Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

3 FEBBRAIO 2017
header

didattica

Frantz e il Golem, un progetto speciale

img header

Ci sono libri che aprono mondi ed occasioni che non si possono mancare, così abbiamo pensato quando all’uscita dell’albo illustrato Frantz e il Golem abbiamo saputo della possibilità di far venire in Italia la sua autrice. Frantz e il Golem è l’ultimo albo illustrato firmato da Irène Cohen-Janca e Maurizio Quarello, per la quarta volta insieme per i tipi di Orecchio Acerbo; un albo eccezionale per il quale, grazie all’impegno del Museo ebraico di Venezia in collaborazione con Coopculture e la Comunità ebraica di Venezia, abbiamo voluto sperimentare l’impegno di un lavoro didattico complesso e prolungato, culminante con l’incontro degli studenti con l’autrice.

Roberta Favia

Leggi tutto

 

scuole

Open day in salsa ebraica

img

"Tempo di decisioni, e di iscrizioni. Chiunque abbia un figlio che sta terminando il primo ciclo della scuola secondaria sarà ormai assuefatto agli open day delle scuole superiori, che si susseguono a ritmo incalzante. Ma a Milano domenica ci sarà una giornata un po’ speciale: si presenta al pubblico, infatti, il “Liceo israeliano”. All’interno delle Scuole del Merkos l’Inyonei Chinuch esiste infatti già da tre anni un liceo per ragazze che offre una opportunità straordinaria: è infatti l’unico in tutto il mondo a permettere di conseguire la maturità israeliana, la Teudat Bagrut fuori da Israele, offrendo alle allieve un percorso di studi che unisce le materie accademiche con quelle ebraiche.
Leggi tutto

Usa - italia

Il costo dell'ebraismo

img

Chi in Italia vuol crescere ebraicamente i propri figli sa bene che gli ostacoli che ha davanti a sé ogni giorno non sono pochi. Soprattutto nei centri e nelle Comunità più piccole, dove talvolta mancano realtà dedicate alla formazione, strutture di riferimento costanti nel tempo e anche altri servizi di base. È una sfida innanzitutto logistica, in particolare se non si abita nelle quattro città (Roma, Milano, Torino e Trieste) dove è possibile contare su una struttura scolastica che governi un certo percorso di formazione.
Leggi tutto



arte

In ricordo di Lele Luzzati

img

A margine del convegno su Emanuele Luzzati “Guarda il cielo e conta le stelle…”, che avrà luogo al Centro Bibliografico UCEI domenica 5 febbraio in ricordo del grande artista e scenografo a dieci anni dalla scomparsa, si terranno a Roma alcuni laboratori artistici per bambini e per ragazzi e ragazze in età di bar e bat mitzvà. A guidarli sarà Elisa Pezzolla, responsabile dell’Officina didattica del Museo Luzzati di Genova, scenografa e arte-terapeuta che lavora da anni nei progetti educativi del museo. 
Leggi tutto

parità

Anche le ragazze possono

img

La bambina maneggia il trapano con destrezza per costruire un modellino di razzo insieme a suo fratello, che la aiuta tenendolo fermo. Ma il padre interviene subito, dicendole di stare attenta a non farsi male e di passare il trapano al fratello. La bambina poi diventa grande e passa davanti all’annuncio di una “Science Fair” appeso in bacheca a scuola. Lo guarda distrattamente, specchiandosi nel vetro della bacheca per passarsi un filo di rossetto sulle labbra. 

Elena Comelli per nòva
Leggi tutto

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all’indirizzo desk@ucei.it 
Avete ricevuto questo messaggio perch-é avete trasmesso a Ucei l’autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell’oggetto del messaggio "cancella" o "modifica".
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta della Direzione. l’Unione informa - notiziario quotidiano dell’ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.