L'ATTACCO IN CUI SONO STATI UCCISI TRE SOLDATI ISRAELIANI

“Incidente al confine con l’Egitto,
un’azione molto preoccupante”

“Abbiamo residenti che vivono a circa 200 metri da una postazione egiziana presidiata da soldati e agenti di polizia. Un incidente del genere suscita in loro serie preoccupazioni”. A dare il termometro dello stato d’animo di chi vive nel Sud d’Israele, il consigliere regionale di Ramat Hanegev Eran Doron. Il riferimento è al grave episodio accaduto nel Negev, al confine con l’Egitto, dove un poliziotto egiziano ha sparato e ucciso tre soldati israeliani di pattuglia nell’area. Lia Ben-Nun, Ohad Dahan, Ori Itzhak Ilouz sono i nomi dei tre giovani militari del battaglione Bardelas caduti vittima dell’attacco che ha molti elementi da chiarire. “Israele ha mandato un chiaro messaggio al governo egiziano: ci aspettiamo che l’indagine congiunta sia esaustiva e approfondita”. A ribadirlo in queste ore il Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, commentando la vicenda. “Siamo tutti al fianco delle famiglie dei caduti nel loro profondo dolore”, il suo messaggio di cordoglio.

Leggi

L'APPROFONDIMENTO AL MOKED UCEI

Genitorialità: impegni e sfide
in un mondo in trasformazione

Un approfondimento sulla genitorialità “nell’era dei social e delle biotecnologie” ha contraddistinto il Moked primaverile appena conclusosi a Milano Marittima su iniziativa dell’area Cultura e Formazione UCEI. Numerose le occasioni di confronto, con il coinvolgimento dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia impegnata nelle stesse ore in un convegno i cui partecipanti hanno avuto modo di interagire con quelli del Moked. “Genitorialità e biotecnologie: aspetti etici e halachici”, “Come trasmettere l’identità ebraica in modo ‘emotionally intelligent’”, “Educazione permanente alla lettura” alcuni tra i molti argomenti affrontati nei diversi incontri del Moked, che ha avuto una sua programmazione specifica dedicata a bambini e ragazzi.


Tra gli stimoli portati all’attenzione della platea (tra cui varie famiglie con bambini, provenienti da grandi come da medie e piccole Comunità dell'ebraismo italiano) una ricerca a cura del sociologo Enzo Campelli in cui è stato dimostrato come, nonostante la compressione demografica, il valore della genitorialità resti ancora al centro delle scelte delle famiglie.

Leggi

L'APPRODO ALLA SEMIFINALE DEL TORNEO U20 DOPO LA VITTORIA CON IL BRASILE 

Israele, il sogno mondiale continua

È stato uno splendido gol in solitaria di Dor Turgeman a regalare alla sorprendente Israele la vittoria contro il Brasile ai mondiali Under 20 in corso in Argentina. Un'altra prova storica per i ragazzi guidati dal commissario tecnico Ofir Haim che hanno mostrato una volta di più di voler sognare in grande. Dopo essere andati sotto due volte, l'undici israeliano è riuscito a riprendere il Brasile e poi superarlo ai supplementari in una partita dai grandi colpi di scena, con due rigori sbagliati e molte occasioni. A far sognare un paese intero, la serpentina al 105esimo di Turgeman, che dopo aver dribblato alcuni avversari, ha bucato le mani del portiere brasiliano facendo esplodere di gioia i tifosi. Dopo il gol, il giovane attaccante ha poi voluto lanciare un messaggio di vicinanza, con un omaggio ai soldati uccisi nell'attacco al confine con l'Egitto, Lia Ben-Nun, Ohad Dahan, Ori Itzhak Ilouz. Alle telecamere, dopo la rete, Turgeman ha infatti mostrato un braccialetto con la scritta in ebraico “in memoria delle vittime degli attacchi terroristici”. In semifinale inoltre è arrivata anche l'Italia, che potrebbe - in caso entrambe vincano - ritrovare Israele in una incredibile finale mondiale.

Leggi

LA NOMINA

Comunità di Parma, Moretti ancora presidente:
"Lavoreremo nella continuità"

"La squadra è molto buona, con all’interno persone competenti e motivate. L’idea è di continuare lungo la scia che abbiamo tracciato negli scorsi anni, facendo di questa Comunità un soggetto sempre più attivo e percepito nel tessuto cittadino”.
Compositore e direttore d’orchestra, Riccardo Joshua Moretti festeggia in queste ore il terzo mandato da presidente della Comunità ebraica di Parma. È questa infatti l’indicazione del nuovo Consiglio formatosi in seguito alle recenti elezioni comunitarie, concorde nell’attribuire a Moretti l’incarico apicale. Ad affiancarlo la vicepresidente Susanna Bondì, con delega a direttrice del Museo ebraico di Soragna, e il consigliere Alessandro Ezra Fornari, che si occuperà invece di pubbliche relazioni. Moretti, che è anche consigliere UCEI di riferimento per Parma, si dice “molto soddisfatto e felice di continuare il lavoro intrapreso: abbiamo ormai incastonato a sistema certe dinamiche, nel segno di un rapporto con le istituzioni cittadine che è a dir poco eccellente”. Una Comunità “protagonista e forte di una presenza storica e culturale di grande rispetto”, maturata anche nel solco di alcune collaborazioni prestigiose. Come quella con la Biblioteca Palatina, depositaria di una collezione di manoscritti ebraici straordinaria.

Leggi

DAFDAF - IL GIORNALE EBRAICO DEI BAMBINI

In spiaggia con le matkot

Siamo praticamente arrivati alla fine dell'anno scolastico, e con l'inizio di giugno l'estate e le vacanze si avvicinano... i pensieri dei giovani lettori probabilmente sono già tutti rivolti alle lunghe giornate estive, e su DafDaf abbiamo iniziato a occuparcene.
Come raccontiamo nella rubrica populari beIsrael "Se vi capita di andare in una spiaggia israeliana, soprattutto a Tel Aviv, vi accorgerete di un rumore costante. Toc, toc, toc... Non è il rintocco di un orologio, ma il suono di un gioco popolarissimo in tutto il mondo che in Israele è praticamente un rito nazionale: le matkot (racchetta in ebraico), ovvero i racchettoni".
Le regole semplicissime, sono partite in cui non c'è un vincitore, è solo il piacere a contare in un passatempo così diffuso sin dall'inizio del Novecento che è diventato il soggetto di un documentario, di opere d'arte e addirittura il tema di un museo.

Leggi

TORAH

Un momento magico

Dopo la festa di Shavu’ot, la festa che celebra il dono della Torà, si è tornati a leggere la parashà con il suo ciclo annuale. La parashà di Nasò è piena di contenuti diversi, che vanno dal conteggio dei levìti, al problema della donna considerata adultera da suo marito – sotà, alla assunzione dei voti di astensione dal radersi tutto il corpo e non bere vino e sostanze inebrianti – nazir, alla cerimonia di inaugurazione del mizbeach (l’altare dove venivano offerti i sacrifici) nel Mishcan – il Tabernacolo del deserto. Al centro, fra le due problematiche – la sotà e il nazir – e l’inaugurazione del mizbeach, troviamo la “bircat cohanim”. La benedizione che i Sacerdoti impartivano e tutt’ora impartiscono al popolo di Israele. 

Rav Alberto Sermoneta, rabbino capo di Venezia

Leggi

GRANDE PROTAGONISTA DELLA VITA EBRAICA A TORINO

Ornella Pajalich Sierra (1928-2023)

È mancata a Torino Ornella Pajalich Sierra, grande protagonista per molti decenni della vita ebraica torinese. Romana di nascita, era arrivata Torino nel 1960 con il marito rav Sergio Josef Sierra, rabbino di Bologna, chiamato a ricoprire, dopo rav Dario Disegni, la cattedra di rabbino capo.
Sin dal suo arrivo nel capoluogo piemontese seppe creare rapporti e contatti speciali e diretti con tutti, per la sua forte carica di simpatia e ironia. 

Leggi

Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute.
Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo info@paginebraiche.net Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: info@paginebraiche.net indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". 
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009.


L’edizione odierna esce grazie alla disponibilità del direttore responsabile uscente, che in attesa del compimento dell’iter predisposto dall’Ente editore per riassegnare l’incarico e su richiesta dell’Ente stesso, si è reso disponibile a garantire provvisoriamente i requisiti di legge. La redazione esprime la propria gratitudine per questo suo gesto.
 
Twitter
Facebook
Website