IL VIAGGIO DEL PREMIER E LE PROTESTE IN ISRAELE

Netanyahu e la missione a Roma

Rafforzare le relazioni bilaterali tra Israele e Italia sia in campo diplomatico che economico. È l’impegno in cima all’agenda del Primo ministro Benjamin Netanyahu, atteso in queste ore a Roma per la prima visita ufficiale da quando è tornato al governo. Nella capitale Netanyahu incontrerà in serata una delegazione del mondo ebraico, mentre domani avrà un vertice con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e un incontro, nel corso di un forum economico, con il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
La sua partenza per Roma è stata segnata da contestazioni di massa in patria, legate alla controversa riforma della giustizia che il suo esecutivo sta portando avanti. I manifestanti – che per oggi hanno indetto una protesta nazionale a cui stanno aderendo decine di migliaia di persone – si sono organizzati per bloccare le strade intorno all’aeroporto internazionale Ben Gurion. Qui Netanyahu, assieme alla consorte Sara, è arrivato in elicottero e ha incontrato il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Lloyd Austin (nell’immagine).

Leggi

DOSSIER COMICS&JEWS 

Will Eisner, alla nascita del graphic novel

Punto di riferimento per gran parte degli autori contemporanei, considerato uno dei padri fondatori del fumetto moderno, Will Eisner è stato un personaggio talmente unico da vedersi intitolare ancora in vita un premio, l’Eisner Award, considerato uno dei più prestigiosi nell’ambito dei comics, paragonabile a un Oscar, o a un Nobel. Protagonista di una grande mostra organizzata dal Museo del fumetto di Basilea, intitolata “Will Eisner. Graphic Novel Godfather”, aperta fino al 18 giugno, che segue quella organizzata a Pordenone dal Paff!, (la cui apertura è stata appena prorogata sino al 16 aprile), è stato riscoperto e rivalutato negli anni Settanta. Nato William Erwin Eisner, figlio di Shmuel emigrato negli Stati Uniti da un paese dell’Austria-Ungheria ora in terra ucraina inizialmente illustratore umoristico e pubblicitario, fonda ventenne una delle prime società di produzione e distribuzione di fumetti, insieme a Jerry Iger. Il successo è immediato, e i suoi personaggi da Bob Powe a Jack Kirby e Bob Kane anticipano la notorietà che arriverà negli anni Quaranta, con The Spirit, l’investigatore privato dato per morto le cui storie variano dal thriller all’erotico, dal violento al romantico, ma sono sempre avventurose, talvolta soprannaturali e hanno sempre un tocco satirico. Ma è negli anni ’70 che l’autore viene riscoperto e davvero rivalutato da una generazione di autori ed editori indipendenti per i quali, in completa libertà espressiva ed editoriale, concepisce opere monumentali di quella che lui amava chiamare arte sequenziale.

Leggi

IL CELEBRE ATTORE PROTAGONISTA DEL MUSICAL "IL VIOLINISTA SUL TETTO"

Chaim Topol (1935-2023)

Nel corso della sua vita Chaim Topol ha interpretato, secondo le sue stesse stime, oltre 3500 volte la parte di Teyve il lattaio nel celebre musical Il violinista sul tetto. Lo ha fatto nell’arco di quattro decenni, iniziando trentenne in Israele per poi calcare i palcoscenici di tutto il mondo. A chi gli chiedeva se l’identificazione con Teyve gli pesasse, rispondeva: “Quante persone sono conosciute per una sola parte? Quante persone nella mia professione sono conosciute in tutto il mondo? No, non mi lamento”. E poi spiegava come “quando vado in Cina, a Tokyo, in Francia, ma direi ovunque, l’impiegato dell’immigrazione mi dice ‘Topol, Topol… Sei Topol? Quindi sì, molte persone hanno visto il violinista sul tetto, e non è una cosa negativa”. Orgoglioso per quella parte, Topol, morto nelle scorse ore a 88 anni, è stato la prima vera star internazionale israeliana. La sua amicizia e collaborazione con il regista e scrittore Ephraim Kishon sono state un caposaldo della cultura d’Israele. Insieme hanno dato vita a Sallah Shabati, tra le più esilaranti e intelligenti opere satiriche prodotte sulla società israeliana.
“Topol è stato un attore di talento che ha conquistato molti palcoscenici in Israele e all’estero, ha riempito gli schermi cinematografici con la sua presenza e soprattutto è entrato nel profondo dei nostri cuori”, il saluto del presidente d’Israele Isaac Herzog.
Ricordandone la dedizione al lavoro e la generosità, la figlia Adi Topol, lo ha descritto come un uomo sempre positivo e preoccupato per gli altri. “Era molto come la Terra d’Israele. Era Israele. Dobbiamo solo ricordarcene”.

Leggi

ALLA BOLOGNA CHILDREN'S BOOK FAIR CON DAFDAF

Da Uri Orlev a Nurit Zarchi,
Israele si presenta ai ragazzi

“Israeli books that every child should read their parents before they fall asleep”, ossia “libri israeliani che ogni bambino dovrebbe leggere ai suoi genitori prima che si addormentino”, è l’ironico titolo dello spazio allestito dall’Israeli Institute for Hebrew Literature alla Bologna Children’s Book Fair. Una parete di libri da scoprire, con l’aiuto di traduzioni visibili grazie ai QRcodecode collocati accanto a ogni volume. Grande l’interesse per la curiosa e innovativa piccola esposizione di testi, una scelta iper selettiva della migliore produzione israeliana.
Dalla dedica a Uri Orlev, mancato nel 2022, ai libri di Nurit Zarchi, da Shira Geffen e Etgar Keret e Eshkol Nevo, una parete che mostra come l’editoria per ragazzi israeliana sia ben affermata nel panorama mondiale.

Leggi

IL NONNO ERA FUGGITO IN INGHILTERRA A CAUSA DELLE PERSECUZIONI ANTISEMITE

Eurovision, il Regno Unito punta su Mae Muller

Sarà Mae Muller a rappresentare il Regno Unito alla prossima edizione dell'Eurovision che si terrà il prossimo maggio a Liverpool. Dichiaratamente molto orgogliosa delle proprie radici ebraiche - suo nonno è fuggito ragazzino dall'Europa nazista - non ha avuto timori ad attaccare apertamente il rapper antisemita Wiley, su Instagram, lo scorso anno.
Prince e Sade tra le sue prime influenze musicali, per poi seguire più la strada di Gwen Stefani, Florence Welch e Lily Allen, ha scritto la sua prima canzone, Close, a diciannove anni, e sino ad ora ha scritto prevalentemente testi su relazioni disfunzionali ed emozioni difficili.

Leggi

L'INIZIATIVA PROMOSSA DA UCEI E COMUNITÀ EBRAICA 

Verona, una giornata per l’incontro

Un seminario Ulpan, un’attività dedicata a Purim e una visita ai luoghi ebraici della città tra i momenti che hanno caratterizzato una iniziativa intercomunitaria organizzata a Verona dall’area Educazione e Cultura UCEI, insieme alla Comunità ebraica locale. Una cinquantina i partecipanti all’evento, con varie provenienze. Da Padova a Venezia, da Pordenone a Trieste, da Milano a Mantova, da Trento a Bolzano, da Merano a Torino. Ad accoglierli rappresentanti del Consiglio e molti volontari.
L’evento ha visto l’intervento tra gli altri della docente Luisa Basevi, dell’artista Evelina Meghnagi e del rav Tomer Corinaldi ed è stata anche l’occasione per inaugurare una nuova rubrica sulla lingua ebraica sul sito www.zeraim.it.

Leggi

IL SEMINARIO EUROPEO DEL MACCABI

“Educare, motivare, ispirare”

Si sono aperti ad Amsterdam i lavori di un partecipato seminario per giovani leader europei del Maccabi.
“Educare, motivare e ispirare” i tre concetti chiave che andranno a segnare questo appuntamento, alla presenza di alcune decine di ragazze e ragazzi giunti da oltre 15 Paesi. Tra loro due italiani: un romano e un torinese. Molti i temi al centro del confronto, in una prospettiva valoriale volta a portare in dialogo sempre più stretto sport e identità. La ricetta da sempre degli eventi Maccabi, sia in Israele che nel resto del mondo. Come, tra gli altri, i Giochi invernali svoltisi in gennaio tra i monti della Baviera. Un evento a suo modo storico, visto che si trattava della prima edizione organizzata dal lontano 1936, nell’allora Cecoslovacchia, in un continente presto travolto dalla barbarie nazifascista.

Leggi

IL CICLO DI INCONTRI A MODENA

Ritorno e pentimento, la storia di Giona

Il Centro Studi Religiosi della Fondazione Collegio San Carlo di Modena ha previsto per quest’anno un ciclo di conferenze sugli animali nelle tradizioni religiose, con l’obiettivo di parlare di “rappresentazioni, simboli e culti tra sacro e profano” e nella convinzione che la rappresentazione simbolica dell’animale costituisca in quest’ottica “una via di accesso privilegiata per la comprensione dei rapporti tra il divino e l’umano, proprio intorno alle principali questioni cosmologiche ed etiche che da sempre caratterizzano le culture religiose: l’ordine della natura, la creazione, la pietà, la misericordia, la giustizia”. La seconda parte del ciclo d’incontri si aprirà martedì 14 marzo alle 17.30 nel segno dell’ebraismo e con ospite rav Roberto Della Rocca, direttore dell’area Educazione e Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, il cui intervento verterà sul racconto di Giona nel ventre della Balena.

Leggi

Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
Twitter
Facebook
Website