IL RABBINO CAPO DI POLONIA RAV SCHUDRICH A PAGINE EBRAICHE

"Mai sentito così orgoglioso di essere polacco.
Lavoriamo uniti per aiutare il popolo ucraino"

Al telefono c’è Arieh, medico dell’ong israeliana Hatzalah Lelo Gvulot (Soccorso senza confini). Vuole sapere se si riesce a recuperare un’ambulanza per portare via tre rifugiati ucraini. Devono arrivare a Rzeszów, cittadina polacca a novanta chilometri dal confine. Da qui partiranno per Israele. “Ora troviamo una soluzione. L’ambulanza ci sarà”, la replica di rav Michael Schudrich. Da quando è iniziato il conflitto il rabbino capo di Polonia lavora senza sosta per coordinare l’aiuto ebraico ai profughi ucraini. “Due delle tre persone che andranno in Israele sono sopravvissuti alla Shoah. – spiega il rav a Pagine Ebraiche tra una telefonata e l’altra – I loro passaporti sono scaduti, ma ho parlato con le autorità polacche e hanno detto di non preoccuparsi. Questo è un esempio delle cose di cui ci occupiamo dal 24 febbraio scorso”.
Con una certa lungimiranza, rav Schudrich racconta di aver messo in allerta tutte le realtà ebraiche di Polonia già prima dell’inizio del conflitto. “Non ho doti profetiche, ma quando Putin ha iniziato ad ammassare le sue truppe sul confine Bielorusso ho immaginato il peggio. E poi c’erano gli avvertimenti di Biden. Non erano dichiarazioni fatte per gioco”. Così per prima cosa il rav ha riunito le diverse realtà ebraiche e chiesto quali strutture potevano prepararsi ad accogliere le persone in fuga. “Ne abbiamo individuate quattro e siamo riusciti ad arrivare a 300 posti. Una goccia in mezzo al mare. Ma pur sempre 300 posti in più”.
Oltre a preparare le strutture per l’accoglienza, è nato un vero e proprio centro di risposta all’emergenza. “Quando l’invasione è iniziata ci siamo divisi i compiti secondo una lista divisa in dieci punti. A ogni realtà ebraica è stato affidato un incarico, a chi di gestire le ambulanze, chi il supporto psicologico, chi il numero verde o la raccolta e distribuzione di indumenti, e così via. È un metodo un po’ improvvisato e forse semplice, ma per noi ha funzionato. In particolare la linea telefonica, che opera con l’aiuto di diverse organizzazioni, è attiva quasi ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette con volontari che fanno oltre il possibile per rispondere alle esigenze di chi chiama”. Per comprendere come rispondere alle diverse problematiche, si è aperto un canale con gli esperti. “Ho contattato il responsabile europeo dell’ong ebraica americana HIAS. Da un secolo operano ovunque e fanno un lavoro straordinario nel soccorso umanitario. Ho anche invitato al tavolo un rappresentante di una ong locale che si occupa di rifugiati. Purtroppo la Polonia ha poca esperienza nell’accoglienza, come dimostra quanto accaduto sul confine bielorusso”. Qui i migranti arrivati da Siria, Iraq, Yemen e Afghanistan sono stati bloccati dal governo polacco e sono rimasti intrappolati sul confine in condizione disumane. “Abbiamo apertamente criticato questo atteggiamento, ma ora, rispetto all’Ucraina, la risposta governativa è stata straordinaria. A chiunque fugga dal conflitto e passa il confine viene garantita assistenza medica gratuita. È uno sforzo incredibile che coinvolge tutta la società”.
Anche Israele sta dando il suo pieno supporto, evidenzia il rabbino capo di Polonia. E il coordinamento con Varsavia funziona. Un dato non scontato alla luce delle gravissime tensioni tra i due paesi. Ad innescarle, con il richiamo per sei mesi dell’ambasciatore d’Israele in Polonia, una legge che limita la restituzione dei beni sottratti alle vittime della Shoah. Con l’acuirsi però delle minacce russe a Kiev, l’ambasciatore è tornato. “Ora ne abbiamo addirittura due da noi. Il ‘nostro’ e quello inviato in Ucraina. È una situazione molto insolita, piena di contraddizioni, come del resto è la nostra storia di ebrei polacchi. Comunque speriamo che questo porti a un futuro diverso”.
A proposito di auspici, il rav ne ribadisce uno a più riprese: “che il nostro governo abbia imparato la lezione rispetto all’accoglienza. L’ho detto anche partecipando a una delle poche occasioni in questi giorni non legata alla questione rifugiati: l’ottantesimo anniversario dell’operazione Reinhard (il progetto di sterminio degli ebrei polacchi all’interno del Governatorato Generale nel 1942). C’è stata una grande cerimonia a Lublino e, intervenendo, non potevo ignorare cosa stava accadendo a poca distanza. La guerra a pochi chilometri da noi. E ho detto chiaramente: non sono mai stato così orgoglioso di essere un cittadino polacco. Ripeto, speriamo sia stata imparata la lezione”.
Per quanto riguarda gli aiuti da fuori alla Polonia per il rabbino capo tre sono le esigenze più immediate. “Medici che sappiano parlare russo o ucraino per curare i feriti. Psicologici che sappiano le due lingue per confortare le persone che arrivano, potete immaginare, in una situazione di stress fortissimo. Sono praticamente tutte donne, bambini e anziani che hanno lasciato mariti, genitori, figli a combattere. E un dramma sociale. E poi servono soldi. Capisco che la gente voglia inviare cose tangibili, cibo, vestiti e altri beni. Ma per gestire al meglio le necessità sul terreno è più facile acquistare in loco le cose di cui abbiamo bisogno. Tutto questo senza dimenticare una cosa: il sostegno da parte del mondo ebraico su questi fronti è stato eccezionale. Alle diverse comunità deve andare un grande ringraziamento”.

Daniel Reichel

Leggi

MAESTRO DI TALMUD E PUNTO DI RIFERIMENTO DEL MONDO HAREDI

Rav Chaim Kanievsky (1928-2022)

Un paese praticamente fermo per ricordare rav Chaim Kanievsky, scomparso all'età di 94 anni. Le strade d'Israele si sono riempite in queste ore di centinaia di migliaia di persone che hanno voluto, partecipando al suo funerale, rendere omaggio al rav, una delle figure più influenti del mondo haredi lituano. “L'amore per la Torah, la sua modestia, l'umiltà e la sua leadership spirituale ci mancheranno”, le parole del Presidente d'Israele Isaac Herzog nel ricordarlo.
Migliaia di persone venivano nella sua modesta casa di Bnei Brak (Tel Aviv), ricordano i giornali israeliani, in cerca di risposte legate alla legge religiosa, di consigli o semplicemente di una benedizione. “Anche dall'estero - ricorda l'emittente Kan - venivano persone in Israele solamente per incontrare il rav. E a livello locale, figure pubbliche di alto livello, tra cui politici, lo visitavano per colloqui, in particolare nei momenti di grandi eventi nazionali, come le elezioni, o più recentemente l'emergenza legata al Covid-19”.

Leggi

LA CERIMONIA CON I PRESIDENTI MACRON E HERZOG

Tolosa dieci anni dopo, il ricordo delle vittime 
e il dovere della consapevolezza

Dieci anni dopo, per non dimenticare. E per ribadire la necessità di agire con la massima fermezza contro terrorismo, estremismo, antisemitismo.
Una giornata dai significati profondi quella vissuta oggi dalla Francia, nel decimo anniversario dall'attacco alla scuola ebraica di Tolosa Ozar HaTorah.
"Sono passati dieci anni da quel 19 marzo. Da quando un terrorista ha assassinato Jonathan Sandler, di trent'anni, e i suoi due figli Arieh e Gabriel, di cinque e quattro, e Myriam Monsonégo, che invece ne aveva sette. Sono stati uccisi perché ebrei. È importante che nessuno dimentichi" ha sottolineato il Crif, l'istituzione che rappresenta gli ebrei di Francia, nell'organizzare le commemorazioni odierne. Il ricordo della strage ha preso avvio dall'istituto, con il presidente francese Emmanuel Macron e il suo omologo israeliano Isaac Herzog in raccoglimento davanti all'albero della vita eretto in ricordo delle quattro vittime.
Un segno visivo di memoria. Un segno contro l'indifferenza.

(Nell'immagine, Macron ed Herzog insieme a Yaakov Monsonégo, preside della scuola e padre della piccola Myriam)

Leggi

Essere profughi
Promemoria. “Solitamente il termine ‘profugo’ designava una persona costretta a cercare asilo per aver agito in un certo modo o per aver sostenuto una certa opinione politica. È vero noi abbiamo dovuto cercare asilo; tuttavia non abbiamo fatto nulla e la maggior parte di noi non si è mai sognata di avere un’opinione politica radicale. Ora ‘profughi’ sono quelli di noi che hanno avuto la grande sfortuna di arrivare in un paese nuovo senza mezzi, e che per questo hanno bisogno dell’aiuto dei Refugee Committees”. Hannah Arendt, Noi profughi (1943). Ottanta anni fa. Oggi.
                                                                         David Bidussa
Leggi
Il pensiero risonante 
C’è l’intelletto che, secondo un’antica tradizione di pensiero (per l’appunto, si parla di idea che sa pensare a se stessa, poiché la stessa parola si riferisce al formulare i temi della vita con spirito critico, oltreché con agire cognitivo, così come alla socializzazione del sapere) esprime una forma di concezione del mondo diversa, e più nobile, in quanto maggiormente elaborata rispetto alla sensibilità emotiva come tale e all’esperienza grezza. Si tratta quindi della sapienza, intesa come forma attiva della comprensione, destinata a concorrere alla costruzione della società. 
                                                                          Claudio Vercelli
Leggi
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
Twitter
Facebook
Website