La lezione di Feuerstein

Sono passati sette anni dalla scomparsa di Reuven Feuerstein. La sua voce non si è però spenta in chi ha avuto modo di conoscere e apprezzarne l’impegno scientifico e culturale e l’apertura mentale. Nato nel 1921 da una famiglia di rabbini, il quinto di nove figli, Feuerstein crebbe in un ambiente che non disdegnava il socialismo e faceva sua le fede nel sionismo religioso. A tre anni aveva appreso a leggere e a scrivere. A otto gli era stato affidato un allievo di quindici a cui insegnare a leggere le preghiere in ebraico.
David Meghnagi, psicanalista
|