Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

16 Maggio 2019 - 11 Iyar 5779


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Giorgio Berruto, Stefano Jesurum, Maria Teresa Milano, Sara Valentina Di Palma e Valentino Baldacci.
 
 
 
Marine Le Pen e l'antisemitismo:
"Minaccia viene da sinistra"
“Esiste una vera alternativa a cui stiamo lavorando con Matteo Salvini. Colui che può mettere fine alla morsa di Ppe e Pse che ha portato l’Europa a essere perdente e screditata”. È quanto sostiene Marine Le Pen, leader dell’estrema destra francese, in una intervista con il Corriere. Incalzata su questo tema, Le Pen parla anche di antisemitismo in crescita in Francia e in Europa. “Vi è innegabilmente un’ascesa di atti antisemiti nel nostro Paese il cui principale vettore è l’ideologia islamista che prospera con l’appoggio di formazioni politiche di sinistra e di estrema sinistra. È sradicando il fondamentalismo islamista – sostiene – che si combatterà in maniera efficace l’antisemitismo”.

Polonia-Israele: alta tensione. Sputi e insulti all’ambasciatore polacco da parte di un 65enne residente a Herzliya subito fermato dalla polizia hanno aperto un nuovo caso diplomatico tra Varsavia e Gerusalemme. “Le tensioni – scrive La Stampa – si sono riaccese dopo l’annuncio da parte del governo israeliano di sollevare la questione della restituzione del patrimonio ebraico perso dopo l’Olocausto, un caso considerato chiuso da Varsavia. Ma si trascinano ormai da anni, dopo la controversa legge, dal sapore negazionista, con la quale il governo polacco voleva proibire ogni accostamento della Polonia alla Shoah”.

Eurovision, il messaggio di Madonna. “Non smetterò di suonare musica per soddisfare l’agenda politica di qualcuno e non smetterò di esprimermi contro le violazioni dei diritti umani ovunque nel mondo. Ho la speranza che presto si riesca a rompere questo terribile ciclo di distruzione e creare un nuovo percorso verso la pace”. È il messaggio diffuso nelle scorse ore dalla popstar Madonna, ospite d’onore dell’Eurovision in corso a Tel Aviv (salirà sul palco nella finale di sabato sera). “Tel Aviv in festa per l’Eurovision. Madonna ambasciatrice” titola La Stampa.

La decisione di Washington. Tensione alle stelle tra Washington e Teheran. Nelle scorse ore gli Stati Uniti hanno ordinato il rientro di tutto il personale non diplomatico dall’ambasciata di Bagdad e dal consolato di Erbil. Il Dipartimento di Stato, scrive Repubblica, “sottolinea che questa scelta è legata a necessità operative, ma in via non ufficiale conferma che la decisione è dovuta al nuovo momento di tensione legato al confronto Usa-Iran per il trattato sul programma nucleare”.

"Il Dialogo è la via". L’Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede, pubblica il testo del saluto rivolto ieri da papa Bergoglio ai partecipanti alla 24esima Riunione del Comitato internazionale di collegamento cattolico-ebraico in svolgimento a Roma. “Il dialogo – ha affermato Bergoglio – è la via per conoscerci meglio e per collaborare a creare un clima non solo di tolleranza, ma anche di rispetto tra le religioni. La nostra forza è quella mite dell’incontro, non dell’estremismo che oggi affiora da varie parti e che conduce solo allo scontro”.

Anna Frank e la rivista satirica. Scandalo ad Harvard, dove una pubblicazione umoristica gestita dagli studenti dell’ateneo ha pubblicato una foto elaborata con photoshop di una donna in bikini con il volto di Anna Frank. “Harvard Lampoon – segnala Repubblica – è la più antica rivista satirica al mondo, pubblicata a Cambridge nel Massachusetts dal 1876. In poche ore gli studenti ebrei e la Anti Defamation League hanno protestato con forza, costringendo i redattori del giornale a chiedere scusa”.

“Nel 1943 a Helsingborg arrivavano gli ebrei in fuga dai rastrellamenti e dalle deportazioni naziste. Nel 2019 si rischia il percorso inverso”. Così Il Foglio sull’aggressione antisemita avvenuta nella giornata di martedì.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo  comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.