Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui      22 Maggio 2020 - 28 Iyar 5780
UN PRIMO BILANCIO, TRA INCERTEZZE E SPERANZE

Dai musei ebraici alla ristorazione casher,
una fase due di sfide e opportunità

In alcune Comunità ebraiche italiane le sinagoghe sono già state riaperte. In altre il primo Shabbat in cui la funzione sarà garantita è quello in arrivo. Per altre l’occasione sarà invece l’imminente solennità di Shavuot. Ma a ripartire non è solo l’attività sinagogale. Musei, librerie, ristorazione casher. Per tutti nuove regole e nuove sfide da affrontare. 

Il Museo ebraico di Venezia (nell'immagine) è tra le istituzioni che riapriranno le proprie porte nelle prossime ore. “L’idea – racconta la direttrice Marcella Ansaldi – è di aprire un paio di giorni alla settimana. Una specie di esperimento, almeno in questa fase, per vedere cosa succede. Chi viene a trovarci e perché. Allo stesso tempo lavoreremo molto sul virtuale, implementando la nostra offerta in rete”. La nuova fase, per il Museo veneziano, sarà però caratterizzata soprattutto dalla sfida di rimodulare i propri assetti e la propria offerta. Già in cantiere prima della pandemia, un lotto di lavori di prossima esecuzione porterà infatti a una consistente trasformazione degli spazi museali e delle sue possibilità di racconto. “Cercheremo di usare i mesi che ci attendono, che si annunciano drammatici dal punto di vista dei flussi turistici, per modernizzarci e per arrivare a un pubblico più vasto ed eterogeneo. Nel disastro, un’opportunità per migliorare e lasciare un segno”. Far ripartire il cantiere in un momento così difficile, sottolinea Ansaldi, è infatti “un ottimo messaggio per tutta Venezia”. 

Ester Di Segni è una delle anime della libreria Kiryat Sefer, situata nel cuore del quartiere ebraico di Roma. “Abbiamo riaperto – spiega – quando ci è stata data la possibilità, quindi diversi giorni prima dell’inizio della fase due. Qualche timido segno di ripartenza c’è stato, ma siamo sotto gli standard abituali. Anche perché diversi nostri clienti affezionati sono persone che vengono da fuori Roma e che ad oggi, per via del blocco agli spostamenti tra regione ancora in vigore, non possono raggiungerci. Ci arrivano molti messaggi, testimonianze di affetto che scaldano il cuore”. I frequentatori storici romani si stanno intanto riaffacciando dalle parti del Portico d’Ottavia. “C’è, da sempre, un rapporto molto umano con i nostri clienti. Lo abbiamo tenuto vivo anche nelle scorse settimane, con diverse attività che, in collaborazione con la Comunità e con il Centro di Cultura Ebraica, hanno animato la nostra pagina Facebook. Essendo la nostra una libreria di nicchia, certi volumi li abbiamo solo noi. Quindi qualcuno dei nostri clienti più affezionati, lo dico col sorriso, è andato in vera e propria crisi di astinenza”. Queste le scelte più frequenti: “I libri più venduti sono stati commenti di Torah e Sidurim. Ma qualcuno ha anche cercato libri nuovi, di altro genere. Ieri ad esempio abbiamo venduto qualche copia del romanzo Verso casa, della Giuntina, la prima novità editoriale che è arrivata in libreria”. 

Afshin Kaboli e i fratelli Afsaneh e Ruben hanno aperto dieci anni fa il loro ristorante Denzel a Milano e non immaginavano di dover festeggiare questo significativo anniversario nel bel mezzo di una pandemia, con il locale chiuso e tanti interrogativi su come andare avanti. “L’11 marzo – racconta Afshin – abbiamo chiuso ufficialmente, ma molti locali già da due giorni avevano tirato giù le serrande. Parlavano di una chiusura di qualche settimana ma non era credibile: la città era deserta. Per noi è stato molto difficile, abbiamo iniziato a fare delivery ma per chi lavora nella ristorazione è tutto molto complicato”. 
Domenica il ristorante riaprirà i battenti ufficialmente, ma il futuro è ancora incerto: “Le persone hanno ancora paura a sedersi nei locali. Con il distanziamento poi per noi significa il 50% in meno di clientela. Stiamo aspettando il via libera per poter fare domanda al Comune per i dehors, ma servirà comunque tempo alle persone per fidarsi e tornare a mangiare al tavolo di un ristorante”. Il problema, sottolinea Afshin, è che le spese continuano ad esserci ed è difficile chiedere un aiuto ai fornitori, che si trovano a loro volta in difficoltà. Anche il reperimento della materia prima, della carne casher ad esempio, non è stato facile. “C’è poca produzione locale, noi facciamo arrivare la carne anche dall’estero, ma non tutto era disponibile”. Ma da Denzel, nonostante tutto, si guarda al futuro, al momento in cui sarà possibile festeggiare questi dieci anni di attività con i propri clienti. “Diverse persone in queste settimane ci hanno chiamato per ordinare e per sostenerci. ‘Vi abbiamo pensato e vogliamo aiutare’, mi hanno detto. Sappiamo che ci sarà da soffrire, anche perché in estate i nostri clienti sono soprattutto israeliani, americani, francesi che mangiano casher e ora dubito che arriverà qualcuno”.

Leggi

LO SPECIALE PER YOM YERUSHALAIM 

"Ambasciata italiana a Gerusalemme,
un obiettivo per cui battersi"

“Il mio sogno è che nell’arco del mio mandato di ambasciatore in Italia possiamo riuscire a vedere il trasferimento dell’ambasciata italiana da Tel Aviv a Gerusalemme. Sarebbe una commovente e storica chiusura di un cerchio rimasto aperto per duemila anni”.
È l’auspicio espresso da Dror Eydar, ambasciatore israeliano in Italia, nel corso dello speciale “Gerusalemme, l’ombelico del mondo” trasmesso quest’oggi sul canale social UCEI in occasione di Yom Yerushalaim.

Leggi

LA PUNTATA DI SORGENTE DI VITA 

La fase due delle sinagoghe 

Si apre con un servizio sulla riapertura delle sinagoghe dopo il “lockdown” la puntata di Sorgente di Vita in onda su Rai Due domenica 24 maggio.
Come gli altri luoghi di culto, nei giorni scorsi hanno riaperto anche le sinagoghe italiane. Così, nelle città ancora in bilico tra normalità e quarantena, è ricominciata anche la preghiera collettiva. Un momento fondamentale della giornata e della vita ebraica.

Leggi

Libri ebraici
In Italia, agli inizi degli anni Trenta, si iniziano a percepire i primi segnali di una montante campagna antisemita che vedrà il suo esito istituzionale nell’emanazione delle leggi razziste del novembre 1938. Nel 1933, in un clima di crescente insicurezza, l’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane (UCII) incarica lo studioso galiziano Isaia Sonne (1887-1960) di compiere una ricognizione presso le comunità ebraiche sparse sul territorio nazionale compresa Rodi (allora italiana) per valutare la consistenza del patrimonio bibliografico e di testi manoscritti in loro possesso. 
 
Gadi Luzzatto Voghera
Leggi
 Nel deserto 
Da questo Shabbat inizieremo a leggere il quarto libro della Torà: Bemidbar.
Una delle prime parole della nostra parashà è proprio quella che da il nome a tutto il libro Bemidbar – nel deserto.
Fanno notare i commentatori che nella parola Bemidbar c’è una radice “davar – parola”; non a caso nel deserto furono dati dal Signore gli “‘Aseret ha Dibberot – le Dieci Parole”, che torneremo ad ascoltare proprio, qualche giorno dopo questo Shabbat, nel giorno di Shavuot.
 
Rav Alberto Sermoneta
Leggi
L'invenzione della settimana
I testi scolastici di storia non finiscono mai di sorprendermi. Ormai mi ero quasi rassegnata: superate le poche pagine sugli ebrei come popolo antico, il capitolo sulla nascita del cristianesimo (raramente digeribile) e qualche cenno alle rivolte represse da Tito e da Adriano, gli ebrei tendono a scomparire dai libri di storia.
 
Anna Segre
Leggi
Emozioni virtuali
L’occasione di festeggiare Yom Yerushalaim attraverso un collegamento via Zoom con tutti i Batei Haknesiot italiani di tutti i riti, sia in Italia che in Israele, è stata la prova generale della possibilità concreta di connetterci e guardare le emozioni sui volti di tutti coloro che erano connessi, mai vista nell’Italia ebraica.
 
Riccardo Pacifici
Leggi
Un'ottima notizia
Ha insegnato Rabbi Shim’on Bar Yochai: “In ogni luogo dove sono stati esiliati gli ebrei anche lo spirito divino è andato in esilio con loro […]” (Talmud Yerushalmi, Ta’anit 3a). Non sono più molti i luoghi dove v’è una presenza ebraica, almeno una presenza ebraica numerosa, sempre che non si voglia considerare i morti alla stregua dei vivi. 
Francesco Moises Bassano
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.