Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

11 Febbraio 2019 - 6 Adar 5779
PAGINE EBRAICHE 24


ALEF / TAV DAVAR PILPUL
alef/tav
Paolo Sciunnach, insegnante
Alcuni Rishonim considerano la chiesa, le immagini in essa e il culto che vi si pratica Avodah Zarah, altri sono meno restrittivi (Tosfot Sanhedrin 63b secondo Rabbenu Tam), partendo dal presupposto che si possono considerare idolatri soltanto coloro che rigettano totalmente il monoteismo e le leggi noachidi, come i popoli cananei. Il Cristianesimo non rientra quindi in questa categoria, poiché rispetta le leggi noachidi e il monoteismo, seppur combinando questo ultimo con alcune ideologie estranee.

Leggi
 
Anna
Foa,
storica
Si è verificato ieri a Torino un altro episodio di offesa ai disabili e ai loro famigliari: il solito automobilista arrogante, non pago di aver parcheggiato la macchina in uno spazio riservato, davanti ad un asilo, ad una bambina disabile, alla reazione della madre ha lasciato sul parabrezza della sua macchina un biglietto di volgari insulti. Non prendiamo sottogamba questi e simili episodi.
 
Leggi

Ori, il dolore di Israele
I servizi di sicurezza israeliani Shin Bet hanno confermato che il brutale omicidio della giovane Ori Ansbacher da parte di un aggressore palestinese è da classificare come attacco terroristico. “Non ci faremo scoraggiare e non cesseremo la nostra lotta senza compromessi contro il terrorismo”, le parole del Presidente d’Israele Reuven Rivlin, davanti a un paese stretto nel cordoglio per l’efferato crimine. Alcuni ministri, riporta il Giornale, hanno chiesto la pena capitale per il terrorista che ha violentato e ucciso la giovane. Messaggero e Repubblica riportano l’intenzione del Premier Netanyahu di varare una legge per congelare i dazi doganali che ogni mese Israele versa all’Autorità Nazionale Palestinese. “Netanyahu – scrive Repubblica – vuole il congelamento perché l’Anp versa dei contributi alle famiglie dei palestinesi che commettono atti di ‘ribellione’ contro Israele, quindi anche atti di terrorismo. E l’assassino di Ori potrebbe farsi passare per un ‘combattente’ proprio per avere i soldi dell’Anp”.
 
Leggi

  davar
israele verso le elezioni
Rivlin: "Basta divisioni, politici non alimentino la discordia"
In un’Israele ancora scossa dall’omicidio di Ori Ansbacher, assassinata da un terrorista palestinese a Gerusalemme, torna in prima pagina il tema delle elezioni. “Siamo nel bel mezzo della stagione elettorale e questi sono tempi di tensione. Chiedo ai capi di partito di mostrarci il loro lato migliore, di non parlare male degli altri e di non soffiare sulle fiamme della discordia. Mostrateci i vostri successi, i vostri piani. Questa è la strada giusta, ed è la migliore per il paese” l’appello lanciato dal Presidente d’Israele Reuven Rivlin nelle scorse ore.


Leggi

pagine ebraiche - l'intervista
"Il nostro futuro è rinnovabile"
Dal 20 agosto 2018 la sedicenne Greta Thunberg manifesta ogni venerdì davanti al Parlamento svedese perché vengano adottate misure adeguate contro il cambiamento climatico. Il suo sciopero del venerdì è diventato un movimento giovanile globale: dall’Australia alla Gran Bretagna, migliaia di ragazzi hanno seguito l’esempio di Greta, la cui caparbietà ha portato fino alle Nazioni Unite. In una riunione al Palazzo di Vetro a New York, la giovane ha colto in contropiede i presenti, affermando di non essere venuta “per chiedere ai leader mondiali di prendersi cura del nostro futuro. Ci hanno ignorato in passato e ci ignoreranno ancora. Siamo venuti qui per far sapere loro che il cambiamento sta arrivando, che piaccia o no. Le persone reagiranno alla sfida. E poiché i nostri leader si comportano come bambini, dovremo assumerci le responsabilità che avrebbero dovuto assumersi loro molto tempo fa”. E se qualcuno pensa di poter liquidare le parole di Greta perché è una adolescente, prenda in mano il libro di chi in questo settore ha un’autorevolezza internazionale: il cambiamento verso un mondo di energia pulita è inesorabile spiega infatti nel suo ultimo lavoro Valeria Termini, docente di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università RomaTre e fino ad agosto 2018 Commissario dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.


Leggi

la battaglia di un'associazione ebraica
'Disabili protagonisti nello sport'
Da “disabled list” a “injured list”. Per il baseball americano quello varato nelle scorse ore è un piccolo ma profondo segnale. Assumerà infatti questa seconda denominazione l’elenco degli atleti infortunati periodicamente stilato dalla Major League come segno di rispetto e attenzione nei confronti di chi nella vita convive con delle disabilità ma che non per questo ha alzato bandiera bianca, affermandosi anche nel mondo dello sport. Una decisione storica, raggiunta grazie al lavoro di un gruppo denominato Link 20 facente capo a una organizzazione e, la Ruderman Family Foundation.
“L’espressione ‘Lista disabili’ per giocatori che sono infortunati rinforza la convinzione che le persone con disabilità non siano capaci di praticare sport e di competere. Una percezione errata, da correggere. Come ben sappiamo ci sono molti atleti con disabilità che emergono nei più importanti sport, negli Stati Uniti e nel mondo” si legge in una lettera inviata ai vertici del baseball statunitense da Link20, segnalata dalla Jewish Telegraphic Agency.


Leggi

ultimo appuntamento per il festival
Ullmann, musica per la Memoria
Nuovi appuntamenti per il Festival Viktor Ullmann, rassegna dedicata alla musica concentrazionaria, degenerata e dell’esilio che da tempo è protagonista nel Friuli-Venezia Giulia e che nel fine settimana ha confermato questa vocazione con concerti che si sono tenuti al Teatro Verdi di Muggia e alla Casa Cavazzini di Udine. Il tredicesimo e ultimo appuntamento è per mercoledì 13 febbraio al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo, con un concerto che avrà per protagoniste l’Orchestra Abimà e la Civica Orchestra a fiati G. Verdi di Trieste.
Leggi

pilpul
Oltremare - Centro
Basterebbe che anche uno solo di tutti i politici vecchi e nuovi, tolta la nuova leader del Meretz che lo fa quotidianamente, dicessero qualcosa di sinistra, e questa stagione elettorale diventerebbe di botto molto più divertente. Ci sarebbe dibattito, come dite voi in Europa, e cioè qui in Medio Oriente ci sarebbero gruppetti di vecchietti che si ritrovano al venerdì mattina a un bar accanto al mercato a surriscaldarsi su argomenti veri, e non solo su quanto la politica oggi non è più quella di una volta, e se Begin vedesse lo stato del Likud, e se Rabin vedesse i sondaggi che danno il partito laburista molto sotto il 10%. Invece niente, la destra extra-Likud si è frantumata come un bicchiere di vetro lanciato a terra con violenza, e come nei film di fantascienza da ogni pezzo si è prodotto un partito nuovo che fa a gara con tutti gli altri ad essere più di destra possibile.

Daniela Fubini, Tel Aviv
Leggi

Controvento - Acqua dall'aria
“Tu batterai sulla roccia. Ne uscirà acqua e il popola berrà”. Mi viene in mente questo versetto dell’Esodo quando penso al miracolo che gli israeliani hanno realizzato facendo fiorire il deserto. Pionieri dell’agricoltura idroponica, della irrigazione goccia a goccia (ora in grado di distribuire anche fertilizzanti e concimi in modo capillare e meno inquinante), della desalinizzazione (la più innovativa, economica ed efficiente è quella a osmosi inversa), della ingegnerizzazione di semi adatti ai climi desertici… E oggi forse in procinto di risolvere il drammatico problema della scarsità di acqua potabile nel mondo.

Viviana Kasam 
Leggi


moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.