Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  1 Novembre 2017 - 12 Cheshvan 5778


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Giuseppe Momigliano e Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto Cavaglion, Francesco Lucrezi e Francesco Lotoro.
 
Reuven Rivlin‏
@PresidentRuvi
1 Nov

Our thoughts and prayers are with the people of #NewYork. Israel and the USA stand shoulder to shoulder in the fight against terror.
 
 
New York ancora ferita
C’è il fantasma dell’11 settembre, come scrivono oggi i giornali, sul drammatico pomeriggio vissuto ieri a New York. “Cala di colpo la paura, nel pomeriggio di vigilia della festa di Halloween, quando già Manhattan era affollata di ragazzi in maschera per la festa” scrive Repubblica. Le piste ciclabili sono un simbolo di “mescolanza, di tolleranza e quindi di civiltà”. Proprio per questo, si legge sul Corriere, l’azione jihadista delle scorse ore, è un attacco “alla dimensione più pacifica di questa metropoli”. Da Bin Laden ai lupi solitari. Per La Stampa, New York scopre ora “la sindrome europea”.

La denuncia della Lahiri. “Stranieri picchiati e insulti agli ebrei, è il nuovo fascismo” dice la scrittrice statunitense Jhumpa Lahiri, in una intervista a Repubblica sull’attualità italiana. A proposito del recente pestaggio di un cittadino bengalese, la scrittrice attinge da Il sistema periodico di Primo Levi e commenta: “il razzismo crescente, l’intolleranza. Il luogo: un’aggressione razzista a pochi metri dai palazzi dove tante famiglie ebree vennero deportate. Ho capito: che questo è l’inizio di qualcosa. Soltanto l’inizio spero, di qualcosa che dobbiamo arginare. Per questo sento il bisogno di parlare”.

Fascisti a Milano, l'allerta. Milano in allerta per il raduno dell’ultradestra, questa mattina al Campo X. “Oggi, dicono i rumor della vigilia, il rischio di un’ennesima parata nazifascista dovrebbe essere evitato” scrive comunque il Corriere Milano. Niente parate, labari, bandiere fasciste e saluti romani: così ha disposto il prefetto del capoluogo lombardo. Nel pomeriggio, sempre a Milano, ma sulla Darsena, è prevista una lettura pubblica del Diario di Anna Frank come risposta agli ultimi episodi di odio nelle curve.

Memoria con gli studenti. Presentato ieri a stampa e studenti il Viaggio della Memoria organizzato da Comune di Roma e Comunità ebraica capitolina. Trentadue le scuole coinvolte per un totale di 128 studenti, riporta tra gli altri il Messaggero. “Inizia il percorso che ci porterà in un luogo estremamente duro; ci sono rigurgiti di tendenze razziste fasciste, anti-ebraiche, ricordiamo quanto avvenuto negli stadi” ha sottolineato sindaca Virginia Raggi.

L'iniziativa di Gariwo. Sul Corriere un racconto dell’iniziativa di Gariwo in Giordania: l’inaugurazione di un Giardino del Bene, dedicato a sette persone che con il loro esempio possano ispirare le nuove generazioni. Anche nella lotta all’Isis.

Il libro di Margalit. Il collaborazionismo perseguitò gli ebrei e tradì l’eredità dell’illuminismo “ma evitò alla Francia la sorte terribile della Polonia”. Questo il complesso tema sviluppato nel saggio Sul tradimento del filosofo israeliano Avishai Margalit, a breve in libreria con Einaudi e oggi approfondito da Paolo Mieli sul Corriere.

Rabbini a Casale. Duecento rabbini ortodossi, in Italia per un confronto sui temi dell’educazione e della formazione, si sono ritrovati in preghiera nella sinagoga di Casale Monferrato. “La più bella del mondo” spiega l’organizzatore dell’evento. A darne notizia sono le pagine locali della Stampa.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.