Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui              2 Dicembre 2021 - 28 Kislev 5782
IL CONVEGNO INTERNAZIONALE IN SVOLGIMENTO A PALAZZO CHIGI

“Memoria distorta e banalizzata,
Italia reagisca con più forza"

Non passa quasi giorno che la protesta anti-vaccini non finisca per prendere la piega di una distorsione e banalizzazione della Shoah profonda: stelle gialle, casacche a righe, deliranti accostamenti tra periodi storici in cui ad essere oltraggiate sono anche figure come Anna Frank o la senatrice a vita Liliana Segre. Un problema che non si pone certo da adesso ma che le ultime vicende sembrano aver esasperato in modo inquietante. A fare il punto il convegno internazionale “Distorsione e banalizzazione della Shoah. Il Documento Ihra Recognizing and Countering Holocaust Distorsion” in svolgimento presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, organizzato dalla coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo Milena Santerini in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (Unar) di Palazzo Chigi. Un’iniziativa che nasce per l’appunto nel solco del recente documento Ihra, promosso dalla Germania ma di cui è stata approntata una traduzione in italiano da parte di un gruppo di lavoro coordinato da Simonetta Della Seta. Numerosi, in questa giornata, i relatori chiamati a un confronto tra rappresentanti delle istituzioni e delle comunità ebraiche, storici e addetti ai lavori.
“Un impegno urgente, per sollecitare la massima consapevolezza possibile”. Così Elena Bonetti, ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, in apertura di conferenza. Un fronte, quello della lotta contro l’antisemitismo, cui l’esecutivo ha scelto di dedicarsi “anche con la nomina di una coordinatrice nazionale: un fatto non soltanto simbolico come dimostra l’azione svolta dalla professoressa Santerini”. Affrontando lo specifico argomento della conferenza Bonetti ha poi parlato con preoccupazione del tentativo di alcuni gruppi di “reinterpretare la storia” e “anestetizzare le coscienze”. Necessaria in tal senso un’azione forte da parte di chi ha responsabilità politica. Un dovere che però, ha ricordato la ministra, “si estende anche ai popoli”.
Per Roberto Chieppa, segretario generale della Presidenza del Consiglio, quelli che hanno caratterizzato le istanze di parte dell’universo No Vax e No Green Pass “sono insulti alla Memoria, anche delle vittime, che intaccano la comprensione della storia in modo non meno grave delle teorie negazionistiche”. Contrastarli, ha poi evidenziato, “è una responsabilità di tutti”. Così come la conservazione e la vivificazione di una Memoria che è anche un baluardo di democrazia e civiltà. Citando il Capo dello Stato Sergio Mattarella, ha quindi sottolineato come l’indifferenza costituisca “un’anticamera alla barbarie” e vada quindi rigettata.
“La distorsione della Shoah ha facce multiple. Ogni volta che ci siamo trovati a stilare un elenco se ne è presentata sempre una nuova” la riflessione di Noemi Di Segni, presidente UCEI, nel tracciare la vastità e complessità di un fenomeno che non appare mai statico. Sempre più difficile, anche per questo motivo, reprimerlo efficacemente su un piano giuridico. “L’aggravante di reato di per sé non basta. Bisognerebbe invece riflettere sull’opportunità di introdurre reati specifici”, le sue considerazioni al riguardo. Uno stimolo quindi per i decisori politici (cui lo stesso documento Ihra si rivolge). “Nel 2020 abbiamo notato un incremento di casi di matrice antisemita nella misura circa di un terzo”, il dato condiviso dal direttore dell’Unar Triantafillos Loukarelis. “Ci sono però anche elementi positivi da sottolineare: tra questi una reazione all’altezza delle istituzioni, con prese di posizione anche a livello internazionale. Penso ad esempio all’impegno del Consiglio europeo, che ha spronato tanti governi ad attivarsi”. Essenziale per l’Italia la strategia nazionale contro l’antisemitismo: “Più verrà formalizzata, più potrà dare il contributo auspicato”. Importanti le azioni, ma anche le parole. Come quelle usate dal Primo ministro Mario Draghi durante la sua visita al Memoriale della Shoah di Milano, quando cioè “ha qualificato le leggi antisemite del fascismo non come razziali ma come razziste”.
“La prima banalizzazione della Shoah è il disconoscimento dell’unicità della Shoah” il pensiero di Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma. Parlando delle ultime follie del mondo No Vax è stato fatto poi un confronto con la decisione di un tribunale di Amburgo che proprio ieri ha sanzionato l’artefice di una di queste distorsioni, auspicando che anche l’Italia, “Paese che però purtroppo non ha mai avuto una Norimberga”, segua questa strada. Tra i temi sollevati anche “l’antisionismo che è antisemitismo” e il ruolo propositivo del mondo ebraico “con quel carattere di sentinella che ci distingue”.
Luigi Maccotta, capo della delegazione italiana all’Ihra, ha lodato “lo sforzo delle istituzioni, la cui consapevolezza del problema è encomiabile”. A mancare però sarebbe la stessa predisposizione nel resto del Paese in particolare “nella sua opinione pubblica e in chi nelle strade associa la Shoah al Green Pass”. La piramide dell’odio, il messaggio dell’ambasciatore, “inizia proprio così”. Per poi finire, un passo dopo l’altro, “con gli atti cruenti”.
Ad introdurre i relatori le parole di Santerini: “Non sempre – ha esordito – si nega platealmente. Ma è chiaro il tentativo di alcuni di indebolire l’edificio della tolleranza e democrazia europea partendo proprio dalla Shoah, da una sua distorsione”. Un fenomeno in evidente evoluzione e da affrontare anche “attraverso un rafforzamento delle norme, anche in materia di odio online”. Grazie a un accordo stretto con alcuni social media, ad esempio, “presto sarà possibile togliere visibilità alle fake news” che, non solo in pandemia, inquinano la società non soltanto a un livello virtuale. Tra gli studiosi intervenuti o che interverranno nel pomeriggio Rob Rozett dello Yad Vashem (“Radici e sviluppo della distorsione della Shoah”), Juliane Wetzel del centro berlinese di ricerca sull’antisemitismo (“Distorsione, banalizzazione, minimizzazione”), Simonetta Della Seta in rappresentanza della delegazione italiana dell’Ihra (“Il documento Ihra ‘Recognizing and countering Holocaust Distorsion’ in Italia”), Gadi Luzzatto Voghera direttore della Fondazione Cdec (“La distorsione della Shoah in Italia”), Joel Kotek del Memoriale della Shoah di Parigi (“La distorsione della Shoah attraverso il caso francese e belga. Sguardi incrociati”) e Stefano Pasta dell’Università Cattolica di Milano (“La banalizzazione della Shoah sui social media”).
Della Seta, nel tracciare le sfide del documento, ha spiegato come all’originale traduzione siano state premesse delle raccomandazioni destinate all’Italia. Questo perché, ha spiegato, “l’Italia porta una sua responsabilità su quanto avvenuto allora”. Si tratta infatti di un Paese che è stato sia attore della persecuzione “che responsabile diretto della morte di circa 10mila ebrei complessivamente uccisi tra quanti vivevano in Italia e chi abitava invece nelle colonie”. Per questo la scelta è stata quella di aprire “con una raccomandazione, alla politica, ad approfondire di più quel periodo”. Una generale mancanza che si ripercuote nella qualità del confronto attuale, ha fatto notare Luzzatto Voghera. “Dall’uso distorto di simboli e concetti della Shoah non si salva nessuno schieramento”, l’amara osservazione del direttore della Fondazione CDEC. L’antisemitismo, ha poi affermato, “non è purtroppo una presenza marginale nel nostro paese: le indagini demoscopiche ce lo dimostrano chiaramente”. Ad essere evidenziata l’importanza del Giorno della Memoria come fonte di trasmissione del ricordo: “Non sono mancate, in questi anni, delle voci critiche. C’è chi ha parlato ad esempio di ipertrofia. Rilievi da ascoltare – l’opinione di Luzzatto Voghera – ma che non inficiano l’impatto di questa iniziativa”.

Leggi

IGNORATI GLI APPELLI PER UN CAMBIO DI PASSO

Le Nazioni Unite contro Israele (con la sponda dell'Italia)

Le Nazioni Unite si confermano un luogo ostile a Israele: tre le risoluzioni adottate ieri a larga maggioranza contro lo Stato ebraico con al centro temi come l’identità di Gerusalemme e dei suoi luoghi sacri, la regione del Golan, le politiche di insediamento. A suscitare forti reazioni la decisione di qualificare l’area del Monte del Tempio con il solo nome islamico di al-Haram al-Sharif. Un tema non nuovo e che ciclicamente si ripropone, ma non per questo meno grave come poi denunciato a stretto giro dagli Stati Uniti, uno dei pochi Paesi ad opporsi. Lista di cui purtroppo l’Italia non fa parte, avendo votato a favore di questa e di un’altra risoluzione (quella sulle politiche di insediamento) ed essendosi astenuta su quella relativa al Golan.
Ignorato quindi l’appello arrivato da tanti per un cambio di passo.  “Al governo italiano, in questa come in ogni altra sede internazionale, chiediamo la massima fermezza e coerenza con principi più volte affermati nel corso degli incontri e negli impegni presi anche in materia di contrasto all’antisemitismo in ogni sua forma compresa quella particolarmente subdola dall’antisraelianismo”, evidenziava l’UCEI in una nota. “È un appello – si leggeva ancora – che come UCEI rivolgiamo al ministro degli Esteri Luigi Di Maio e al segretario generale della Farnesina Ettore Francesco Sequi. Una posizione chiara, al riparo da ogni ambiguità e che soprattutto non presti il fianco a governi che hanno fatto della propaganda all’odio la cifra della loro azione diplomatica”.

Leggi

L'APPELLO DELL'ASSOCIAZIONE MEDICA EBRAICA 

“Vaccinarsi, scelta di responsabilità"

Proseguono, nel mondo ebraico, gli appelli a vaccinarsi come atto di responsabilità verso se stessi e verso il prossimo. L’Associazione Medica Ebraica, in un intervento firmato da Rosanna Supino e Benny Assael a nome di tutto il Consiglio direttivo, ricorda che “tutte le sperimentazioni scientifiche, ivi comprese quelle riguardanti i vaccini contro il Sars-Covid-19, sono pubbliche, preventivamente approvate da decine di comitati etici indipendenti pubblici e privati; i protocolli sono pubblicati al momento della sottomissione alle autorità regolatorie; i dati degli studi sono valutati in tempo reale da commissioni indipendenti che possono interromperle in qualsiasi momento se compaiono eventi ritenuti rischiosi; i consensi informati devono essere approvati dalle autorità regolatorie e dai comitati etici di tutte le istituzioni che partecipano alla sperimentazione; ogni soggetto è libero di uscire dallo studio ad ogni momento”. Si aggiunge poi nel merito: “I risultati delle sperimentazioni sono pubblici, sottoposti alla comunità scientifica e a enti pubblici regolatori in ogni paese in cui il vaccino dovrà essere utilizzato”.
Il direttivo dell’Ame specifica quindi che “i dati epidemiologici riguardanti la malattia da Sars-Cov19 sono pubblici e dimostrano in maniera inequivocabile la protezione indotta dalla vaccinazione, riducendo il numero di casi di infezione e proteggendo fortemente dalla malattia grave o dalla probabilità di decesso”. La riprova, viene evidenziato, “è che l’epidemia miete vittime perlopiù nelle aree a scarsa copertura vaccinale”. Ad accompagnare la vaccinazione, di cui si sottolinea la fondamentale importanza, i “classici provvedimenti di contenimento delle infezioni come il tracciamento, gli screening, i controlli sanitari, le eventuali misure di isolamento”. Supino e Assael, in conclusione, ribadiscono: “La vaccinazione è oggi il principale strumento per evitare contagi, ricoveri, paralisi del sistema sanitario che finiscono per colpire anche i portatori di altre malattie o chiunque abbia bisogno di cure per altre affezioni e per prevenire una paralisi socio-economica”.

Leggi

LA SCOMPARSA DELL'ARTISTA PIEMONTESE

Claudia Sacerdote (1936-2021)

“Nell’atrio della scuola una statua in bronzo della scultrice ebrea Claudia Sacerdote ricorda Anna Frank, la ragazza ebrea autrice del famoso diario, alla quale la scuola è stata intitolata il 30 gennaio 1986”: è il sito della Scuola Media Anna Frank in piazza Perotti a Mondovì a raccontarcelo. Scorrendo gli archivi del quotidiano La Stampa leggiamo che nel maggio 1993 la stessa artista creò un Monumento al Deportato, inaugurato nell’area di un centro commerciale a Cuneo, e da pochi mesi spostato nell’anfiteatro di via Fenoglio, nel quartiere San Paolo, per ricordare i 641 deportati (ebrei, civili, partigiani, politici) dalla provincia. 

(Nell'immagine: una scultura di Claudia Sacerdote)

Leggi

OTTO GIORNI, OTTO LUMI / 5

Comprendere in profondità, un dono divino

“Rav Israel Lipkin detto “Salanter” (1810-1883) scrisse che nel mondo della spiritualità è obbligo impegnarsi a fondo e sempre nella consapevolezza che gli esiti di questo impegno non dipendono più da noi. Il Chatam Sofer (Moses Schreiber 1762–1839) aveva anch’egli sottolineato il concetto attraverso l’uso di agitare il Lulav durante la recitazione del verso (Salmi 118:25) “Per favore Dio salva” e di stare fermi con (Salmi 118:26) “Per favore, Dio facci prosperare”. Quando chiediamo salvezza dobbiamo anche agire affinché possa arrivare, mentre per la prosperità possiamo chiedere: anche se ci impegnassimo per quella prosperità, essa non dipende da ciò che facciamo ma solo da quello che dall’alto viene deciso. Così è per lo studio della Torà: dobbiamo affaticarci per capire, nella consapevolezza che comprendere in profondità è un dono divino, per riuscire a vedere quella luce nascosta nelle fiammelle dei lumi che accendiamo in questi giorni.

Rav Adolfo Locci rabbino capo di Padova

Leggi

Una questione reale e aperta
Season’s Greetings, come indica l’Oxford English Dictionary, è un’espressione nella quale mi sono imbattuto quando ormai decenni or sono iniziai ad operare nel mondo delle forniture navali, per necessità e vocazione internazionale. Formula bizzarra, quasi da settore ortofrutticolo con questo richiamo alla stagionalità. Può essere intesa come “politicamente corretta” o come pragmatica e pratica maniera di sistemare tutti con un unico augurio. Probabilmente la motivazione è quest’ultima, non mancando certamente nel mondo anglosassone l’abitudine a declinare i vari auguri secondo la loro specificità, sino ad acrobatici e orrendi esempi come l’augurio per “chrismukkah”.
Gadi Polacco
Leggi
Profughi al confine
"Nel caos di Ventimiglia tra bivacchi, ronde, proteste”. Questo il drammatico titolo di un recente articolo del Corriere della Sera a proposito dei migranti diretti in Francia. Purtroppo niente di nuovo. Un interessante libro di Alessandro Carassale e Claudio Littardi, Frontiera Judaica, Gli Ebrei nello spazio ligure provenzale dal Medio Evo alla Shoah, (Fusta editore), da poco pubblicato, racconta, con un’esposizione drammatica ed efficace, tanti aspetti poco noti di quegli estremi angoli dei due Stati confinanti, l’Italia (ancora Regno) e la Repubblica francese.
 
Roberto Jona
Leggi
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
Twitter
Facebook
Website