linguaggi
Yiddish anconetano: parole, aneddoti
e personaggi da riscoprire
Marco Ascoli Marchetti / YIDDISH ANCONETANO / Affinità elettive
Tutte le scienze che indagano sul passato hanno uno straordinario
valore, dall’archeologia alla storia: ci fanno comprendere meglio le
specificità della società in cui viviamo e la concatenazione di eventi
che hanno prodotto il nostro presente. In tale ambito della conoscenza
è importante saper raccogliere testimonianze da chi ha vissuto le
esperienze su cui si intende riflettere e offrire così alle nuove
generazioni un patrimonio prezioso e insostituibile, una banca dati di
inestimabile valore. Questo lavoro ti si pone in questa scia: fotografa
la comunità ebraica anconetana del Novecento, tramite la ricostruzione
della sua “lingua”, caratterizzata da una base derivante dall’ebraico
antico immersa nel dialetto locale. L’autore non si limita a elencare
vocaboli e a tradurli nel dialetto, non ci troviamo quindi di fronte a
un dizionario. Riesce a colorare le vecchie fotografie in bianco e nero
e a coinvolgere il lettore: ci troviamo di fronte a una serie di
istantanee che alla fine assomigliano a un vero e proprio film.
Ugo Ascoli, Italia Ebraica, febbraio 2018
Leggi
tutto
|