Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  31 Ottobre 2017 - 11 Cheshvan 5778



Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi, Mario Avagliano ed Emanuele Calò.
 
Paolo Gentiloni‏
@PaoloGentiloni
30 Ott
A #NewDelhi con @narendramodi. Italia e India al lavoro insieme,scambi culturali,rapporti economici e investimenti più forti tra i due paesi.
 
 
Cittadino bengalese pestato,
l'aggressore è un neofascista
Simboli neo-fascisti a casa del 18enne arrestato a Roma per il pestaggio razzista ai danni di un cittadino bengalese. Sua la posizione più grave nel branco che ha colpito in piazza Cairoli, a due passi dal Portico d’Ottavia. Gli agenti intanto, riferisce Repubblica, continuano a cercare di chiarire i rapporti degli aggressori con la curva giallorossa e indagano anche per capire se qualcun altro ha partecipato al pestaggio.

Vigilanza contro gli estremisti. Il Cimitero Maggiore di Milano oggi e domani sarà sorvegliato speciale per impedire che il Campo 10 diventi ancora teatro di saluti romani e parate nere. Il rischio c’è, ha spiegato ieri il sindaco Beppe Sala, ed è per questo – riporta il dorso locale di Repubblica – che ha parlato con la prefetta chiedendole “di sorvegliare il cimitero affinché non ci siano segni, bandiere e apologia di qualcosa di terribile come il fascismo” e augurandosi che “questa capacità di vigilare ci sia”.

Anna Frank, ancora orrore ultrà. Scrive la Gazzetta dello Sport: “Un filo nero percorre l’Europa con l’immagine di Anna Frank”. In Germania, a Düsseldorf, sono infatti apparsi fotomontaggi, con la maglia dello Schalke, dell’autrice del celebre Diario. Una triste imitazione, viene spiegato, “del precedente di Roma di poco più di una settimana fa”.

Hamas, distrutto il tunnel. Cinque morti, 15 feriti e almeno 14 dispersi: è il bilancio della distruzione da parte di Israele di un tunnel nascosto in una scuola di Gaza e che doveva sbucare in territorio israeliano con l’obiettivo di realizzarvi azioni terroristiche. L’interrogativo, scrive La Stampa in una breve, è cosa facessero 40 uomini nel tunnel. I preparativi per un blitz o forse una maxi esercitazione?

Le accuse a Ramadan. Fioccano testimonianze in Francia contro Tariq Ramadan, il teologo “star dell’Islam” (così lo definisce La Stampa) travolto da una seconda accusa di stupro in dieci giorni. Drammatica al riguardo la testimonianza di una 45enne francese, convertitasi all’Islam.

L'olio dei Giusti. Sul Corriere, nel settimanale Buone Notizie, il racconto di come una scuola di Maccarese dove 10 anni fa è stato piantato un Parco della Memoria stia lavorando in modo concreto su questo tema. Anche raccogliendo olive e producendo olio dagli alberi intitolati a figure esemplari, che durante le persecuzioni hanno aiutato. “L’olio dei Giusti” lo chiama il Corriere.

Hitler e i documenti della Cia. Fanno discutere alcuni documenti secretati della Cia, resi noti ieri, secondo cui Hitler non si sarebbe suicidato nel bunker di Berlino ma sarebbe fuggito in Sudamerica. Pochi tuttavia, dopo il boom di articoli ieri pomeriggio sul web, i quotidiani che parlano di quella che a molti appare una bufala.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.