Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

17 MARZO 2017
header

opinioni

Paganesimo e laicità

Per l’ennesima volta, mentre interrogo sulla Commedia mi rendo conto che gli allievi colgono molto più facilmente le citazioni da testi greci e latini, anche poco noti, di quelle bibliche. Del resto quasi tutte le edizioni scolastiche vanno nella stessa direzione, tralasciando spesso riferimenti evidenti al Vecchio e al Nuovo Testamento. Dico scherzando (ma forse non troppo) che al liceo classico domina ancora il paganesimo. Un’allieva mi risponde che probabilmente si tralasciano volutamente temi religiosi per evitare polemiche come quelle continuamente sollevate (dice lei) su crocifissi o presepi in classe. Le rispondo che dal mio punto di vista non è affatto la stessa cosa perché in un caso si tratta di contestualizzare e comprendere adeguatamente i testi letterari perché possano essere patrimonio di tutti, nell’altro caso si impone forzatamente un’identità collettiva allo scopo di far sentire qualcuno fuori posto; anzi, il fatto che si lotti per imporre presepi e crocifissi nelle stesse classi in cui si tralasciano allegramente riferimenti obbligati a temi religiosi mi porta a dubitare della buona fede di chi conduce queste battaglie. Probabilmente, però, anche l’allieva ha ragione: la reticenza nel parlare di temi religiosi anche quando si studiano testi di autori profondamente religiosi nasce forse in parte da una malintesa idea di laicità.

Anna Segre

Leggi tutto

 

onoreficienze

La gioia di Emma, maestra

img

Per l'Otto Marzo, Mattarella l'ha voluta nuovamente con sé al Quirinale dopo averle conferito, alcune settimane prima, il titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “per aver trasmesso, con la sua testimonianza e i suoi insegnamenti, i valori della libertà e della democrazia e il disvalore dell’odio”.
Ma la festa più bella gliel'ha fatta la sua Comunità, qualche giorno dopo. Una festa a sorpresa, che ha riunito le diverse generazioni di studenti che da lei hanno appreso l'amore per la vita, lo studio, il confronto.
Leggi tutto

giovani

Purim insieme, a Genova

img

Quest’anno il tradizionale Shabaton organizzato dall’ufficio giovani dell’Area Cultura e Formazione UCEI in occasione di Purim si è svolto nella splendida cornice della città di Genova. “La Comunità ha da subito accolto con entusiasmo la proposta di organizzare il weekend di Purim e ospitare i ragazzi”, raccontano dall’ufficio giovani. “In particolare Rav Momigliano si è subito adoperato con la moglie Shoshanna e i volontari della Comunità per far sì che i partecipanti si sentissero a proprio agio, curando tutti i dettagli, dal cibo all’allestimento della sala.
Leggi tutto



opinioni

Contro i lavoretti, onestà

img

È qualcosa che molti genitori pensano, ma in pochi ammettono apertamente: i lavoretti fatti dai bambini a scuola sono brutti. La ragione per cui nessuno dice niente, oltre ovviamente il desiderio di non offendere i ragazzini, è che si tende a credere che se non altro questi lavoretti abbiano uno scopo educativo, come sviluppare le capacità manuali, la progettualità, e magari anche il senso estetico. In realtà, sostiene l’educatrice Erika Christakis, la maggior parte dei lavoretti non servono a niente. Christakis, che fino a poco tempo fa insegnava scienze dell’educazione della prima infanzia a Yale e collabora con varie testate americane, ha pubblicato un libro intitolato The Importance of Being Little: What Preschoolers Really Need From Grownups.

da Rivista Studio
Leggi tutto

fascismi

Wikipedia e i falsi storici

img

José Antonio Primo de Rivera è stato il fondatore della Falange española, un movimento politico che voleva costruire uno stato fascista in Spagna.
Fucilato dai repubblicani durante la guerra civile, Rivera è morto nel 1936, ma il suo nome rivive grazie alle azioni di un utente di Wikipedia in lingua italiana. Attivo dal 2008, Jose Antonio ha modificato decine di pagine dedicate alle vicende storiche e ai protagonisti del ventennio fascista e della resistenza.
Le sue azioni (insieme a quelle di altri utenti come TheIrrules, ad esempio) sono diventate l’oggetto di una ricerca sul revisionismo storico e sulla propaganda fascista attraverso le pagine dell’enciclopedia online.

Marco Tonelli per La Stampa
Leggi tutto

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all’indirizzo desk@ucei.it 
Avete ricevuto questo messaggio perch-é avete trasmesso a Ucei l’autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell’oggetto del messaggio "cancella" o "modifica".
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta della Direzione. l’Unione informa - notiziario quotidiano dell’ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.