opinioni a confrontO
Il progetto di una educazione ebraica
A
seguire il dibattito sempre serrato che avviene all’interno del mondo
ebraico italiano, a respirare l’aria in molte comunità, si direbbe che
fra tutti i temi ricorrenti, il più presente, il più ossessivamente
incombente, sia quello dell’educazione e della scuola.
Quando parlano di scuola, gli ebrei italiani si riferiscono a
un’identità faticosamente custodita e tramandata di generazione in
generazione in millenni di storia. Si misurano con il futuro. Si
preoccupano di contare e reperire le risorse necessarie per sostenere
un sistema sempre più oneroso per una piccola minoranza.
Ben venga, quindi, un grande dibattito. E ben venga chi pensa di porre
il tema della scuola al centro di tutte le attenzioni. Proprio per
questo motivo è nato e viene ora riprogettato e ulteriormente
sviluppato il notiziario Melamed, che il lettore scorre oggi nella sua
nuova veste. Un lavoro che già tanto credito e tanti lettori ha
conquistato all’interno del mondo ebraico e più in generale
nell’insieme dell’opinione pubblica attenta alla scuola e
all’educazione. Se lo scambio vivace di idee deve sempre essere accolto
con favore, quando vi partecipano interlocutori sinceri e animati dal
desiderio di rispettarsi a vicenda, ai giornalisti incaricati di
seguire il dipanarsi degli eventi non resta che rendere conto con
attenzione ed equilibrio di quanto si va dicendo e, là dove possibile,
di quanto si va facendo.
Guido Vitale
Leggi
tutto