La solitudine nel mondo
![](https://gallery.mailchimp.com/97ebe9f08a07fbd119338f996/images/684501fb-3074-4ec0-8345-cc215031842f.png)
Si parla ascoltando sé stessi, e chi ti sta di fronte è invisibile. Si riferisce ogni cosa, ogni evento soltanto alla propria personale esperienza, al proprio essere, con un goccio di malsano narcisismo. Si ha un inguaribile bisogno di concentrarsi su sé stessi anziché sulle cose della vita. E, magari, si è così convinti di star operando per il bene comune.
Aveva ragione Quasimodo. C’è tanta solitudine nel mondo.
|
|
|
Soluzioni intelligenti
![](https://mcusercontent.com/97ebe9f08a07fbd119338f996/images/175b1231-0181-48cd-9e6b-ae970c6b6530.png)
Frits Bolkestein, padre della normativa che viene chiamata col suo nome, si avvia ormai verso la novantina, ma anche la sua figliuola politica (Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno) non è di primo pelo. Questo significa che il tempo per agire c’è stato.
Emanuele Calò
|
|
|
Dall'emergenza anti-odio all'accettazione dell'altro
![](https://gallery.mailchimp.com/97ebe9f08a07fbd119338f996/images/f792dea6-320b-4498-b2f0-f42d5cdf7826.jpg)
Perché oggi non basta più l’affermazione passiva dei buoni principi, schierarsi contro l’antisemitismo e limitarsi a tenere gli occhi ben aperti?
Il male sociale colpisce di continuo in una società che non conosce, non comprende, chiude gli occhi e ogni volta è pronta a recepire nuovi antichi veleni, a farli propri. L’ S.O.S. antisemitismo deve quindi essere incessante e attivo, anche a costo di apparire ossessivo. Deve divenire servizio di pronto intervento sociale; occorre più che mai crearne gli strumenti.
|
|
|
L'orzo
![](https://mcusercontent.com/97ebe9f08a07fbd119338f996/images/84ec3053-5a08-4df8-81be-ec1ffbe58245.png)
La prima delle colture distrutte dalla settima piaga in Egitto fu l’orzo perché “era già quasi maturo…Il frumento e la spelta non furono danneggiati perché sono tardivi nello sviluppo” (Esodo 9. 31-32). L’area di origine delle forme ancestrali di questa specie può essere individuata nel Vicino Oriente, più precisamente nell’area compresa nelle attuali Israele, Giordania, Siria e nella parte sud della Turchia orientale.
|
|
|
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
|
|
|
|
|