Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

2 DICEMBRE 2016
header

Opinioni a confronto

Coscienza

"Il fascismo non è una tegola cadutaci per caso sulla testa. Se non ci facciamo una coscienza politica non sapremo governarci e un popolo che non sa governarsi cade necessariamente sotto il dominio estraneo o sotto la dittatura di uno dei suoi".

Emanuele Artom

 

ucei - villa santa maria

Per la salute psicomotoria

img

Un confronto aperto e franco. Un incontro operativo e orientato al futuro. Questo il senso della giornata da poco trascorsa a Firenze dai docenti delle scule ebraiche italiane, insieme al vicepresidente e assessore ai Servizi sociali dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Giorgio Mortara e all’assessore a Scuola, educazione e giovani Livia Ottolenghi. Uno solo il punto all’ordine del giorno: valutare insieme e discutere il progetto di prevenzione primaria “La salute psicomotoria” rivolto ai bambini in età prescolare e condotto dall’Istituto Villa Santa Maria in collaborazione con Associazione Medica Ebraica–Italia (AME), Sochnut Italia–Agenzia Ebraica per Israele e presso i nidi e le scuole dell’infanzia delle comunità ebraiche italiane di Firenze, Milano, Torino e Trieste.
Leggi tutto

scuola - qui torino

Memoria, ricordo e futuro

img

Attenzione, interesse, dialogo, collaborazione: sono queste le caratteristiche più importanti di una giornata che per noi è stata molto preziosa: grazie a un progetto promosso dal Museo d’Arte Urbana, il Mau – che è il primo museo di arte pubblica in Italia – insieme ai ragazzi dell’Accademia delle Belle Arti all’Istituto di Storia della Resistenza, al Polo del Novecento e alle Biblioteche civiche torinesi hanno lavorato intensamente per riqualificare a Torino la via intitolata ad Emanuele Artom, e far conoscere il suo valore e la sua importanza nella lotta partigiana.

I ragazzi della III secondaria di I grado della scuola ebraica Emanuele Artom di Torino
Leggi tutto



resilienza

Mille risorse per l'infanzia

img

Un incontro con la psicoterapeuta e saggista Silvia Vegetti Finzi, un dialogo sulle problematiche, le difficoltà, le sofferenze ma anche le risorse dei bambini che subiscono dei traumi. Punto di partenza, Una bambina senza stella – Le risorse segrete dell’infanzia per affrontare la vita, il suo ultimo libro, l’unico autobiografico, edito da Rizzoli.
Leggi tutto

idee

Qualcuno sa leggere il sole

img

La domanda che dà il titolo a queste pagine è più antica della scrittura. Ben prima di graffiare parole sulla pietra i nostri antenati si sono certo domandati: «C’è qualcuno che sa leggere le tracce degli animali per orientarci nella caccia?», «C’è qualcuno che sa leggere le forme della luna o i movimenti del sole e per dare ordine al tempo?» Per ritrovare il sapore di questa lettura antichissima vorrei proporvi un gioco percettivo che ruota attorno alla parola solstizio.

Franco Lorenzoni per il Sole 24Ore
Leggi tutto

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all’indirizzo desk@ucei.it 
Avete ricevuto questo messaggio perch-é avete trasmesso a Ucei l’autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell’oggetto del messaggio "cancella" o "modifica".
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta della Direzione. l’Unione informa - notiziario quotidiano dell’ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.