Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

25 MARZO 2016
header

opinioni a confrontO

La via da percorrere

"Poco a poco facciamo in modo di mettere questo mondo sottosopra nuovamente nel verso giusto, cominciando dai bambini. Mostreranno agli adulti la via da percorrere“.

Jella Lepman

 

no place for hate

Educare contro l'odio

img

Fa un po’ impressione apprendere che, nel recente passato, Donald Trump ha finanziato l’Anti-Defamation League. E cioè la lega ebraica americana, nata su iniziativa del Benè Berith, che si propone di assicurare “giustizia e un trattamento equo a tutti i cittadini” e mettere fine una volta per tutte “alla discriminazione e alla ridicolizzazione ingiusta e iniqua di qualsiasi minoranza o gruppo di cittadini”. Non proprio la sensibilità che traspare dai comizi del candidato repubblicano e dalla folla che lo circonda in quelle circostanze. Che fare quindi di quei soldi? Come utilizzarli in modo coerente con i propri principi? Leggi tutto

media

Il successo di mamazone

img

Mille post al giorno. Si chiede consiglio su come far addormentare il bimbo che non vuole dormire, come comportarsi se è molto aggressivo con altri bambini oppure se ha difficoltà a fare amicizia, fino a un parere sul nome da dargli. Sono 93mila le donne che nel corso di questi anni si sono iscritte e frequentano assiduamente Mamazone, il gruppo facebook creato da Maya Shpilman e Or Alterman-Barnea (nell’immagine) per neomamme in cerca di aiuto e consiglio da parte di chi ha più esperienza o comunque si è confrontata con le stesse questioni.
Leggi tutto



istat - miur

Seconde generazioni

img

Presentata il 21marzo a Roma presso il Centro nazionale delle ricerche (Cnr) la ricerca Istat sull’integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni in Italia. Un’indagine cofinanziata dall’Unione europea e dal Ministero dell’Interno, in collaborazione col Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), che ci mostra una mappatura aggiornata delle giovani generazioni figlie dell’immigrazione: chi è nato in Italia si sente italiano. Quanti sono? Quanti nati in Italia? Come vanno a scuola e quali amici frequentano i figli della migrazione che vivono oggi nel Paese?

Claudio Paravati per Riforma.it - 21 marzo

Leggi tutto

vanderbilt scholarship

Servire la società

img

L’ateneo di Nashville Vanderbilt University ha annunciato l’istituzione di una nuova borsa di studio dedicata a Taylor Force, lo studente e veterano di guerra rimasto vittima di un attentato terroristico a Jaffo lo scorso 8 marzo, mentre si trovava in viaggio Israele. “Taylor incarna tutto quello per cui ci battiamo qui alla Vanderbilt: l’eccellenza, il servizio alla società, la leadership e la generosità”, ha affermato il rettore Nicholas Zeppos nell’annunciare la borsa di studio nel corso di una cerimonia in memoria dello studente. Taylor Force, ventinovenne, era originario di Lubbock, in Texas.
Leggi tutto

 

rassegna stampa 18 - 24 marzO

Inviolabilità, dignità e libertà

LIdentificare movimenti settari e correnti totalitarie e una eventuale interpretazione "perniciosa e distorta" dell'Islam. Riconoscere il linguaggio del fanatismo oppure capire "quando un individuo si identifica con il radicalismo violento". Saper vedere "le perversioni" dell'estremismo. Sono questi alcuni dei contenuti inclusi per la prima volta nei piani di studio di religione islamica che  viene insegnato agli alunni musulmani nelle scuole pubbliche, con l'esplicito obiettivo di prevenire il terrorismo. I programmi sono stati preparati in collaborazione con la Commissione islamica spagnola, l'organo che secondo l'accordo di cooperazione firmato con lo Stato nel 1992, progetta i piani di studio e nomina insegnanti responsabili dell'insegnamento della materia.

Leggi tutto

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov e Sheva sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa, notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009. Pagine Ebraiche Reg. Tribunale di Roma – numero 218/2009. Moked, il portale dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 196/2009. Direttore responsabile: Guido Vitale