bambino un voto in geografia, italiano o matematica nei primi anni di scuola. A chi stiamo dando quel voto? Al grado di istruzione della sua famiglia? Al grado di ascolto che hanno avuto le sue prime parole a casa? Alle esperienze che ha avuto la fortuna di fare? Al destino che ha fatto giungere proprio qui la sua famiglia da campagne analfabete o dalle periferie di qualche megalopoli africana o asiatica?

Franco Lorenzoni per Internazionale 
Leggi tutto

scuola

Dalla Montessori al digitale

img

Per ergonomia cognitiva intendiamo la scienza che studia come modellare gli oggetti tecnologici (preposti all’elaborazione di informazioni) alla mente dell’uomo: il suo obiettivo è sintonizzare la mente umana alla tecnologia nel migliore dei modi. Per fare questo, studia dapprima il funzionamento della mente dal punto di vista delle funzioni cosiddette cognitive (la memoria, la struttura del linguaggio, i processi di ragionamento, le scorciatoie mentali da noi usate, etc.), quindi cerca di adattarvi la tecnologia al meglio. Un qualsiasi reminder, un’agenda elettronica, vengono incontro ai limiti della mente umana, supportandoci nell’attività del nostro ricordare. I moderni sistemi operativi che troviamo sui nostri telefoni, che ci aiutano e che noi chiamiamo non a caso «intuitivi», sono pensati e progettati seguendo criteri di questo tipo: devono aiutarci nel nostro pensare, fornendoci scorciatoie e accorgimenti che ci aiutino nel nostro lavoro quotidiano. 

Raffaele Avico per La Stampa
Leggi tutto

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all’indirizzo desk@ucei.it 
Avete ricevuto questo messaggio perch-é avete trasmesso a Ucei l’autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell’oggetto del messaggio "cancella" o "modifica".
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta della Direzione. l’Unione informa - notiziario quotidiano dell’ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.