Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

24 FEBBRAIO 2017
header

roma, Visita alla scuola ebraica

Fedeli: "Studiare e impegnarsi è l'unica strada"

img header

È durata quasi due ore la visita della ministra all’Istruzione, all’Università e alla Ricerca alla scuola ebraica di Roma. Giovedì, al Portico d’Ottavia, Valeria Fedeli ha incontrato i vertici della scuola, i rappresentanti dell’ebraismo romano e italiano, e molti di coloro che a vario titolo sono impegnati nel mondo dell’educazione e della formazione. Dopo la visita alla scuola, e dopo aver assistito anche ad alcune lezioni ha voluto concludere con un messaggio chiaro la sua visita: “Studiare e impegnarsi è l’unica strada per essere cittadini del mondo”. Ad accoglierla e ad accompagnarla all’interno dell’istituto la presidente della Comunità romana Ruth Dureghello, la preside delle elementari Milena Pavoncello, la presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni, e i presidenti delle altre tre Comunità dove è attiva una scuola ebraica: Milo Hasbani e Raffaele Besso per Milano, Dario Disegni per Torino, Alessandro Salonichio per Trieste.

Leggi tutto

 

israel day

Scegliere il proprio futuro

img

La possibilità di studiare in università prestigiose come il Technion di Haifa, la Bar Ilan, l’Università ebraica di Gerusalemme; l’opportunità di costruirsi un futuro in una delle realtà più dinamiche a livello internazionale (e lo dimostrano i dati Ocse), ovvero Israele. È quello che offre l’Israel Day, l’iniziativa promossa in Italia dall’Agenzia Ebraica e il Keren Hayesod in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e le Comunità ebraiche di Milano e Roma, e realizzata negli scorsi giorni sia nella scuola ebraica milanese sia in quella della Capitale. Leggi tutto

irua - ugn

Uno shabbaton speciale

img

Approfondimento culturale e divertimento, immersione nei valori della tradizione e relax: sarà uno “shabbaton” davvero speciale quello organizzato dall’Ufficio Giovani dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in Toscana dal 30 marzo al 2 aprile. Titolo dell’iniziativa: IRUA, in ebraico “evento”, un grande appuntamento per giovani ebrei da tutta Italia, per confrontarsi e ragionare sulle prospettive degli ebrei italiani, e vivere momenti di svago e divertimento nelle strutture del resort prescelto per l’iniziativa. Leggi tutto



rapporto anvur

La ripresa dell'università

img

Dice l’Agenzia nazionale di valutazione della ricerca universitaria, altrimenti detta Anvur, al servizio del ministero dell’Istruzione, che le pubblicazioni delle università italiane migliorano in valore assoluto e nel confronto internazionale, che il Sud insieme agli atenei storicamente più deboli cresce, che i dipartimenti settentrionali restano ampiamente più attrattivi per i giovani ricercatori e che la buona salute della ricerca italiana si avverte in tutte e sedici le aree scientifiche valutate. La valutazione della qualità della ricerca (Vqr) 2011-20114, resa pubblica lo scorso dicembre , ora può essere dettagliata all’interno (le migliori aree di ricerca d’Italia, disciplina per disciplina) e all’esterno.

Corrado Zunino per Repubblica

Leggi tutto

lettera dei 600

La lingua della vita

img

Il dibattito di questi giorni sullo stato della competenze linguistiche degli studenti universitari e sulla messa in stato di accusa della scuola italiana è l'occasione per ragionare insieme a Marco Rossi Doria, insegnante ed esperto di politiche educative e sociali e già sottosegretario all'Istruzione, sullo stato della questione ed è anche un modo per riprendere temi e problemi già affrontati da Doppiozero.
La “lettera dei 600” docenti universitari e intellettuali sulla crisi della formazione degli studenti italiani ha avuto una vasta eco. Mi sembra che non aggiunga nulla di nuovo in termini di analisi e piuttosto si concentri sulle responsabilità della scuola, in modo perfino poco intellettualmente onesto.

Enrico Manera per doppiozero
Leggi tutto

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all’indirizzo desk@ucei.it 
Avete ricevuto questo messaggio perch-é avete trasmesso a Ucei l’autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell’oggetto del messaggio "cancella" o "modifica".
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta della Direzione. l’Unione informa - notiziario quotidiano dell’ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.