Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 14 Aprile 2017 - 18 Nissan 5777



Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
 
Donald J. Trump‏
@realDonaldTrump

13 apr
Things will work out fine between the U.S.A. and Russia. At the right time everyone will come to their senses & there will be lasting peace!
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
"La madre di tutte le bombe"
“La madre di tutte le bombe”. Così è stato definito il potentissimo dispositivo utilizzato ieri dagli Stati Uniti contro i terroristi dell’Isis in Afghanistan. Sviluppata negli anni nella guerra in Iraq, la bomba è talmente grande – si legge su Repubblica – che per lanciarla ieri è stato usato un aereo cargo, un Mc-130. Il lancio ha preso di mira una rete di tunnel e nascondigli sotterranei che secondo l’intelligence Usa veniva usata dai militanti dello Stato islamico.

Allerta sicurezza. Pasqua con l’allerta sicurezza in tutta Italia, in particolare a Roma. Tanto che ieri si è svolto un Casa, Comitato di analisi strategica, per definire i diversi interventi delle forze di sicurezza. A segnalare il rischio attentati per le festività religiose sono state, a fine marzo, le autorità israeliane. Ma una indicazione, spiega Il Messaggero, è arrivata anche dall’Aon, il primo gruppo in Italia “che offre consulenze sui rischi e che ha pubblicato una Risk map sugli Stati dove pesa maggiormente la minaccia del terrorismo islamico”.

Il dramma dei migranti. Ancora un naufragio di migranti al largo della Libia. Questa volta, scrive tra gli altri Repubblica, si teme un bilancio di quasi cento morti, tra cui alcuni bambini, per lo sfondamento di un gommone a poche miglia da Tripoli. Il bilancio di 97 dispersi e 23 superstiti è stato comunicato dalla Guardia costiera libica a quella italiana. Il portavoce della Marina di Tripoli ha precisato che la cifra delle probabili vittime – tra cui 15 donne e cinque bambini – “è basata su testimonianze di migranti tratti in salvo”.

In bici per Sciesopoli.“La Memoria si salva a colpi di pedale”. Su Avvenire Adam Smulevich racconta la storia di Giovanni Bloisi, ex consulente Enel in pensione che ha attraversato l’Italia in bicicletta per tenere vivo il ricordo di Sciesopoli di Selvino, l’ex colonia fascista in cui dal 1945 al 1948 furono accolti centinaia di bambini ebrei scampati alla Shoah.

Segnalibro - In fuga dagli orrori. Un altro luogo di accoglienza, Villa Emma a Nonantola, è invece protagonista del libro Bambini in fuga di Mirella Serri. Sulla Stampa un’ampia presentazione dell’opera.

Esperanto, la grande illusione. A cento anni dalla scomparsa La Stampa celebra la memoria di Ludwik Zamenhof, l’ideatore dell’Esperanto. “Aveva tutto per diventare la lingua comune dell’Europa intera, dall’Atlantico agli Urali. Non andò così – si legge – e malgrado la nobiltà dell’idea e i grandi riconoscimenti di cui godette il suo inventore, l’Esperanto non riuscì mai a svilupparsi come lingua internazionale”.

Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.