Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

31 MARZO 2017
header

UCEI - master in cultura ebraica e comunicazione

Continuare a studiare

Continuare a studiare, questo sembra essere il più frequente desiderio provato dagli iscritti al Master in Cultura ebraica e Comunicazione, una volta terminato il loro ciclo di lezioni e di stage. Forse l’attrattiva è costituita dal venire a conoscenza delle molte declinazioni della cultura ebraica e della sua dialettica interna. Forse ancora è di stimolo l’esperienza pratica all’interno di istituzioni in vario modo coinvolte nella promozione culturale ebraica che si integra ai corsi. Sta di fatto che chi ha trascorso per diversi mesi i suoi lunedì e giovedì pomeriggio a lezione, l’anno successivo, in quegli stessi giorni, sente un gran vuoto.

Myriam Silvera

Leggi tutto

 

master

Cultura e comunicazione

img

Un percorso di approfondimento che coniuga cultura ebraica e mondo dei media: è quanto propone il Master di Primo Livello in Cultura Ebraica e Comunicazione, al quale è possibile iscriversi fino al 24 aprile. Una opportunità di formazione aperta a tutti i laureati con Laurea Triennale o del Vecchio Ordinamento che vogliano intraprendere una “full immersion” nelle materie ebraiche da una prospettiva diversa, per acquisire strumenti utili a muoversi agilmente all’interno del mondo della comunicazione, per generare contenuti corretti e per gestirli in modo professionale. 
Leggi tutto

IRUA - ucei

Il futuro dell'Italia ebraica

img

“Le iniziative stanno andando molto bene. I ragazzi sono molto partecipi e alle tavole rotonde organizzate oggi ci sono stati confronti aperti e vivaci su temi come l’identità ebraica e il ruolo della tradizione o dei rabbini all’interno delle Comunità”. A parlare di Irua, il grande raduno giovanile dell’Italia ebraica organizzato dall’Area Cultura e Formazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, il presidente dell’Unione giovani ebrei d’Italia (Ugei) Ariel Nacamulli, che sottolinea il successo dell’evento che proseguirà con molti appuntamenti nel corso di questo shabbat.
Leggi tutto



scuola - torino

Piccoli scienziati crescono

img

Continua, ed è il terzo anno, il successo della giornata dedicata alla scienza che la scuola ebraica di Torino organizza coinvolgendo tutti i circa duecento bambini che la frequentano.
Il programma della giornata, messo insieme ogni anno in maniera quasi miracolosa, prevede che per tutto il giorno frotte di bambini, insegnanti e anche molti genitori si spostino alla velocità della luce da una parte all’altra della scuola. Perché non c’è spazio che non sia stato in qualche modo trasformato, adattato, reso magico da un laboratorio, un esperimento, una presentazione
. Leggi tutto

intervista a rav sermoneta

"In classe tutte le religioni"

img

Riconoscere e valorizzare le diversità, avendo per obiettivo «il diritto ad apprendere e la crescita educativa di tutti gli alunni». Di questo trattano le ultime 20 righe della sentenza del Consiglio di Stato che, previo via libera del Consiglio di istituto, autorizza la benedizione pasquale. Fatta salva la libertà di insegnamento, di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali del sistema scolastico, le scuole, si legge, «riconoscono e valorizzano le diversità». 

Intervista pubblicata su Il Resto del Carlino
Leggi tutto

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all’indirizzo desk@ucei.it 
Avete ricevuto questo messaggio perch-é avete trasmesso a Ucei l’autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell’oggetto del messaggio "cancella" o "modifica".
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta della Direzione. l’Unione informa - notiziario quotidiano dell’ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.