Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 29 Marzo 2017 - 2 Nissan 5777


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Giuseppe Momigliano e Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto Cavaglion, Francesco Lucrezi e Francesco Lotoro.
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Fantoni, un assessore tra i Giusti
Strada aperta da Pagine Ebraiche
Da Pagine Ebraiche allo Yad Vashem. Renato Fantoni, assessore alla Casa della prima Giunta fiorentina del dopoguerra, da domani sarà ufficialmente un “Giusto”. Ad aprire la strada al riconoscimento il giornale dell’ebraismo italiano, che nel 2014 pubblicava alcune testimonianze inedite sulle pagine di coraggio scritte da Fantoni in quei mesi. Decisiva, ai fini dell’inserimento tra i Giusti, la solidarietà offerta a un illustre collega di partito, l’ebreo liberale Eugenio Artom, futuro membro della Consulta nazionale e del Senato della Repubblica, che accolse in una casa a Pian del Mugnone insieme alla moglie e al maggiordomo.
Sulle pagine toscane del Corriere della sera Adam Smulevich rievoca il primo contatto con il figlio adottivo di Renato e i successivi incontri tra i due nuclei familari: “I diversi frammenti di quel passato, raccontati sia nella prospettiva dei salvatori che dei salvati, combaciavano alla perfezione. Era giunto il momento di procedere oltre. Fino a Gerusalemme”.

Bds a Napoli, la lettera a De Magistris. In evidenza sui giornali partenopei una lettera inviata dalla Presidente della Comunità ebraica di Napoli Lydia Schapirer al sindaco Luigi De Magistris. Oggetto del messaggio, che vi avevamo anticipato ieri sul nostro notiziario quotidiano, una squallida iniziativa organizzata dal movimento di boicottaggio anti-israeliano con il beneplacito del Comune. “La Comunità ebraica di Napoli – scrive Schapirer – è coerente nel sostenere con l’UCEI, di cui fa parte, l’impegno per la Pace in Medio Oriente che passa per il principio dei ‘Due popoli per due Stati’, principio a cui devono attenersi tutti coloro che sono per una soluzione della contesa che sia pacifica e giusta per entrambe le parti e che, piuttosto che favorire iniziative tese a dividere, contribuiscano ad avvicinare i due popoli, facendoli incontrare e discutere”.

Lo storico Miccoli e i silenzi di Pio XII. Su Repubblica Alberto Melloni ricorda la figura dello storico della Chiesa Giovanni Miccoli, scomparso all’età di 84 anni. “Non aveva avuto paura a scrivere di Pio XII e dei suoi silenzi a otto anni dalla morte di Pacelli ed era stato fra i primi a sentire lo stacco fra Pio XI e il suo successore” riconosce Melloni. Significativo che anche l’Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede, gli dedichi oggi un ricordo.

Carlos, ancora un ergastolo. Una nuova condanna all’ergastolo per ‘Carlos lo sciacallo’, il mercenario comunista e filo-arabo che numerosi attentati compì a favore della causa palestinese. Ieri a pronunciarsi è stata la Corte d’assise francese, che l’ha ritenuto responsabile dell’attentato del 15 settembre 1974 al Drugstore Publicis, quando un uomo dal mezzanino del ristorante buttò una granata tra la folla, causando due morti e 34 feriti. “È a Parigi che decollò, diciamo così, la carriera di Carlos, con una serie di attentati (autobomba, persino un razzo lanciato il 13 gennaio 1975 contro un aereo El-Al a Orly, mancato), sino all’uccisione di due ispettori di polizia” scrive Leonardo Coen sul Fatto Quotidiano.

Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.