Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  8 Ottobre 2017 - 18 Tishri 5778


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Adolfo Locci e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli. 
 
Donald J. Trump‏
@realDonaldTrump
7 Ott

Presidents and their administrations have been talking to North Korea for 25 years, agreements made and massive amounts of money paid...
 
 
Teheran teme un attacco
E se l’Iran ridiscutesse i propri piani sui missili? Un’ipotesi che sembra sempre più all’ordine del giorno, a detta degli analisti. Scrive al riguardo La Stampa: “L’ala militare a Teheran e i suoi alleati, a cominciare da Hezbollah, hanno messo in fila i segnali che arrivano dagli Stati Uniti e da Israele e sono convinti che un attacco sia probabile come mai da dieci anni a questa parte”. L’ala politica, si legge inoltre, spererebbe di salvare ancora l’accordo sul nucleare.

Tesi a sorpresa. L’ex moglie del terrorista islamico di Marsiglia parla al Corriere. E sostiene a proposito dell’uomo, che ha sgozzato due ragazze alla stazione ferroviaria: “Ma quale jihadista! Ahmed era solo uno con molti problemi. Della religione non gli è mai fregato niente”.

Un'assenza di peso. Suscita sgomento l’annunciata assenza del sindaco di Sesto San Giovanni, il forzista Roberto Di Stefano, alla manifestazione convocata al monumento al deportato nel Parco Nord recentemente danneggiato dai vandali. Afferma il primo cittadino, le cui parole sono tra gli altri riportate dal Corriere Milano: “Purtroppo la manifestazione è diventata un corteo di pubblicità per Emanuele Fiano e la sua legge, con tutte le formazioni di sinistra pubblicizzate in maniera ampia e sconveniente. Non ci prestiamo alle strumentalizzazioni della sinistra”.

Pressburger e la lingua di Dante. “Una figura originale di quell’importante capitolo della nostra storia letteraria costituito da scrittori non italiani che hanno adottato l’italiano come lingua della loro opera”. Così il Sole 24 Ore ricorda Giorgio Pressburger, scomparso negli scorsi giorni.

Napoli, l'antica epigrafe. In mostra al Museo Archeologico di Napoli un significativo reperto: una epigrafe greco-giudaica del IV-V secolo in esposizione nella sala Dall’Oriente inaugurata un anno fa, allestita e curata da Valeria Sampaolo con la consulenza di Giancarlo Lacerenza (Il Mattino).

Recensioni. Tra le varie recensioni letterarie della domenica da segnalare Donatella Di Cesare su La Lettura del Corriere che parla di “Gli ebrei di Rembrandt” di Steven Nadler, Wlodek Goldkorn che su Robinson Repubblica racconta “La scelta di Edith” della Testimone Edith Eva Eger, Giulio Busi che sul domenicale del Sole 24 Ore consiglia “L’ultimo traduttore. Jacob Alpron tra yiddish e italiano” di Pia Settimi.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.