racconti
La plurale identità di Napoli
Pierpaolo Pinhas Punturello / NAPOLI, VIA CAPPELLA VECCHIA 31 / Salomone Belforte Editore
Per poter leggere ed apprezzare la raffinata complessità identitaria,
psicologica e letteraria della voce autoriale di Rav Pierpaolo P.
Punturello in questo suo primo libro, credo sia necessario capire come
percepire ed abbracciare quello che il poeta John Donne chiamò “il
dialogo dell’uno.” O meglio – i nove racconti di questo libro
presentano al lettore l’elegante ritratto di un’identità duale,
plurale, gradevolmente frammentata, e tuttavia sempre unita, con amore
e aplomb, in un tutt’uno. La presenza dei due o dei molti nell’uno è,
come concetto a sé stante, un elemento integrante di una tradizione
mediterranea alla quale Rav Punturello fa costante riferimento, sia per
motivi ideologici che biografici. Nel Trattato Berakhot (61a) del
Talmud Babilonese, all’interno di una discussione sui possibili
significati del termine “tsela,” comunemente tradotto come “costola,”
sostiene Rabbi Yirmiyah ben Elazar che D-o creo Adamo con due facce,
una maschile davanti ed una femminile di dietro, che poi separò con la
creazione di Eva. Una simile versione dei fatti viene data da
Aristofane nel Simposio di Platone, narrando dell’iniziale
conformazione duale degli esseri umani, seguita poi dalla decisione di
Zeus di tagliarli a metà onde poterli indebolire e renderli dipendenti
l’uno dall’altra. Ed ovviamente ricordiamo il Giano bifronte dellla
tradizione Romana, dio pagano che guarda, dalla fermezza di un presente
immediato, sia al passato che al futuro. La voce autoriale di Rav
Punturello è dolcemente duale, gradevolmente plurale, e seppure il
lettore a momenti possa esser tentato di semplificarla in un dicotomico
aut aut, volendo impoverire questa ricchezza identitaria e ridurla
all’uniformità tonale di un io ebraicamente monocromatico, i racconti
di “Napoli, Via Cappella Vecchia 31” resistono sempre con vigore e
passione a questa violenza interpretativa.
Yaakov Mascetti, Università di Bar Ilan
Leggi
tutto