CULTURE
Hebrew, the language of our identity

“Until I was eight and a half years old, my mother tongue was German. When I arrived in Israel, I no longer had anyone to talk with in it and as a kid started studying Hebrew. But the mother tongue is like mother's milk. A man who is deprived of it is sick for his whole life: you don't speak your mother tongue, it flows. When they take it away, a chasm is created inside you and you have to make every effort to fill it. So, I started studying Hebrew and Hebrew became my mother tongue. It was a great effort, a demanding effort”. So the Israeli writer and Holocaust survivor Aharon Appelfeld described in an interview with Pagine Ebraiche his relationship with the Hebrew language.
It was a language he conquered through effort and daily commitment, which he used to write about his unique life’s experience and thoughts, and through which he defined his identity. “If a Jew wants to be as such in a profound way he should know Hebrew, just as he should know the fundamental texts of our tradition, philosophy, mysticism”, remarked Appelfeld. His words came to mind as Israel celebrated last week the Day of the Hebrew Language, which this year fell on December 23. It was the occasion to remember the central role Hebrew has played in the history of Judaism and Israel as well as to promote its teaching. “Studying Hebrew is part of our identity”, reminded to Pagine Ebraiche Rabbi Giuseppe Momigliano, member of the Council of the Union of the Italian Jewish Communities and Chief Rabbi of Genoa. “Often when we study a subject, we do not feel it fully. With Hebrew it's different: we really have to feel it as part of us and as a way to express our strong bond with the state of Israel”.
Read more
|
|
Félicitations à tout prix
By Anna Segre
Si aujourd'hui est l'anniversaire d’A et non l'anniversaire de B, on suppose que B souhaite bon anniversaire à A, et non l'inverse. Il serait absurde pour A de prétendre à tout prix souhaiter bon anniversaire à B et de se sentir offensé si quelqu'un lui fait remarquer que ce n'était pas l'anniversaire de B. Pourquoi ça ne marche pas comme ça aussi pour ce qui concerne les fêtes religieuses ? Les anniversaires sont répartis plus ou moins uniformément dans tous les jours de l'année, tandis que les fêtes religieuses sont partagées avec beaucoup de personnes, parfois avec la majorité écrasante.
C'est déconcertant la haine avec laquelle a été commenté un document interne de recommandations de la Commission européenne (Guidelines on Inclusive Communication), où, parmi d'autres choses, on demandait de ne présumer pas que tout le monde est chrétien, ou que tous les chrétiens célèbrent Noël dans la même date: sont sorti des titres comme “En Europe il est interdit de dire Noël”, “Noël censuré”, “Voilà comment l'Europe annule Noël”, etc.
Traduit par Alice Pugliese, étudiante de l’Ecole Supérieure pour les Interprètes et les Traducteurs de Trieste et stagiaire dans le bureau du journal de l’Union des Communautés Juives Italiennes.
Read more
|
|
UNFAMILIAR LEXICON
The amazing details of Antonietta Raphaël portraits

By Noa Jurmann*
Ever since I was little, I have loved art: going to museums, walking through all of the different exhibits, strolling leisurely through the brightly lit halls, and gazing at the different types of art: sculptures, landscape paintings, abstract art, and so much more; taking breaks to grab a snack and talking about everything I've seen there. As a child, when my family would go on vacation to Europe in the summers, my favorite part was always visiting different art museums everywhere we went and getting to experience contrasting styles of art depending on the country and the artist. I have always loved how each artist is distinct and unique f. My favorite museums to visit were always the art museums in Italy. I always preferred them because there seemed to be more of a variety of types of art than in other countries. Despite their variety, there is a dearth of female and Jewish artists in Italian museums, but that does not mean that they didn’t exist.
One artist, Antonietta Raphaël Mafai, was a particularly influential Italian artist. Antonietta Raphaël was born in Kovno, Lithuania in 1895, the daughter of a rabbi. When her father died in 1905, she and her mother moved to London, and she eventually settled in Rome in 1924, where she met and married the Italian artist Mario Mafai. According to an interview with her daughter, Raphaël Mafai was an artist first and a mother second. She devoted her life to her art and believed that art is influenced by the stories and emotions that we experience as children, which can be seen in her pieces.
Above, Helenita Olivares suona la viola (c. 1960).
* This piece is part of a series of articles written by students of Muhlenberg College, Pennsylvania, USA, enrolled in a course on the history and culture of Jewish Italy, taught by Dr. Daniel Leisawitz, Assistant Professor of Italian and Director of the Muhlenberg College Italian Studies Program.
Read more
|
|
ITALICS
L'imposture des Protocoles des Sages de Sion
mise en doute: polémique en Italie
Par Federica Malinverno*
Les Protocoles des Sages de Sion est un faux document publié pour la première fois en 1903, inspiré d'un pamphlet datant de 1864, et créé par l’Ochrana, la police secrète tsariste, dans le but de répandre la haine envers les Juifs dans l’Empire russe. La falsification historique du complot juif pour conquérir le monde a notamment inspiré Hitler et la propagande antijuive des nazis.
Les Protocoles est aujourd’hui disponibles sur le site de e-commerce de l’éditeur Feltrinelli. Cependant, la description associée au livre laisse planer un doute sur sa fausseté: “Que ce soit vrai ou faux n’a plus d’importance”. Voici ce que dit plus précisément la présentation du livre fournie par Segno, qui figure sur les canaux de vente de Feltrinelli, comme rapporté par Leggo.it: “Dès le début, ils ont été qualifiés de faux brillants et les raisons pour et contre sont nombreuses, surtout de la part de ceux qui souhaitent les discréditer définitivement, contribuant en fait à leur incroyable survie”.
Cet article a été originellement publié sur Actualitté le 12 Décembre 2021.
Read more
|
|
Join us on Facebook!
In addition to our social media in Italian, Pagine Ebraiche International recently launched its new profile on Facebook. On our page, we share news, photos, and updates. Please take a moment and visit it, and once there, click “Like” or “Follow”. We look forward to bring you great information and connect with you.
We encourage you to comment, ask us questions, or share the content with your friends, family, and co-workers. Join us on Facebook
|
|
This newsletter is published under difficult conditions. The editors of this newsletter are Italian journalists whose native language is Italian. They are willing to offer their energy and their skills to give international readers the opportunity of learning more about the Italian Jewish world, its values, its culture and its traditions.
In spite of all our efforts to avoid this, readers may find an occasional language mistake. We count on your understanding and on your help and advice to correct these mistakes and improve our publication.
Pagine Ebraiche International Edition is published by the Union of Italian Jewish Communities (UCEI). UCEI publications encourage an understanding of the Jewish world and the debate within it. The articles and opinions published by Pagine Ebraiche International Edition, unless expressly stated otherwise, cannot be interpreted as the official position of UCEI, but only as the self-expression of the people who sign them, offering their comments to UCEI publications. Readers who are interested in making their own contribution should email us at comunicazione@ucei.it
You received this newsletter because you authorized UCEI to contact you. If you would like to remove your email address from our list, or if you would like to subscribe using a new email address, please send a blank email to comunicazione@ucei.it stating "unsubscribe" or "subscribe" in the subject field.
© UCEI - All rights reserved - The articles may only be reproduced after obtaining the written permission of the editor-in-chief. Pagine Ebraiche - Reg Rome Court 199/2009 – Editor in Chief: Guido Vitale.
Special thanks to: Francesco Moises Bassano, Susanna Barki, Amanda Benjamin, Monica Bizzio, Angelica Edna Calò Livne, Eliezer Di Martino, Alain Elkann, Dori Fleekop, Daniela Fubini, Benedetta Guetta, Sarah Kaminski, Daniel Leisawitz, Annette Leckart, Gadi Luzzatto Voghera, Yaakov Mascetti, Francesca Matalon, Jonathan Misrachi, Anna Momigliano, Giovanni Montenero, Elèna Mortara, Sabina Muccigrosso, Lisa Palmieri Billig, Jazmine Pignatello, Shirley Piperno, Giandomenico Pozzi, Daniel Reichel, Colby Robbins, Danielle Rockman, Lindsay Shedlin, Michael Sierra, Rachel Silvera, Adam Smulevich, Simone Somekh, Rossella Tercatin, Ada Treves, Lauren Waldman, Sahar Zivan.
Questo notiziario è realizzato in condizioni di particolare difficoltà. I redattori di questo notiziario sono giornalisti italiani di madrelingua italiana. Mettono a disposizione le loro energie e le loro competenze per raccontare in lingua inglese l'ebraismo italiano, i suoi valori, la sua cultura e i suoi valori. Nonostante il nostro impegno il lettore potrebbe trovare errori e imperfezioni nell'utilizzo del linguaggio che faremo del nostro meglio per evitare. Contiamo sulla vostra comprensione e soprattutto sul vostro aiuto e sul vostro consiglio per correggere gli errori e migliorare.
Pagine Ebraiche International Edition è una pubblicazione edita dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo email, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica".
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. Pagine Ebraiche International Edition - notiziario dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
Realizzato con il contributo di: Francesco Moises Bassano, Susanna Barki, Amanda Benjamin, Monica Bizzio, Angelica Edna Calò Livne, Alain Elkann, Dori Fleekop, Daniela Fubini, Benedetta Guetta, Sarah Kaminski, Daniel Leisawitz, Annette Leckart, Gadi Luzzatto Voghera, Yaakov Mascetti, Jonathan Misrachi, Anna Momigliano, Giovanni Montenero, Elèna Mortara, Sabina Muccigrosso, Lisa Palmieri Billig, Jazmine Pignatello, Shirley Piperno, Giandomenico Pozzi, Daniel Reichel, Colby Robbins, Danielle Rockman, Lindsay Shedlin, Michael Sierra, Adam Smulevich, Simone Somekh, Rossella Tercatin, Ada Treves, Lauren Waldman, Sahar Zivan.
|
|
|
LA PUBBLICAZIONE DELLA TRADUZIONE DEL TRATTATO BEZÀ
“Talmud, un patrimonio italiano”

“La pergamena brucia, ma le lettere volano via”.
Lo ricorda la targa incastonata alcuni anni fa, in Campo de’ Fiori, per non dimenticare quel che qui avvenne il 9 settembre del 1553. Circa mezzo secolo prima di Giordano Bruno, quel giorno sul rogo andarono molti libri ebraici, soprattutto pagine del Talmud. Così aveva decretato l’allora cardinal Carafa, che presto sarebbe diventato papa con il nome di Paolo IV. Tra i suoi primi atti, come noto, la promulgazione dell’infame bolla “Cum nimis absurdum” e l’istituzione del Ghetto. Il rogo del Talmud, il divieto di studiarlo in tutti i territori dello Stato pontificio, ha condizionato per secoli la vita degli ebrei italiani. Rav Adin Steinsaltz zl sosteneva che a causa di questa censura lo studio del Talmud e di conseguenza l’osservanza dei precetti fosse significativamente diminuita nella Roma ebraica (che pure si attrezzò, con alcuni sotterfugi, per aggirare il divieto papalino). Oggi il Talmud è un patrimonio vivo, nel mondo ebraico naturalmente, ma anche nel resto della società italiana. Lo attesta il progetto di traduzione in atto nel segno della collaborazione avviata nel 2011 tra istituzioni ebraiche nazionali, governo e CNR. Un nuovo trattato, il sesto a vedere la stampa dall’inizio del percorso, si è da poco aggiunto a quelli precedentemente usciti. Si tratta di Betzà (Yom Tov, giorno festivo), uno “dei più tecnici, ma non per questo meno stimolante” avverte rav Gianfranco Di Segni che ne è il curatore.
Betzà si occupa delle regole dei giorni festivi ed è suddiviso in cinque capitoli. Il primo dei quali – spiega il rav, che è anche il coordinatore della traduzione dell’intero progetto – “tratta delle differenze di opinione tra la Scuola di Shammài e la Scuola di Hillèl riguardo alle regole dello Yom Tov, su che cosa sia permesso o vietato fare nei giorni festivi”. Il secondo continua con le discussioni fra le due Scuole “relative alle feste e in particolare affronta il problema su come preparare il cibo necessario per lo Shabbàt quando il venerdì è un giorno festivo”. Il terzo si occupa del problema “se sia lecito nel giorno di Yom Tov catturare un animale (quadrupedi e pesci) per la necessità della festa e di altre regole inerenti all’approvvigionamento di cibo”. Il quarto “tratta del trasporto di cibo e bevande e dell’uso di legna per fuoco o altri utilizzi”. Il quinto infine “discute la norma per cui è proibito di Shabbàt e Yom Tov oltrepassare il limite della città e come si possa estendere questo limite in casi di necessità”.
Betzà, che è già tra le mani del Capo dello Stato Sergio Mattarella come tutti i precedenti volumi, è un trattato fondamentale per capire cosa significa osservanza in una prospettiva ebraica di cui si coglie spesso un riverbero universale. “Mi viene in mente, nel parlarne, un grande intellettuale che ebreo non era: mi riferisco ad Umberto Eco”, dice rav Di Segni. “In una sua Bustina di Minerva sull’Espresso, Eco racconta di quanto possa a volte sembrare insopportabile l’osservanza delle regole dello Shabbat, come quella sull’ascensore impostato con lo ‘Shabbat system’ con fermate automatiche a ogni piano. Una situazione snervante per chi non se lo aspetta. Poi Eco capì che se non ci si danno regole precise l’esito, inevitabile, sarà quello di non rispettarle. Fece al riguardo un paragone con le diete molto calzante: se si supera, anche di poco, la soglia di assunzione di grassi o altre sostanze che ci siamo imposti, quella soglia finirà per lievitare sempre di più. E i nostri propositi di perdere peso falliranno. Con questo ragionamento Eco entrò bene in quello spirito dell’osservanza che permea Betzà”.
Nel trattato appena pubblicato, aggiunge il rav, “la parte narrativa è forse minore rispetto ad altri”. Non mancano però “passaggi piuttosto interessanti” anche in questa chiave. Si fa tra gli altri il seguente esempio: un Maestro che sta tenendo una lezione e i suoi studenti che, a gruppi, progressivamente lasciano la sala per andare a casa, mancandogli di rispetto, anche se lo scopo è di santificare la festa. “Il fatto che durante lezioni e conferenze ai nostri tempi il pubblico smanetti dall’inizio alla fine al telefono non fa più notizia. Un problema di mancato ascolto che ricalca, in qualche modo, quell’episodio narrato in Betzà. Un caso tra i tanti – fa notare il rav – che ci ricorda l’estrema attualità del Talmud”.
(Nelle immagini: Rav Gianfranco Di Segni e rav Riccardo Di Segni durante un incontro al Quirinale con il Capo dello Stato Sergio Mattarella; la copertina di Betzà, il sesto trattato del Talmud tradotto in italiano)
Leggi
|
|
LA GIORNATA DELLA LINGUA EBRAICA - VOCI A CONFRONTO
"Ebraico, una scelta esistenziale"

Per il professor Gavriel Levi i prossimi dieci anni saranno decisivi per l'ebraismo italiano. In particolare per quanto riguarda lo studio dell'ebraico. “La scelta dell'ebraico è un scelta esistenziale che tocca in modo profondo gli ebrei italiani. O nei prossimi dieci anni si modifica profondamente l'approccio all'insegnamento della lingua, o perderemo il più importante strumento che ci lega agli ebrei di tutto il mondo”. Attualmente è troppo bassa infatti la percentuale di ebrei italiani che hanno padronanza dell'ebraico, evidenzia Levi, docente di Neuropsichiatria dell'età evolutiva e Consigliere dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Per il futuro serve un cambio di passo. “Dico il 2032 perché sarà un riferimento chiaro per vedere quali traguardi abbiamo raggiunto con i bambini e gli adolescenti di oggi, che saranno i ragazzi e gli adulti di domani: queste sono le fasce di età su cui dobbiamo investire”. Per farlo, servirà un impegno comune. “Dovranno essere soprattutto le famiglie, assieme alle comunità ebraiche e all'Unione, a spingere i propri figli a studiare l'ebraico. A ogni ragazzo e ragazza dovrà essere pagato prima o dopo il bar mitvah così come prima o dopo la maturità un corso intensivo di Ulpan. Full-time. Ogni famiglia dovrà prendersi carico, secondo le proprie possibilità, di questo impegno con il sostegno della Comunità di appartenenza e dell'Unione”. La soglia da superare è quella del 50 per cento degli ebrei italiani capaci di conversare e leggere in modo fluente in ebraico. “Senza la consapevolezza della lingua, la strada è verso la scomparsa. Per questo insisto su questo punto. Penso che i primi cento ragazzi che coinvolgeremo saranno la chiave”. Secondo il professor Levi infatti sarà poi l'emulazione a fare da motore per gli altri giovani e per i loro genitori. “Una volta che i compagni e le altre famiglie vedranno i risultati di chi ha svolto il corso intensivo di ebraico, vorranno prendervi parte. Inizierà una sana competizione, a cui l'UCEI potrà dare il suo sostegno e la prima spinta. Questa è la mia scommessa”.
Leggi
|
|
L'INCONTRO CON I GIORNALISTI DEL COMMISSARIO ANTI-COVID D'ISRAELE
"Nuova ondata di contagi in arrivo,
la sfida è riuscire ad adattarsi"

Parlando alla nazione, il Primo ministro israeliano Naftali Bennett non ha nascosto come la situazione dei contagi nel paese diventerà presto più critica a causa della nuova variante del Covid-19. “Omicron è già in Israele e si sta diffondendo velocemente... La quinta ondata è iniziata”, ha avvertito Bennett. Per frenare il tasso di infezione e “guadagnare più tempo” per prepararsi alla diffusione della variante, la chiave sarà “vaccinare i bambini il più velocemente possibile”. Così come proseguire con le terze dosi e, a maggior ragione, somministrare il doppio ciclo a chi ancora non l'ha ricevuto. Anche il lavoro sulla comunicazione sarà fondamentale, ha rilevato Salman Zarka, commissario anti-covid d'Israele, nel corso di una conferenza stampa organizzata dalla Europe Israel Public Affairs, a cui ha preso parte Pagine Ebraiche. “La prima arma contro la nuova ondata è ovviamente la vaccinazione e noi stiamo lavorando per somministrare le dosi in tutti gli angoli del nostro paese. La seconda è introdurre misure mirate, come l'obbligo di mascherine o limiti di capienza in alcuni luoghi. Un tema di cui discuteremo ora con il capo del governo”, ha spiegato Zarka. “La sfida principale sarà parlare con le persone della nuova situazione nel paese. Sembrava che avessimo superato la quarta ondata, che fossimo pronti a tornare alla nostra routine. Ma la situazione sul terreno è cambiata ancora, a causa della Delta e della nuova variante Omicron. Dobbiamo adattarci a questa nuova quotidianità”, la riflessione del capo epidemiologo di Israele. E mantenere quindi salda la fiducia tra cittadini e istituzioni.
Leggi
|
|
I RISULTATI DEL VOTO AL CONGRESSO DI TORINO
Giovani ebrei d’Italia, eletto il nuovo Consiglio

Un nuovo Consiglio per l’Unione Giovani Ebrei d’Italia. I partecipanti al 27esimo Congresso ordinario dell’organizzazione hanno eletto, in ordine di preferenze ricevute, David Fiorentini (Siena), Dafna Terracina (Roma), Beatrice Hirsch (Torino), Ioel Arturo Roccas (Roma), Joshua Remigio Bonfante (Genova), Nathan Greppi (Milano) e Andrea Luzzatto Voghera (Padova). Prossimamente si svolgerà la riunione di insediamento dell’organismo con all’ordine del giorno la nomina del nuovo presidente.
Numerosi i temi al centro del Congresso, che si è svolto nel fine settimana a Torino e ha visto la presenza attiva di una settantina di giovani ebrei da tutta Italia. Conclusi i lavori, l’appuntamento è stato in piazzetta Primo Levi per la sesta tappa del progetto “Restaurare la Memoria” dedicato alle pietre d’inciampo.
Un percorso all’insegna di consapevolezza e Memoria viva che negli scorso mesi ha già portato l’Ugei a Milano, Roma, Napoli, Venezia e Firenze.
Il nuovo Consiglio, per la prima volta nella storia dell’ente, avrà durata biennale e non annuale.
Leggi
|
|
Zemmour

A proposito di Zemmour:
Il Gran Rabbino di Francia Haim Korsia: “Antisemita certamente, ed evidentemente razzista". La presidente uscente degli studenti ebrei di Francia, Noemie Madar: “È terrificante che un razzista al giorno d’oggi si dichiari ebreo".
|
|
|
Oltremare - Carmel

In Israele sai che le cose si fanno serie quando viene dato loro un nome. Non che la cosa possa stupire troppo: già Adamo a suo tempo dovette come primo compito umano attribuire un nome a tutto quello che vedeva nel giardino dell'Eden. Luogo che in sé si è poi rivelato altamente problematico di lì a poco, per motivi in questo caso legati a una Hybris apparentemente innata nel genere umano e che si ripresenta continuamente, stante o non stante un ordine diretto e chiaro da parte dell'Altissimo.
Dunque i nomi. Qui di recente compaiono quando una normale pioggia di missili da Gaza richiede una risposta decisa e quindi militare. I giornali si riempiono di questo nuovo nome, sempre e necessariamente biblico, e il messaggio per il pubblico è "le cose si fanno serie".
|
|
|
Storie di Libia - Aide Naouri

Aide Naouri, ebrea libica, fuggita a 17 anni a seguito delle sommosse contro gli ebrei scatenatesi a causa della vittoria degli israeliani nella guerra dei Sei giorni. L’intervista si è svolta al Museo Ebraico di Roma, situato nel Tempio Maggiore Ebraico, nella sezione Ebrei Libici ove sono stati donati e prestati numerosi ricordi, foto, ritagli di giornali, libri, vesti, gioielli e oggetti vari anche antichi, delle famiglie ebraiche tripoline fuggite a seguito dei pogrom del 1945/1948 e l’ultimo del 1967. Nella branca Libica del Museo saranno conservate tutte le interviste fatte da chi scrive.
|
|
|
L'attesa per la giustizia

Ci sono pudore, silenzio rispettoso e un'attesa che dura da quasi quaranta anni. Come se si dovesse attendere il biblico periodo per arrivare alla Terra Promessa. L'aspetto più sorprendente sono la calma, la responsabilità e la saggezza che proviene da un ambiente che non ha mai lesinato di esternare con la pancia le proprie reazioni. Quell'humus romano che non ha mai fatto trascorrere molto tempo per gridare all'opinione pubblica il proprio sdegno per gli oltraggi subiti.
Jonatan Della Rocca
Leggi
|
|
|
|
|
|