VERSO SHAVUOT - LE PAROLE DI RIVLIN
"Proteggiamo la terra. E lei proteggerà noi"

“A Shavuot celebriamo i primi frutti della nostra amata terra. ‘Una terra che stilla latte e miele’: è qualcosa per cui dobbiamo lavorare”. Sono le parole del presidente israeliano Reuven Rivlin in visita (alla vigilia della festa di Shavuot) nella regione di Emek Hefer. Qui Rivlin ha incontrato gli agricoltori, che hanno sofferto duramente a causa dell’emergenza sanitaria e del conseguente lockdown. “So che la crisi economica che accompagna la pandemia del coronavirus ha colpito molti agricoltori, che hanno visto il loro reddito diminuire. Lo Stato di Israele - ha detto Rivlin - non lascerà indietro i contadini. Siete il nostro orgoglio e abbiamo bisogno di voi. Lavorare la terra la protegge. Ci protegge. E ora noi proteggeremo voi”.
Leggi
|
|
VERSO SHAVUOT - UN'ANTICA TRADIZIONE RECUPERATA
"Pasqua di rose, una festa per tutti"

Oggi l’inaugurazione di un’istallazione artistico-floreale, realizzata dall’architetto David Palterer, che recupera la tradizione che fa della festa di Shavuot la “Pasqua delle rose”. Da lunedì prossimo l’avvio di un lotto di lavori, promossi dall’Opera del Tempio ebraico, per consolidare tutto il piano centrale della struttura.
La sinagoga di Firenze è uno dei simboli, in questi giorni di ripartenza, di molte cose. Della ritrovata libertà, testimoniata anche dalla recente riapertura al culto. Ma anche della possibilità di trasformare momenti di crisi in opportunità di crescita e riassestamento.
Leggi
|
|
IL PILPUL IN ONDA SABATO SERA
Gli italiani e il periodo della quarantena:
giudizio positivo per un giovane su tre

Il periodo di lockdown non è stato esclusivamente negativo. Tra tante preoccupazioni, sfide e inciampi ha infatti dato l’opportunità a molti italiani di mettersi in gioco e di scoprire nuove risorse e possibilità. Nella fascia d’età 18-24 anni, il 32% degli interpellati esprime un giudizio positivo.
È uno dei dati più interessanti ad emergere dall’ultima indagine Swg, focalizzata oltre a questo tema anche sui vissuti individuali, sulla gestione dell’emergenza e sul timore di una possibile seconda ondata del virus. Per circa due terzi degli italiani, racconta questa nuova rilevazione dell'autorevole istituto di ricerca, il sistema reggerebbe alla prova. Ma non riuscirebbe a bloccarla sul nascere.
Ne parliamo nel videopilpul che sarà trasmesso sabato sera alle 22.30 sui canali social Pagine Ebraiche e UCEIe, in versione audio, nella sezione Pagine Ebraiche da ascoltare del portale www.moked.it.
Ospite della redazione il direttore di ricerca Riccardo Grassi.
|
|
NELL'ULTIMO APPUNTAMENTO PILPUL
La Kasherut, tra regole e tutela dei consumatori

Cosa significa dal punto di vista della legge italiana violare le regole della kasherut. Quali iniziative sono state messe a punto in questi anni dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in relazione all’offerta di prodotti che rispettano le regole ebraiche. Quali opportunità offre una certificazione kasher a livello internazionale. Sono alcuni dei punti toccati nel sesto appuntamento di “Diritti e libertà” – il ciclo di approfondimenti promosso dall’Associazione Italiana Avvocati e Giuristi Ebrei in collaborazione con l’UCEI – incentrato sul tema della kasherut, della sua tutela a livello normativo e delle opportunità per il futuro. A confrontarsi su questo argomento l’avvocato Raffaele Nemni, che ha inquadrato le questioni giuridiche legate alla tutela dei consumatori, e l’assessore UCEI con delega alla Kasherut Jacqueline Fellus, che ha invece spiegato cosa si è fatto a livello istituzionale e quali progetti sono in cantiere.
A condurre l’incontro, introdotto dal direttore della redazione giornalistica dell'Unione Guido Vitale, il Consigliere UCEI Davide Jona Falco in rappresentanza dell’Age.
(Nell'immagine un'edizione di Kosherfest, la più grande manifestazione dell'alimentare kasher)
Leggi
|
|
FU PRESIDENTE DEL KEREN HAYESOD
Cesare Anticoli (1928-2020)
La scomparsa avvenuta ieri di Cesare Anticoli z.l ha addolorato e lasciato sgomenta la Comunità ebraica di Roma. Classe 1928, proveniente da una famiglia di commercianti, è stato un imprenditore immobiliare di successo. Dalla presenza sempre distinta ed elegante, discreto nei modi e nello stesso tempo autorevole nei suggerimenti. Uomo pragmatico e benefattore che ha sempre preferito l’azione alle parole.
Jonatan Della Rocca
Leggi
|
|
L'anatra senza pane

Dopo due anni al fronte Živago torna in una Mosca nella morsa della fame. In treno incontra un singolare compagno di viaggio, un aristocratico che gli dona un’anatra. Arrivato a casa, organizza una cena con amici e parenti dai quali è stato a lungo lontano.
“La grassa anatra era un lusso inaudito per quei tempi già di fame, ma mancava il pane e questo toglieva senso, in modo addirittura irritante, alla sontuosità del cibo” (Boris L. Pasternàk, Il dottor Živago, Feltrinelli). Questa sera comincia Shavuot, la festa del raccolto, dei cereali e del pane. Il 30 maggio cade l’anniversario dei sessant’anni dalla morte di Pasternàk.
|
|
|
Le nuove forme dell'antisemitismo
 L’ultimo libro di Federico Steinhaus ( Una giornata della memoria 364 giornate dell’indifferenza, Raetia, Bolzano 2019) è il punto di arrivo, per ora, di un impegno di lungo periodo dell’autore nella lotta contro l’antisemitismo in tutte le forme in cui esso si presenta. In questo senso è significativo il sottotitolo del volume: “Mutazioni, manipolazioni e camuffamenti dell’antisemitismo”. Le mutazioni e i camuffamenti dell’antisemitismo sono infatti l’oggetto principale del lavoro di Steinhaus.
|
|
|
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
|
|
|
|
|