Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

16 GIUGNO 2017
header

roma - master

"Un Talmud per chi?"

“Oggi assistiamo a un impennarsi dell’antisemitismo, che si cela anche sotto la maschera dell’antisionismo. Particolarmente pericolose sono per esempio le campagne per il boicottaggio di università israeliane, al quale partecipano anche alcuni atenei italiani. Fa molto male quando veniamo a sapere che, proprio nei luoghi deputati alla cultura e alla conoscenza, prendono piede certe iniziative. Pertanto appuntamenti come questo fanno tanto più piacere, perché vanno nella direzione dell’incontro tra culture, e perché non è ovvio coltivare interesse per le materie ebraiche, e per argomenti complessi come il Talmud, uno strumento vivo, tutt’oggi studiato e applicato. Condividere questo mondo di sapere, grazie al progetto di traduzione in italiano, è stata una scelta forte e consapevole.” Con queste parole è intervenuta la presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni alla mattinata di studi “Un Talmud per chi? Storia difficile di un libro difficile”, che ha avuto luogo mercoledì scorso nella prestigiosa sala Odeion della facoltà di lettere e filosofia della Sapienza Università di Roma.

Leggi tutto

 

roma - Bene Akivà

Un tempio per i giovani

img

Non nasconde l’emozione Lidia Calò, responsabile del Dipartimento Educativo Giovani della Comunità ebraica romana. “Ci sono alcune cose da concludere, alcuni dettagli da perfezionare e rendere più adatti al contesto, ma sono appunto dettagli. Il Tempio da oggi è un luogo fruibile dai nostri ragazzi – dice, con un sorriso che si allarga – un punto di riferimento tangibile nella loro quotidianità”.
Il Tempio di cui parla è quello inaugurato pochi giorni fa nella sede del movimento Bene Akiva, in Lungotevere Sanzio. Tutto l’essenziale in pochi metri quadrati, all’interno di una sala già in uso per le attività sociali. Razionalità ed efficacia, al servizio di un’identità viva.
Leggi tutto

crui

Università per lo sviluppo

img

Ideali forti, educazione e formazione, e la condivisione di linee guida che ispireranno un manifesto cui idealmente dovrebbero aderire tutte le università del mondo. Questi i temi forti del prossimo incontro organizzato a Udine, a latere del G7. “Le università sono nate molto prima degli stati nazionali – hanno ricordato i Rettori della Crui – e sono loro oggi, attraverso educazione e formazione, il volano dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza globale in ogni area del mondo”. Il 29 e 30 giugno oltre 150 fra rettori, professori e studenti delle università dei Paesi del G7 si daranno appuntamento a Udine in occasione del “G7 University – University education for all. Actions for a sustainable future”.  Leggi tutto



milano - merkos

Insieme per la sicurezza

Si è tenuta alla presenza delle autorità cittadine e militari la giornata con cui la Scuola del Merkos di Milano ha voluto ringraziare le istituzioni per i lavori di implementazione della sicurezza. Una cerimonia arrivata alla conclusione di un lungo e burocratico un iter che è stato intrapreso anche a seguito dei tragici eventi di Parigi e che ha impegnato la scuola per circa due anni. Rav Avraham Hazan, Presidente del Merkos Italia, e Rav Igal Hazan, direttore della Scuola, hanno accolto l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Milano Carmela Rozza, il Colonnello delle Forze Militari Michele Mastronardi, il Capitano Massimiliano Jurich e i co-presidenti della Comunità Ebraica di Milano (Cem), che hanno visionato i lavori realizzati per rafforzare il livello di sicurezza dell’edificio.

Leggi tutto

giovani

I ragazzi degli scacchi

Un ticchettio inusuale rompe il rumore assordante dei clacson dei boda boda, le moto che sfrecciano per le stradine sporche e polverose di Katwe, uno degli slum di Kampala, capitale dell’Uganda. Una cinquantina di giovanissimi, maschi e femmine, sono appollaiati uno sull’altro in una stanza di 20 metri quadrati scarsi. Al centro, Richard ed Ivan, si sfidano a chi muove più velocemente le pedine su una scacchiera sbiadita. Una trance agonistica interrotta raramente da risate che squarciano il silenzio. Sono i ragazzi della Som Chess Academy, un’associazione creata nel 2004 da Robert Katende, un ex ingegnere ugandese che, grazie alla sua passione per gli scacchi, è riuscito a salvare centinaia di giovani di Katwe da crimine e prostituzione..

Lorenzo Simonetti per La Stampa
Leggi tutto

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all’indirizzo desk@ucei.it 
Avete ricevuto questo messaggio perch-é avete trasmesso a Ucei l’autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell’oggetto del messaggio "cancella" o "modifica".
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta della Direzione. l’Unione informa - notiziario quotidiano dell’ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.