Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

28 Luglio 2015 - 12 Av 5775

 

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi e Mario Avagliano.
 
Peter Lerner ‏
@LTCPeterLerner 
27 lug
#IDF begins nationwide drill today as reservists to get simulated call-ups & 1000s will be mobilized
 
a
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Museo della Shoah di Roma, Mario Venezia presidente
Cambio al vertice della Fondazione Museo della Shoah di Roma. Il nuovo presidente è Mario Venezia, dottore commercialista, consigliere del Benè Berith e figlio del sopravvissuto ai campi di sterminio Shlomo. La nomina nel corso del cda svoltosi ieri. Come riporta il Messaggero, i consiglieri all’unanimità hanno espresso gratitudine per il lavoro svolto dal suo predecessore, Leone Paserman, elogiandolo “per la costanza e la determinazione che hanno contraddistinto la sua presidenza”.
Tra gli obiettivi del cda la formalizzazione nei tempi più rapidi di bandi per la ricerca di personale e di ricercatori della Fondazione. Si dovrà inoltre organizzare lo spostamento della sede da via Florida alla Casina dei Vallati, con la prospettiva di inaugurarla il prossimo 16 ottobre.

Mattarella e i diritti di Israele. Molteplici i temi di politica estera toccati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ospite ieri della Conferenza degli Ambasciatori. Occhi puntati sul Medio Oriente e sul recente accordo sul nucleare iraniano. Un’intesa che è stata definita “storica” e di cui si è augurato una ulteriore implementazione per garantire il “diritto di sicurezza di Israele” e di “esistenza della Palestina” (Corriere della sera).
“Nella sfida che il terrorismo islamista ha lanciato contro ‘ebrei’ e ‘crociati’, le ragioni del nostro indissolubile legame con Israele sono scritte – a chiare lettere – nelle parole dei nostri nemici” spiega intanto il sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova in un intervento che appare sul Foglio.

Nucleare iraniano, scontro Obama-Repubblicani. “Accuse ridicole, se non fossero penose”. Così Barack Obama ha bollato da Addis Abeba gli attacchi all’accordo nucleare lanciati da alcuni candidati repubblicani. Tra gli altri l’ex governatore dell’Arkansas Mike Huckabee ha detto che l’intesa, che il Congresso Usa deve ancora approvare, “farebbe marciare gli israeliani verso la porta dei forni” (Corriere).

Le provocazioni di Aviya. Fa il giro della rete il video con protagonista Aviya Morris, 20enne israeliana le cui offese verbali a Maometto hanno contribuito ad alimentare le tensioni delle scorse ore a Gerusalemme. Scrive Repubblica: “Eroina o provocatrice, testa calda o mente lucida, fanatica o calcolatrice a seconda di chi ne parla, dall’ultimo weekend è una star del web, tv e radio fanno a gara per intervistarla, la polizia la sorveglia e gli arabi la minacciano”.
Non mancano, su alcuni quotidiani più schierati, i consueti equivoci volutamente propinati ai lettori. Sul Manifesto, con riferimento all’esercito israeliano, viene ad esempio usata l’espressione “i soldati di Tel Aviv”.

Francia-Siria-Francia: il viaggio di Ali. La Stampa racconta la storia di Ali (nome di fantasia), ex jihadista rientrato in Francia dopo essersi pentito del tragitto compiuto all’inverso. La testimonianza, riportata dal quotidiano “Le Parisien”, si sofferma sul suo indottrinamento in carcere, sul viaggio in Siria, sull’addestramento militare, sull’impiego da poliziotto, sul ritorno a casa.

"Sei musulmano? Non ti candidiamo". L’intellettuale e scrittore Pietrangelo Buttafuoco non sarà il candidato di Fratelli d’Italia in Sicilia. “Pietrangelo pensa che le radici profonde della Sicilia siano arabe: abbiamo punti di vista diversi” scrive su Facebook Giorgia Meloni, non mancando di sottolineare con disagio la sua conversione all’Islam (Corriere).

Libertà di espressione: quali limiti. Sull’Espresso un’articolata riflessione di Roberto Saviano sulla libertà di espressione. “Dove finisce la libertà di espressione e iniziano le minacce? Qual è il confine – si chiede lo scrittore – tra ciò che l’individuo può permettersi di dire e ciò che dovrebbe tacere?

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano


 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.