Comics
& Jews
Il
ritorno di Nicolas, a fumetti
Goscinny e Sempé / LE
PETIT NICOLAS / IMAV editions
In libreria da qualche settimana, Le Petit Nicolas di Sempé e Agostini
è un piccolo tesoro ritrovato, in cui le storie - minime, racchiuse in
una tavola - sono il concentrato dell'umorismo che caratterizzerà tutte
le avventure di Nicola, o Nicolino, come era stato chiamato in Italia
nelle sue prime versioni. Sono poi nate le storie, tante, e gli
adattamenti per il cinema, ma tutto era già contenuto in quelle prime
tavole, in cui Sempé e René Goscinny, che allora si firmava Agostini,
avevano già riversato una miniera di umorismo. Un umorismo molto
particolare, che nasceva da una situazione allora davvero rara: le
avventure raccontate in prima persona erano tutte narrate dal punto di
vista del bambino, dell'allievo di scuola elementare. La prima tavola
risale al 25 settembre 1955, l'ultima al maggio '56, un'epoca in cui
Goscinny aveva numerose coll a b o r a - zioni e altrettanti
pseudonimi, tra cui quello con cui firma Le Petit Nicolas, l'albo con
cui si consolida l'alleanza fra i due grandi umoristi. Le storie di
Nicolas vengono poi riprese tre anni dopo, in una formula differente,
che ha un grande successo.
Ada Treves, Pagine
Ebraiche, novembre 2017
Leggi
tutto
|