IDENTITÀ
Ebraico, lingua sacra e lingua viva
Il
valore speciale della lingua ebraica e l’importanza per il popolo
ebraico di mantenerla nell’uso corrente sono ampiamente evidenziati in
diversi insegnamenti dei Maestri. L’ebraico è ovviamente definito
innanzitutto nella sua qualità di lingua sacra “leshon ha qodesh”.
Ramban (R. Moshe ben Nachman) spiega che questa definizione si deve al
fatto che l’ebraico è la lingua con la quale D.O ha creato il mondo, è
la lingua della Torah e dei profeti d’Israele, gli stessi Nomi con i
quali D.O si manifesta sono espressioni della lingua ebraica (Commento
alla Torah su Esodo 30,13). Il carattere assolutamente particolare
dell’ebraico come lingua sacra è stato ampiamente sviluppato da R.
Yehudah Ha- Levì nel “Sefer Ha-kuzarì”. Egli introduce anche delle
considerazioni attraverso le quali traccia il nesso tra la lingua
ebraica e la storia del popolo d’Israele: in un sintetico excursus
sulla continuità dell’ebraico dalle origini dell’umanità nel racconto
biblico fino ad Abramo, Yehudah Halevi afferma che il primo patriarca
si esprimeva in aramaico nella prassi della vita quotidiana mentre
l’ebraico era per lui lingua sacra, destinata alla vita spirituale. In
questa suddivisione troviamo quindi esplicitata quella distinzione, che
poi si sarebbe ampiamente diffusa, tra lingua parlata – espressione
della civiltà locale in mezzo alla quale gli ebrei si sono trovati a
vivere, e lingua ebraica, utilizzata per la vita religiosa. Il grande
autore del Kuzarì tratteggia poi la forza vitale dell’ebraico, quale è
dato riscontrare nella Bibbia, in cui questa lingua è in grado di
esprimere con precisione e forza espressiva gli argomenti più diversi,
dalla narrazione alla poesia, dalle argomentazioni di Giobbe ai più
minuti particolari del Tabernacolo (Mishkan) e degli oggetti sacri,
rispetto all’impoverimento subito dalla lingua ebraica, in un processo
parallelo alla condizione di decadenza e sofferenza del popolo ebraico.
Giuseppe Momigliano, Rabbino capo di Genova e Consigliere UCEI
Pagine Ebraiche, settembre 2017
Leggi
tutto
|