Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

12 MAGGIO 2017
header

torino - uno spettacolo per ricordare l'orrore

Terezin, la propaganda che uccide

img header

“Terezin, la propaganda che uccide” è il titolo dell’iniziativa teatrale promossa dai ragazzi delle terze medie dell’Istituto Comprensivo di Caselle, riproposta su iniziativa dell’Associazione Ex Allievi e Amici della Scuola Ebraica di Torino nei locali della stessa Comunità. Il progetto presentato, fatto di letture, musica e spezzoni cinematografici, è il frutto di un anno di lavoro e di studio attorno alle tematiche della propaganda nazifascista, con particolare riferimento al dramma celato di Terezin che ingannò il mondo intero. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione di Caselle, Erica Santoro . Gli studenti non si sono limitati a ricordare gli orrori della Shoah, ma hanno affrontato la questione con spirito critico e sguardo al mondo contemporaneo.

Alice Fubini

Leggi tutto

 

letture

I ragazzi e la diversità

img

Un viaggio nelle diverse comunità religiose, per rafforzare la conoscenza e vincere il pregiudizio. Un viaggio visto soprattutto dagli occhi dei ragazzi, cui questa iniziativa si rivolge. Sono stati proprio loro i protagonisti della presentazione avvenuta ieri a Firenze, alla Biblioteca delle Oblate, del graphic novel Inviati per caso – Viaggio nell’Italia delle religioni (ed. Sinnos) di Lia Tagliacozzo ed Eleonora Antonioni.
Leggi tutto

torino - cambio al vertice

Scelto il nuovo dirigente

img

È Marco Camerini il nuovo Coordinatore educativo-didattico delle Scuole ebraiche di Torino. A renderlo noto nelle scorse ore il Consiglio della Comunità ebraica torinese, che ha approvato all’unanimità la nomina di Camerini, arrivata a conclusione della procedura di ricerca del profilo in questione. L’incarico verrà assunto da Camerini, all’inizio del prossimo anno scolastico 2017/18.
Leggi tutto



teatro

Viaggio nella storia

Aprire la porta di una classe di terza media e trovarsi catapultati in un girone dantesco. Attraversare i corridoi, entrare nella classe successiva e in quella dopo ancora e rendersi conto di essere all’inferno. Solo che in questo caso gli inferni sono due e a fare da guida non c’è Virgilio, ma uno studente che accompagna i genitori in un viaggio itinerante dentro la storia contemporanea. La recita di fine anno alla scuola Dino Compagni di Firenze diventa uno straordinario spettacolo teatrale. Occasione per far rivivere il racconto di Federico Benadì, ebreo fiorentino sopravvissuto alle persecuzioni della Seconda guerra mondiale, ma anche un impulso a far riflettere sulle persecuzioni di oggi con la vicenda vera di una famiglia siriana fuggita dalla guerra e rifugiata in Toscana.

Valeria Strambi per Repubblica Firenze

Leggi tutto

regno unito

Adolescenti allo specchio

Benché Theresa May insista nel dire che la Brexit ridarà nuovo smalto e una maggiore proiezione internazionale al Regno Unito finalmente libero dalla palla al piede europea, i segnali di un nuovo isolazionismo britannico si moltiplicano. Come altrimenti spiegare il fatto che Londra abbia deciso di servirsi dell’«opt-out» anche per la prossima edizione del rapporto Ocse-Pisa, quello che misura le competenze dei quindicenni di mezzo mondo? Gli alunni inglesi verranno, sì, misurati e confrontati con i loro coetanei di altre nazionalità sui loro livelli di apprendimento in lettura, matematica e scienze. Ma il ministero dell’Educazione ha deciso che non sottoporrà ai suoi alunni il nuovo questionario elaborato dagli analisti Ocse-Pisa per cercare di pesare una delle variabili fondamentali nel benessere degli adolescenti: l’immagine del corpo.

Orsola Riva per il Corriere 

Leggi tutto

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all’indirizzo desk@ucei.it 
Avete ricevuto questo messaggio perch-é avete trasmesso a Ucei l’autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell’oggetto del messaggio "cancella" o "modifica".
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta della Direzione. l’Unione informa - notiziario quotidiano dell’ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.