22 Marzo 2017 - 24 Adar 5777 |
|


|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Giuseppe Momigliano e
Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto
Cavaglion, Francesco Lucrezi e Francesco Lotoro.
|
 |
BelgiuminIsrael @BelgiuminIsrael
22 marzo
Today we pay tribute to the victims of the terrorist attacks in
Brussels last year and all other victims of terror 🇧🇪
#BrusselsRemembersg
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Terrorismo, voli da paesi arabi
il no americano a pc e tablet
Niente
pc e tablet in cabina sui voli per gli Usa provenienti da otto Paesi
dell'Africa settentrionale e del Medio Oriente. Tutte le
apparecchiature elettroniche più grandi di un cellulare potranno essere
trasportate solo nel bagaglio in stiva. È quanto deciso
dall'amministrazione Trump, nel suo ultimo provvedimento che sarà
attivo da sabato prossimo. Otto i paesi interessati: Giordania, Egitto,
Turchia, Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, Emirati Arabi e Marocco, tutti
alleati o almeno partner degli Usa (Repubblica). Un divieto simile è
stato preso anche in Gran Bretagna, riporta il Corriere: “Tra le
compagnie coinvolte dalla scelta di Londra ci sono anche le britanniche
EasyJet e British Airways. I governi di Francia e Canada stanno
consultando l'intelligente americana per stabilire se seguire
l'esempio. L'Italia? Oggi a Roma si riunisce il Comitato
interministeriale per la sicurezza dei trasporti aerei e degli
aeroporti per decidere se adeguarsi”. Repubblica spiega che il primo
allarme su tablet e smartphone trasformati in ordigni esplosivi erano
arrivati dalla Nigeria: nei covi dei terroristi di Boko Haram nel 2015
erano stati trovate bombe all'interno degli apparecchi high tech.
Israele, il dibattito sulle misure anti-boicottatori.
Il ministro degli Affari strategici israeliano, Gilad Erdan ha proposto
la creazione di un database contenente i nominativi di cittadini
israeliani e stranieri coinvolti nella promozione e nel sostegno del
Movimento per il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni contro
Israele e gli insediamenti (Bds: Boycott, Divestment, Sanctions).
Contro la proposta si sarebbe espresso l'avvocato generale dello Stato,
Avi Licht, secondo cui Erdan non ha il potere per stabilire questo
precedente e l'unica istituzione autorizzata ad attività di quel genere
è lo Shin Bet, il servizio di Sicurezza interno (Avvenire).
Roma, la necropoli ebraica. “Siamo
a via delle Mura Portuensi, nel cantiere monumentale di Palazzo Leonori
per la ristrutturazione della nuova sede delle Assicurazioni di Roma. E
qui che è tornato alla luce il sepolcreto medievale della comunità
ebraica di Roma, il cosiddetto Campus Iudeorum”, racconta il Messaggero
Roma, parlando della scoperta di trentotto sepolture scoperte nella
zona e databili tra la metà del XIV secolo e la metà del XVII secolo:
momento chiave, il '600, quando il cimitero ebraico venne trasferito
all'Aventino nell'area dell'attuale Roseto Comunale.
Milano e la manifestazione per l'accoglienza dei migranti.
Intervistato da l'Unità, Amos Luzzatto, già presidente dell'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane, valuta positivamente la proposta del
sindaco di Milano Sala di organizzare in città una manifestazione a
favore dell'accoglienza dei migranti. “La valuto decisamente come
un'iniziativa opportuna che deve accogliere le migliori forze della
società. - afferma Luzzatto - Ritengo che si tratti di fare qualcosa
per aiutare esseri umani in difficoltà. È essenziale rendersi conto che
sia assolutamente necessario evitare di classificare i migranti con
aggettivi di tipo razzistico, considerando i Paesi d'origine, le lingue
o il colore della pelle”.
Gerusalemme. Oggi
pellegrini cristiani e turisti potranno nuovamente vedere “l'edicola
del Santo Sepolcro, restaurata in poco meno di un anno di lavori
cominciati nel maggio 2016”, sottolinea Avvenire. “Nove mesi dopo e una
spesa di tre milioni e trecentomila dollari, cui con una donazione
personale ha contribuito anche il re di Giordania Abdallah II,
l'Edicola – scrive Repubblica - è stata restituita ai visitatori”.
Solidarietà al giornalista Paolo Berizzi.
Diversi gli attestati di solidarietà inviati a Paolo Berizzi, il
giornalista minacciato da gruppi neonazisti per le sue inchieste per
Repubblica e nei confronti del quale la questura di Bergamo ha disposto
misure di protezione. Per il Pd sono intervenuti il responsabile
sicurezza Emanuele Fiano e il deputato Daniele Marantelli che
sull'episodio hanno presentato una interrogazione al ministro
dell'Interno (Repubblica).
Ivanka ufficialmente tra i consiglieri del padre.
Ivanka Trump avrà un ufficio nella West Wing della Casa Bianca, come
rivela Jamie Gorelick l'avvocato della 'first daughter', spiegando che
la 35enne avrà accesso alle informazioni classificate, ovvero protette
da segreto, avrà un telefono governativo e rispetterà le stesse regole
che si applicano ai consiglieri della Casa Bianca, scrive La Stampa.
Associazione biblica italiana.
Su Vatican Insider (La Stampa), Lisa Billig riporta della polemica
scaturita dalla infelice scelta dell'Associazione biblica italiana
dell'offensivo titolo, poi corretto, "Israele, popolo di un Dio geloso.
Coerenze e ambiguità di una religione elitaria" per un'iniziativa in
programma a Venezia per settembre..
Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|

|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |