Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  4 Ottobre 2017 - 14 Tishri 5778


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Giuseppe Momigliano e Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto Cavaglion, Francesco Lucrezi e Francesco Lotoro.
 
Quirinale‏
@Quirinale  
3 Ott

#Mattarella alla mostra "I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza", allestita nelle sale del #Quirinale
 
 
Hamas non cede sulle armi
Dopo dieci anni di controllo pieno da parte di Hamas il governo palestinese torna nella Striscia di Gaza. Ma il movimento terroristico, a quanto pare, sembra disposto a cedere soltanto i ministeri. E non certamente quanto ha di più prezioso: le armi. Ieri, scrive La Stampa, si è così tenuta la prima riunione ministeriale ma è anche ripartito il braccio di ferro fra le due ‘anime’. Abu Mazen, intervistato da una tv egiziana, ha chiarito subito quale dovrà essere il prossimo passo: il disarmo del braccio militare di Hamas, le temibili Brigate Ezzeldim Kassam che, si legge nell’articolo, “contano su 25 mila uomini e un arsenale missilistico di tutto rispetto”.

Un terrorista ad Aprilia. Il killer islamico di Marsiglia pochi mesi fa era passato da Aprilia, nel Lazio, dove già aveva vissuto tra 2004 e 2006. Una rivelazione che sta mettendo al lavoro gli inquirenti. Sottolinea al riguardo Repubblica: “Un tossicodipendente. Da quest’unico punto fermo partono gli investigatori italiani per ricostruire il passato e la rete di relazioni del trentenne tunisino”.

Il calendario delle feste. Il premier Gentiloni, in visita ad Assisi, annuncerà oggi una novità rivolta agli studenti italiani. Un calendario delle feste delle comunità, già diffuso a tutte le scuole dalla ministra Fedeli. “Non un calendario inter-religioso – osserva Alberto Melloni su Repubblica – ma uno strumento: basato sul postulato secondo cui paesaggio sociale, libertà religiose e pluralismo religioso sono le une il sensore dell’altro. Solo nelle dittature atee o teocratiche la persecuzione cerca di ridurre quella complessità”.

Contro i nuovi fasciti. Attesa a Milano per la manifestazione contro i nuovi fascismi in programma domenica. Fuori dal mondo politico, scrive il Giornale, ci saranno anche la locale Comunità ebraica e l’UCEI. Inoltre, “richiamato dal manifesto dell’evento, il deputato Pd Lele Fiano”.

Il calcio che racconta la Storia. Sul Foglio una positiva recensione al saggio Presidenti di Adam Smulevich in cui si racconta la storia di tre presidenti ebrei di Serie A rimossi dal fascismo. Per il quotidiano si tratta di un piccolo affresco di storia patria “che si dipana sullo sfondo di eventi calcistici”.

Buu razzisti, ecco la squalifica. Due turni di squalifica per la Curva Nord laziale dopo i cori razzisti di domenica. “II doppio turno è scaturito dall’aggravante. Sono stati puniti i buu razzisti ravvisati durante Lazio-Sassuolo ed è stata revocata la sospensione con condizionale che era stata comminata dopo il derby del 30 aprile scorso” spiega tra gli altri il Corriere dello sport.

La Lega per Almirante. Atti concreti, e non più solo parole, contro il fascismo che anche in Toscana rialza la testa. La richiesta, riporta tra gli altri Repubblica Firenze, arriva in queste ore da Anpi e Aned. Suscita preoccupazione in particolare l’iter avviato dalla Lega Nord per far intitolare una via di Grosseto a Giorgio Almirante.

Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.