Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  21 Novembre 2017 - 3 Kislev 5778



Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi, Mario Avagliano ed Emanuele Calò.
 
Martin Schulz‏
@MartinSchulz
20 nov

Wir stehen für den Eintritt in eine Große Koalition nicht zur Verfügung - diese Konstellation wurde abgewählt. Wir scheuen Neuwahlen nicht.
 
 
Germania, è crisi politica
Complessa situazione politica in Germania, dopo il fallimento delle trattative per il nuovo governo condotte da Angela Merkel (che non si dimette, ma apre al voto). Di ieri l’intervento del presidente Frank-Walter Steinmeier, che ha chiesto ai partiti di dare un governo stabile al paese.
“In questi giorni Steinmeier vedrà i rappresentanti di tutti i partiti. Merkel ha convocato per domenica il direttivo della Cdu e tutta la politica berlinese è mobilitata. La cancelliera ha detto che deciderà se sentire o meno la Spd di Schulz dopo i colloqui del presidente con i partiti. Fatto sta che l’idea di tentare una nuova Grande Coalizione, cristiano-democratici più socialdemocratici – scrive il Corriere – è tornata a circolare nonostante il no del vertice Spd”.
Alla finestra i populisti ed euroscettici di Alternativa per la Germania, gruppo di estrema destra che in settembre ha ottenuto un ampio consenso. Una grande coalizione, riflettono gli analisti, tornerà comunque a loro vantaggio per candidarsi a unica forza di opposizione.

Addio al cardinale dell'accordo tra Israele e Santa Sede. È scomparso all’età di 92 anni il cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo. Come ricorda l’Osservatore Romano, il cardinale (figlio di Giuseppe, comandante del Fronte Militare Clandestino, ucciso alle Fosse Ardeatine) fu tra gli artefici dei negoziati per la normalizzazione delle relazioni tra Santa Sede e Stato d’Israele che avevano portato, il 30 dicembre 1993, alla firma dell’Accordo fondamentale che riconosceva ‘la natura unica delle relazioni tra la Chiesa cattolica e il popolo ebraico’ e ‘il processo storico di riconciliazione e di crescita nella comprensione reciproca e nell’amicizia tra cattolici ed ebrei'. Nel 1997 aveva inoltre firmato, per la Santa Sede, come plenipotenziario, l’Accordo con Israele denominato Legal Personality Agreement, che rappresentava uno sviluppo di quanto già previsto dal Fundamental Agreement.

L'abbraccio della Memoria. Il Corriere pubblica un’emozionante fotonotizia con protagonista un 102enne ebreo polacco sopravvissuto alla Shoah che abbraccia per la prima volta suo nipote. Grazie a una ricerca dello Yad Vashem si è infatti scoperto che il fratello dell’uomo, contrariamente a quanto creduto finora, si era salvato dalle persecuzioni (e poi successivamente da un gulag in Siberia). Ma tutti e due credevano di essere gli unici in famiglia scampati al massacro.

Sorpresa nel carnet. “Giovinezza, giovinezza, primavera di bellezza…”. Il popolare brano fascista, scrive La Stampa, ha suscitato qualche imbarazzo durante la presentazione del calendario storico della Difesa. Si parlava di Grande Guerra, dei temi che l’univano il passato risorgimentale, della Vittoria, quella con la V maiuscola. Per rendere il tutto più gradevole, due cantanti presentavano i canti più popolari dell’epoca. Materia da esperti della canzone e del costume della Belle Époque, come d’altra parte è il consulente storico del calendario, Michele D’Andrea. Sennonché – si legge – nel carnet ci è finita pure Giovinezza”.

Nessiah, omaggio a Luzzati. Una mostra diffusa in onore di Emanuele Luzzati, a dieci anni dalla scomparsa. È questo uno degli appuntamenti più attesi del festival Nessiah, che si aprirà a Pisa il 26 novembre. “La mostra diffusa su Luzzati è una novità assoluta, una specie di caccia al tesoro per i visitatori, alla scoperta degli spazi coinvolti” spiega al Corriere Fiorentino Andrea Gottfried, fondatore e direttore del festival. Nessiah è organizzato dalla comunità ebraica di Pisa ed è finanziato dalla Fondazione Pisa, il Comune, la Regione attraverso la Rete Toscana Ebraica.

Ruben all'Adl. Alessandro Ruben, 51 anni, avvocato ed ex parlamentare, è stato eletto membro della Commissione Nazionale dell’Anti Defamation League. Scrive al riguardo Il Tempo: “Si tratta di un riconoscimento prestigioso, per la prima volta conferito ad un italiano, che sottolinea l’importanza della collaborazione con l’Italia nello sforzo di combattere l’antisemitismo, sconfiggere il terrorismo e difendere gli ideali democratici”.

Niente festival per il tunisino filo-israeliano. Sul Foglio si parla della vicenda che ha visto protagonista (suo malgrado) il produttore cinematografico tunisino Said Ben Said, cui è stato revocato l’incarico di direttore del Festival del cinema di Cartagine. E questo a causa del “liberalismo e del pluralismo professati e praticati”. E cioè, scrive il Foglio, “la sua collaborazione con il regista israeliano Nadav Lapid” e il fatto di essere “un membro della giuria del Festival del cinema di Gerusalemme”.

Gli scrittori e Israele. Sul Foglio anche un editoriale di Emanuele Calò, secondo cui gli scrittori ebrei italiani non si starebbero accorgendo “dell’odio che monta contro Israele”. Sostiene Calò: “Giacomo Debenedetti, nel suo saggio sul 16 Ottobre 1943, mette in luce la sostanziale ingenuità degli ebrei: diffidenti nelle cose piccole, disastrosamente ingenui in quelle grandi. Perché gli ebrei italiani che scrivono e scrivono, che recensiscono e recensiscono, non sembrano capire che accanto al fiume blu di libri a tema ebraico scorre il fiume nero dell’odio che finalmente ha trovato in Israele l’alveo dove scaricare la sua geometrica brigatistica potenza”.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.